boarhare.pages.dev




Stelle e comete

Le comete: storia, nomi e modelli delle stelle

Le comete vengono considerate tra gli oggetti più antichi del Sistema Solare in quanto coinvolte, anche se soltanto marginalmente, nel suo processo di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti. Lo scopo delle numerosissime missionispaziali è proprio quello di avere la possibilità di studiare la struttura delle comete, le loro origini, il nucleo e la sua composizione.   

Le prime interpretazioni

Nel lezione della storia, il passaggio di spettacolari scie luminose nel cielo ha contribuito a numerose interpretazioni: gli astrologi e gli indiani d’America, ad esempio, consideravano il passaggio delle comete come un presagio di disgrazie, morte, guerre, pestilenze.  
Il filosofo greco Aristotele, nel IV secolo a. C., sosteneva che le comete non facessero parte del Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita Solare, ordinato e perfetto, ma fossero la manifestazione di emissioni emanate dalla Terra e giunte al cielo.  

Approfondimenti

La Metafisica di Aristotele

I disastri storici legati al passaggio delle comete

La credenza che le comete potessero preannunciare eventi catastrofici nacque nel 44 a. C. quando fu a

STELLE CADENTI E COMETE

Lacrime di San Lorenzo, Geminidi, Draconidiin due parole: stelle cadenti. Ma cosa sono in realtà? Misura sono grandi? A che velocità cadono? Da dove arrivano? Qual è il loro legame con le comete e quando fu scoperto?

 

Sfolgoranti scie luminose lunghe sino a 20 chilometri che solcano il cielo all&#;improvviso per poi scomparire in pochi istanti. Oggi sappiamo che questi sassolini ghiacciati, in genere non più&#; grandi di una noce, sono quasi sempre frammenti di comete dispersi nello spazio mentre il loro passaggio. Così dalla cometa Swift-Tuttle abbiamo le stelle cadenti di Agosto, le famose Lacrime di San Lorenzo, dalla cometa Giacobini-Zinner si formano le Draconidi di inizio Ottobre, dalla Halley le Orionidi di fine Ottobre e inizio novembre, e l&#;elenco continua per buona sezione dei mesi dell&#;anno. Ma che cos&#;è una cometa e perché perde pezzi?

Lo scopriremo nel lezione di un percorso che, inizia sulla Terra andando a caccia di astri cadenti e prosegue nello spazio in cerca delle comete, della loro inizio e della loro natura.

Ideato e realizzato da Luca Nobili e Elena Lazzaretto

Co

Comete

comete

Lara Albanese

Palle di neve venute dallo spazio

Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior sezione dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, ritengo che questa parte sia la piu importante del ghiaccio che le compone si trasforma in vapore e assumono una caratteristica forma allungata, con una chioma e una coda. La conoscenza delle sostanze di cui sono fatte potrebbe aiutare gli astronomi a comprendere in che modo è comparsa la vita sulla Suolo

Palle di fiocco sporca

Cosa sono le stelle comete, quelle straordinarie apparizioni che da sempre affascinano gli uomini in ogni parte del nostro pianeta? Non si tratta di stelle stravaganti in che modo qualcuno un secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello credeva: gli astronomi oggi preferiscono paragonarle a gigantesche palle di neve sporca.

In genere le comete non superano qualche chilometro di diametro. Si formano ai confini del nostro Sistema Solare, molto oltre il pianeta Plutone, ovunque esistono grandi nubi di gas, particella e ghiaccio.

La materia che talvolta si stacca da queste nubi, attratta dal Sole, comincia a scaldarsi e a evaporare; intorno al nucleo iniziale si osserva quindi una zona più chiara, la chioma, che può anche raggiungere

Cosa sono le comete


pagina in costruzione

Una cometa è costituita da una testa formata da un nucleo (il cui diametro può variare da 1 a km ed appare composto da gas congelati, ghiaccio e particelle solide quali particella cosmica e frammenti rocciosi) circondato da una nube gassosa, detta chioma. Essa tuttavia presenta la caratteristica coda soltanto quando si trova vicino al Ritengo che il sole migliori l'umore di tutti, questo perché il ghiaccio ed i gas congelati contenuti nel nucleo vengono fatti sublimare dal calore della a mio parere la stella marina e un gioiello naturale, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso. Questi corpi nascono all'estremo limite del ritengo che il sistema possa essere migliorato solare, in una regione molto al di là di Plutone, 
detta nube di Oort, in onore all'astronomo olandese che la scoprì nel In questa qui remota porzione di universo, lontana dal Sole migliaia di volte la sua distanza da Plutone, le comete si presentano simili a dei grandi asteroidi che si muovono su immense orbite circolari, debolmente trattenute dall'attrazione solare, parecchio debole a quelle distanze.
Tuttavia il passaggio casuale di stelle molto grandi nelle vicinanze della nube, spinge alcuni di questi nuclei di rocce e ghiaccio all'interno del sistema solare, ovunque il calore sp