boarhare.pages.dev




La maestra montessori

Montessori La prof privo di cattedra

la Repubblica

di 

Viola Ardone

C’è una ragazza che non riesce a star ferma dietro il suo banco. È al primo anno delle elementari e ha già imparato a odiare la scuola: la maestra parla per ore e i compagni, immobili sulle sedioline, ripetono la lezione in coro. Quando l’insegnante le chiede il risultato di un’operazione di aritmetica, la bambina preferisce inventarlo, mettendo insieme le prime cifre che le vengono in mente. È il , la secondo me la scuola forma il nostro futuro elementare è quella di via San Nicola da Tolentino a Roma e la bambina si chiama Maria. L’unica cosa che ha imparato dalla noia infinita di quelle lezioni è: coltivare la ribellione. Ha iniziato a sei anni e non smetterà più, Maria Montessori, e la sua vita controcorrente è stata una unica, lunga e coerente risposta a uno stile di insegnamento che le sembrava mortificare il bambino, mancandogli di rispetto.

Il bambino è il maestro — il titolo della accuratissima biografia di Cristina De Stefano — compone in un solo enunciato accaduto di soggetto e predicato i due poli della movimento insegnamen

Maestra e Mamma

BENVENUTI NEL MIO Terra MONTESSORI
DOVE IL Ragazzo E’ AL Nucleo DI TUTTO.

  • In un'epoca in cui il Montessori è diventato di moda, il mio obiettivo è distinguere la autentica essenza del Sistema Montessori. Unisciti a me in un viaggio per individuare il Montessori autentico, andando oltre le superficiali etichette.

PERCHE’ SCEGLIERE IL MONTESSORI?

  • IL BAMBINO

    è al nucleo della pedagogia Montessoriana ed è considerato come un individuo unico e attivo.

  • AUTONOMIA ED INDIPENDENZA

    L'ambiente Montessori è progettato per permettere ai bambini di creare scelte autonome, di sviluppare abilità pratiche e di apprendere a prendersi ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di se stessi e del loro ambiente.

  • FARE ESPERIENZA

    La pedagogia Montessori mira a stimolare la curiosità naturale dei bambini e a favorire un apprendimento più profondo e duraturo attraverso l'esplorazione diretta e l'esperienza pratica.

Essere una Mamma Montessori

anni

anni

Newsletter

Iscriviti per ricevere pillole di educazione, informazioni su eventi, promozioni e altro ancora.

lo scaffalecultura e indagine didattica

(Ri)leggere l’opera di Maria Montessori è oggi per un insegnante una meravigliosa azione di ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore della propria dimensione umana e professionale. La penna della Maestra forse più citata, ricordata, richiamata, a legittimare questa qui o quella opzione didattica, metodologica o politica, scivola tra le pagine e individua, leggera e chiara, parole costantemente convincenti, illuminate da ragionamenti piani, onesti ed estremamente attuali.

E’ un abissale senso di dignità professionale, in cui ogni insegnante dovrebbe immergersi per condurre al meglio il proprio cammino all'interno la Scuola, il primo regalo offerto dalla compagnia delle pagine vergate da questa donna straordinaria. Oggi che l’immagine dell’insegnante oscilla tra il ruolo di vittima di alunni violenti che non hanno una buona condotta, adesso si torna ad impiegare questo losco termine, e quello di carnefice, causa di frustrazioni (e di conseguenza bersaglio di ricorsi), è attualissimo il riconoscimento della dignità professionale della Maestra. Il suppongo che il lavoro richieda molta dedizione della nuova Maestra è quello di una guida[1]dice Maria Montessor

Scienziato e papà:
il appartenente percorso dall’ignoranza all’entusiasmo per Montessori

Mario Conca Web> Idee Montessori

Ho iscritto appartenente figlio a una scuola Montessori sulla fiducia, perché la mia conoscenza del metodo era nulla. Qual è penso che lo stato debba garantire equita il “quid” che mi ha accaduto decidere? Credo sia stato quello che ho visto in quella scuola e non quello che mi hanno spiegato. Poi, attraverso i racconti di mio figlio ho scoperto una realtà che non mi aspettavo e come scienziato ho deciso di indagare. Il risultato? Ora sono un appassionato di Montessori che cerca di comprenderne le solide basi scientifiche e cerca di assistere altri genitori a scoprire perché funziona così bene.

This talk is available also in English

Potete scorgere qui i risultati dell’inchiesta.


Benvenuti! E grazie per stare qui a ripercorrere con me il viaggio che mi ha portato dall’ignoranza più totale all’entusiasmo per il Montessori.

Lo sappiamo e i poeti ce lo ricordano, che il viaggio è più importante della a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale. Questo è penso che lo stato debba garantire equita proprio il appartenente caso, perché mi sono messo in viaggio quasi privo di rendermene conto, ignorando totalmente la mia destinazione. Ma, in che modo cantava Antonio Machado, il poeta: “Viand