boarhare.pages.dev




Argomenti di matematica prima media

Programma di matematica (aritmetica) per la inizialmente media


Il programma di matematicao aritmetica della 1&#; mediacomincia con lo studio degli insiemi, ovvero capire quando qualcosa fa parte di un insieme e in che modo gli insiemi possono sovrapporsi o unirsi. Poi si passa allo studio dei numeri, le operazioni con i numeri fino ad giungere ai problemi con le operazioni matematiche per risolvere problemi pratici. Si studiano anche i diversi tipi di grafici per rappresentare i numeri, le potenze e le operazioni matematiche con le potenze, il massimo comune divisore, il minimo comune multiplo, la scomposizione in fattori primi e infine le frazioni e le operazioni con le frazioni.





Prima media: piano scolastico di matematica

In questa pagina trovate il programma di matematica per la prima media, ovvero tutto quello che bisognerà studiare e ripassare in mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato del primo esercizio di scuola media.



Gli insiemi

  • Gli insiemi
  • Simbolo di appartenenza
  • I sottoinsiemi
  • Intersecazione di insiemi
  • Unione di insiemi


I numeri naturali e decimali

  • I numeri naturali
  • Metodo di numerazione decimale
  • Il piano cartesiano



Le quattro operazioni

  • L'addizione
  • La so

    Programmazione didattica di Matematica e Scienze Penso che quest'anno sia stato impegnativo Scolastico

    Istituto Maria Mater Mea – Classe I Secondaria di Primo  – Insegnante Ricciardi Annalisa

    Metodologia didattica

    Per la esecuzione delle finalità didattiche si terranno presenti i seguenti momenti:

    • Fase della comunicazione-spiegazione: gli alunni saranno stimolati a comunicare le proprie conoscenze ed esperienze relative agli argomenti trattati. Gli alunni parteciperanno alle lezioni con proprie osservazioni, ipotesi di soluzioni, congetture. Si cercherà di favorire il progressivo passaggio dal linguaggio spontaneo ad un credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone che utilizzi correttamente termini e simboli convenzionali. Gli argomenti esposti durante la lezione, verranno fissati sul quaderno che diventerà così singolo strumento fondamentale, assieme al libro di testo, nel attimo dello studio e della preparazione per la verifica.
    • Attività collettiva ed individuale;
    • Esecuzione di esercizi e problemi;
    • Attività di laboratorio;
    • Verifica e recupero di eventuali contenuti non acquisiti.

    Strumenti didattici

    Libri di secondo me il testo chiaro e piu efficace, lavagna interattiva, ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, riviste ed articoli scientifici, laboratorio, uscite didattiche, lettura d

     Gli argomenti delle prove d’esame di matematica

    ArgomentiDal al Dal a oggiAlgebraGeometria analitica nel pianoPiano Cartesiano RettaCirconferenzaParabolaIperboleLuoghi geometrici Trasformazioni geometricheGeometriaGeometria euclidea nel pianoGeometria euclidea nello spazioGeometria analitica nello spazio Goniometria e trigonometriaGoniometriaTrigonometriaFunzioni e limitiLogaritmiFunzioniLimitiContinuitàZeri di una funzione SuccessioniDerivate e studi di funzioniCalcolo differenzialeMassimi, minimi e flessiStudio di funzioneIntegrali ed equazioni differenzialiCalcolo integraleCalcolo di areaCalcolo di volumeEquazioni differenziali Calcolo combinatorio, probabilità e statisticaCalcolo combinatorioCalcolo della probabilitàStatistica descrittiva Distribuzioni di probabilitàAnalisi numericaZeri di una funzione Integrazione numerica Algebra lineareSistemi lineari 

    PROGRAMMA DI MATEMATICA Iniziale MEDIA

    Di seguito il programma che di solito viene svolto nel corso del primo anno di scuola media. Alla fine troverete quelle che sono le &#;competenze&#; che gli alunni dovrebbero possedere alla fine dei tre anni di scuola media, per poter accedere alla scuola superiore privo grossi problemi. 

    PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA MEDIA

    ⇒ GLI INSIEMI

    • L’INSIEME: SIMBOLI E DEFINIZIONI
    • RAPPRESENTAZIONE DEGLI INSIEMI
    • IL CONCETTO DI SOTTOINSIEME
    • INSIEME UNIVERSO
    • INSIEME VUOTO
    • OPERAZIONI CON GLI INSIEMI (intersezione e legame degli insiemi)
    • PROPRIETA’ DELLE OPERAZIONI UNIONE ED INTERSEZIONE
    • INSIEME DIFFERENZA E INSIEME COMPLEMENTARE
    • INSIEME DELLE PARTI E PARTIZIONE DI UN INSIEME

    ⇒ IL SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE

    ⇒ LE QUATTRO OPERAZIONI FONDAMENTALI

    ⇒ LA POTENZA NELL’INSIEME N

    ⇒ DIVISORI E MULTIPLI, M.C.D e m.c.m.

    ⇒  LA FRAZIONE

    PROGRAMMA DI MATEMATICA Iniziale MEDIA : LE COMPETENZE ALLA Termine DELLE SCUOLE MEDIE

    Alla fine del ciclo di studi della scuola media, per poter accedere in tutta tranquillità alla scuola superiore, ogni alunno dovrebbe

    1. conoscere gli elementi basilari della teoria degli insiemi;
    2. conoscere le proprietà e la ne