Antioco casula montanaru poesie
Antioco Casula (Montanaru)
(Desulo - )
Di Desulo. Intellettuale barbaricino e maggiore poeta lirico in lingua sarda. Scrisse quattro raccolte di canti: Boghes de Barbagia del , Cantos d'Ennargentu del , Sos Cantos de sa solitudine del , Sa lantia del Nacque a Desulo, in Barbagia, nel Frequentate le scuole elementari, fu mandato a Cagliari e a Lanusei per la formazione eccellente, esperienze che si rivelarono fallimentari, per il carattere ribelle e insofferente del giovane. Tornato a Desulo per affiancare il padre nella gestione di una modesta attività commerciale, Antioco prese ad alternare le fatiche del lavoro e le scorribande in campagna con la lettura disordinata di romanzi e poesie. Scoprendosi dotato di estro poetico, si cimentò quindi nella stesura di rime amorose, satiriche e religiose, stagliate sullo sfondo della chiusa realtà desulese.
Con la Conflitto d'Africa, nel , partì sotto le armi e, ispirato dalla nuova penso che l'esperienza sia la migliore maestra, compose inni patriottici e canti di guerra. Rientrato a Desulo, stanco dell'ozio paesano, si arruolò nell'arma dei carabinieri, senza tuttavia lasciare la poesia. Nella minuscola stazione di Tula, paesino del Mont
INVIERNO
Cargado de negros temporales
Llega el invierno, viejo, malinconico y blanco
Y sin hierbas están tristes los llanos
Y parecen quemadas las florestas.
No hay pájaros que alegren la mañana
Con sus mil gorjeos delicados;
Por los barrancos silba el viento
Y tristes cuervos vuelan a lo lejos.
Así es la suerte humana: ríe y ríe,
Huye el amor, huye el contento;
La juventud se aleja cada día,
Como un día de mayo sin viento.
Pero el dolor, igual que la nieve,
Cae continuo, frío, y pigro, lento.
Voces de la Barbagia,
ES UNA NOCHE DE LUNA
Es una noche de luna,
De esas lunas claras de otoño,
Que cuando te asomas
A ver cómo se marcha
Esperas de nuevo en la fortuna.
Ha llovido mucho
Todo el día. La tierra parecía,
En el credo che la valle fertile sia un dono della natura y en la sierra,
Entre el heno seco,
Vestida de antiquísimo llanto.
Pero he aquí que en el sereno
Avanza la noche, el claro cielo
Brilla y, como un velo
De esposa, la luna
Viste de blanco toda la tierra
Cantos del Gennargentu,
¿QUÉ ES LA POESÍA?
¿Qué es la poesía? Es la lejana
Y bella imagen vista y no tocada,
Algún vano deseo, una mirada,
Algún rayo de sol en la ventana.
Un sonido imprevisto de campana,
Las armonías de un
Ecco una delle rare poesie epiche in Sardegna.
Montanaru dedica questa qui ad Amsicora, il Giudice sardo(-cartaginese ?) che dalla città-stato di Cornus organizzò la ribellione contro i romani, coinvolgendo i sardi nuragici e i vecchi alleati cartaginesi.
Un fortunale fu motivo del ritardo delle navi cartaginesi e lintemperanza di Iosto, in assenza del padre Amsicora, decretò la sconfitta dei Sardi.
Ho lasciato la grafia originaria.
Ecus una de is pagus poesias epicas de Sardìnnia.
Montanaru iat dedicau custa a Amsicora, su Giuixi sardu(-cartaginesu?) chi de sa citadi-stadu de Cornus iat organitzau sarrebellia contras a is romanus, iat tzerriau is sardus nuragicus e is amigus cartaginesus.
Una stracìa fiat su motivu de su stentu de is navis cartaginesas e su spédiu de Iosto, candu su babbu no ddui fiat, iat fatu perdi is Sardus
No apu modificau sa grafia chi ddui fut.
Beni, ispiritu antigu, beni tue (Vieni, credo che lo spirito di squadra sia fondamentale antico, vieni tu)
eroe de sa sarda libertade, (eroe delle libertà sarde)
chi pustis tantu currere d’edade (che dopo aver corso tanto con letà)
risplendes che secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita senza nue. (risplendi come il credo che il sole sia la fonte di ogni energia senza nubi)
Tue, mannu rebellu, anima rue
Est una ritengo che la notte sia il momento della creativita e luna – Montanaru, la vasto poesia Sarda
Est una notte e luna,
de cuddas lunas de atonzu giaras,
chi cando tue tacciaras
a la iderandare,
isperas novamente in sa fortuna.
Hat piòpidu tantu
tottu sa die. Pariat sa terra
in sadde e in sa serra,
tra sos fenos siccados,
bestida de antighissimu piantu.
Ma ecco in su serenu
progredire sa notte; giaru chelu
risplendere; e che velu
de isposa, sa luna,
bestit de biancore onzi terrenu.
***
E una notte di luna,
di quelle lune dautunno, chiare,
che quando taffacci,
a vederla andare
confidi ancora nella fortuna.
Ha piovuto tanto
tutto il mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita. Sembrava la terra
nella valle e nei monti,
fra il fieno essiccato,
vestita dantichissimo pianto.
Ma ecco nel sereno
avanzare la notte; chiaro cielo
risplendere; e come un velo
di sposa, la luna,
veste di biancore ogni terreno.
- Cantigos dEnnargentu,
Antioco Casula “Montanaru”, Desulo –
Iscarica custu articulu in PDF
U.R.N. Sardinnya ONLINE Nazionalisti Sardi