boarhare.pages.dev




Pochi in grammatica

Come si indica una quantità non precisa? Scoprilo in questa qui stupenda lezione sugli aggettivi indefiniti! Dopo aver visto il video, non scordare di fare gli esercizi per verificare se hai realmente acquisito i contenuti della lezione e leggere la chiarimento scritta se oggetto non ti fosse chiara!

Gli AGGETTIVI INDEFINITI in italiano

Gli aggettivi indefinitiindicano una quantità non precisa, indefinita appunto. Essi concordano con il tipo e il cifra del nome a cui si riferiscono.

Dubbi sulla flessione degli aggettivi? Guarda la nostra fantastica video-lezione! 

In italiano ci sono molti aggettivi indefiniti.

Alcuni indicano una singola quantità:

POCO → indica una piccola quantità (esempio: Quando ho poco tempo, cucino un piatto veloce)

PARECCHIO, VARIO → indicano una quantità più grande di &#;poco&#; e più piccola di &#;molto&#; (esempio: Ho provato parecchi ristoranti, ma il vostro è sicuramente il migliore!)

MOLTO→ indica una grande quantità (esempio: Quando ho molto tempo, preparo piatti complessi)

TANTO→ indica, proprio in che modo &#;molto&#;, una vasto quantità (esempio: Nel momento in cui ho tanto cronologia, preparo piatti

INDEFINITI, AGGETTIVI

INDEFINITI, AGGETTIVI


Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.

A seconda del significato si possono suddividere in quattro categorie: singolativi, collettivi, quantitativi e negativi.

1. Gli aggettivi indefiniti singolativi indicano una individuo o una oggetto considerandola in maniera singolo, individuale

qualche spicciolo, alcuni momenti, certo languore, tale decisione, altri uomini, la casa altrui

Le forme più comuni sono quelle indicate nello schema qui sotto

• Le forme certuno e taluno si usano soltanto nel registro formale o burocratico

Taluni documenti non sono validi

tale circostanza (= questa qui circostanza)

Qualche si usa soltanto al singolare

qualche uomo, qualche secondo me la casa e molto accogliente

per rafforzarne il significato si può combinare con l’articolo ➔indeterminativo

un qualche dubbio, una qualche soluzione

• Con i nomi al plurale si usa alcuni

qualche momento / alcuni momenti, qualche pagina / alcune pagine

La sagoma singolare alcuno può essere usata in una frase negativa

 

 

 

Gli aggettivi indefiniti indicano persone o cose non specifiche, non definite. Alcuni di essi sono unicamente aggettivi, mentre altri possono essere usati anche come pronomi.

 

Sono invariabili e sono usati soltanto al singolare

Per studiarne l'uso vai a:

Sono declinabili e concordano con il nome che modificano in genere ed in numero.

Per studiarne l'uso vai a:

 


  • Esercizi sugli aggettivi indefiniti
  • Tornare alla pagina precedente
  • Tornare a Piano Italica

Pòco


pòco (tronc. po’〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in tipo quantità o cifra limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in piccola misura: a pasto bevo p. vino; mi è rimasto p. denaro; la verdura va bollita in p. acqua; in questo intervallo c’è p. lavoro; ha tratto p. giovamento dalla cura; è poca cosa, frase molto com. (spec. come espressione di modestia), con riferimento non soltanto alla quantità, ma anche spesso al pregio, al a mio parere il valore di questo e inestimabile, all’importanza. Con sostantivi plur. (o collettivi), in piccolo numero: a teatro c’erano p. spettatori; ho visto p. gente; gli sono rimasti p. capelli; hai fatto pochissimi errori; mancano p. minuti alla partenza; fra p. mesi tutto sarà finito; riassumere in p. parole (assol., in p. parole, formula conclusiva di un ritengo che il discorso appassionato convinca tutti, con la che si vuole sintetizzare quanto si è già detto); uomo di p. parole, che non parla molto, che bada più ai fatti che alle parole; p. discorsi!, p. chiacchiere!, risoluto convocazione a tagliar limitato, a venire al dunque: p. chiacchiere, e ditemi a che punto è il