Poesie d amore inglesi
Descripción editorial
Franco Buffoni introduce in 10 parole chiave le più belle poesie di Emily Dickinson (): Amore, Libro, Bibbia, Traduzione, Realtà, Congiunzione, Estasi, Rivelazione, Viaggio, Mistero. Secondo il poeta e docente emerito di Linguaggio e Letteratura inglese nella vita di solitudine e autoreclusione che condusse, un erotismo da Cantico dei Cantici prorompe dai suoi versi, stordendo quasi il lettore. Il più grande poeta americano dell'Ottocento era una donna molto sveglio e sensibile, competente di una lirica mai pacificante e pacificatrice, che comunica sempre asprezza, ansietà e disagio. La sua via all'estasi è costruita sul linguaggio della secchezza, asperità e brevità in una autentica e propria modulazione del grido.
GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
17 de enero
VENDEDOR
Giunti Editore S.p.A.
Más libros de Emily Dickinson
Secondo la scrittrice inglese Emily Dickinson (), i poeti sarebbero creature pronte ad accendere una luce per poi sparire: figure che quindi sanno suggerirci in poche righe importanti spunti di riflessione, ma che poi li lasciano in sospeso per offrire a noi la possibilità di arricchirli con le nostre idee, le nostre esperienze, la nostra personale sensibilità.
Eppure, come specifica subito dopo la stessa Dickinson, la luce che viene fuori dai loro componimenti resta lì dovè, a guidarci lungo la via e a ispirarci con la forza evocatrice delle sue parole. Una considerazione che risulta tanto più vera se pensiamo al vasto novero delle poesie damore, così complesse da porre nero su candido ma poi così dolci da sfogliare, e non a caso presenti nelle culture di tutto il mondo fin da tempi antichissimi.
Fra sentimenti delicati e altri più passionali, anime destinate a incontrarsi fin da subito e altre che si aspettano con impazienza, qui quindi una selezione dedicata ad alcune fra le poesie damore più belle di sempre, dalle quali farci guidare in un ideale viaggio letterario (e delle emozioni umane) che va da William Shakespeare () ad Alda
Love is in the air! E tu, hai già pensato a come festeggerai San Valentino? Canzoni, cioccolatini, fiori, cenette a lume di candela: le proposte sono tante, ma personalmente credo che la migliore sia dedicare alcune bellissime poesie damore in inglese. Alcuni fra i più grandi poeti romantici erano inglesi e ti aiuteranno a realizzare bella figura con la tua tenero metà anche se non sei un esperto di rime, sonetti e poemi damore. E poi queste poesie in inglese per San Valentino sono bellissime! Non poteva stare altrimenti: una fra le più belle poesie in inglese per San Valentino fu scritta dal grandissimo John Keats per la sua amata. Chi non vorrebbe riceverla con dedica? I have been astonished that men could Le parole su cui concentrarsi per comprendere il senso dellopera sono senzaltro astonished, martyrs e shu
Poesie damore in linguaggio inglese per un San Valentino perfetto!
Le 5 poesie damore in inglese più belle
Lettera di John Keats a Fanny Brawne
die martyrs for their religion
I have shudderd at it.
I shudder no more.
I could be martyrd for my religion
Love is my religion
And I could die for that.
I could die for you.Poesie damore dei romantici inglesi
Autore:
Collana: Lune Nuove 50
Categoria: letteratura straniera / poesia
Pagine:
ISBN
€ 10,00
Una scelta di liriche d'amore di poeti romantici inglesi. Accanto ai maggiori e più noti Wordsworth, Shelley, Keats e Byron, sono inclusi poeti che in Italia godono di minor fama: Clare, Landor, Moore. Accanto, dunque, alla credo che la perfezione sia un obiettivo costante linguistica delle liriche di Wordsworth e Keats e all'intensità passionale di quella di Shelley e Byron, vi sono testi meno "perfetti" e meno intensi. Ciascuno degli autori vive il emozione amoroso in maniera diverso e personale, ma tutti lo esprimono con estrema spontaneità e enorme sentire: chi con ironia, chi con sofferenza, chi con ingenuità, chi con ribellione, chi con semplicità e purezza, chi con tormento e inquietudine. I testi presentano dunque diversi modi di intendere e abitare l'amore a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo e dimostrano, se ce ne fosse bisogno, in che modo in realtà l'amore sia un secondo me il sentimento guida le relazioni universale ed eterno.
Traduzione di Silvia Epicopo.