Orologio verifica classe seconda
“Orologio” classe seconda
qui il percorso completo in pdf
OROLOGIO COMPLETO
Misurare il tempo
Per misurare il tempo quali strumenti possiamo usare?
- Sole
- Luna
- Le stelle
- Orologio
- Calendario
- Clessidra
L’orologio è lo attrezzo più importante per misurare il trascorrere del tempo.
Come tutte le cose, gli animali e le persone, anche l’orologio ha una storia.
La storia dell’orologio
L’uomo ha sempre avuto necessita di misurare il tempo. Prima che esistessero gli orologi, gli uomini per quantificare il transitare del tempo si servivano dell’alternarsi del giorno e della notte. Il primo orologio fu il sole
Già gli uomini primitivi per misurare la durata del tempo guardavano la posizione del secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita nel cielo
Per riconoscere meglio le parti del giorno, l’uomo piantò nel suolo un bastoncino, lo gnomone per edificare l’ombra proiettata dal sole
Qualche tempo dopo comparve sui muri delle chiese, delle case e dei palazzi importanti la meridiana, come lo gnomone, ma l’asta era piantata nel muro. La meridiana è stata il primo orologio, ma si poteva utilizzare solo con il sole, ossia di giorno.
Per misurare il tempo, si usarono anche la
clessidra ad acq
Per introdurre l'utilizzo dell'orologio ho proposto ai miei alunni la seguente rivisitazione mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione della storia "Il regno senza tempo" ( tratta dal volume "GUIDAGENDA 2" ed. Gaia.). Dopo la visione abbiamo raffigurato sul quaderno la torre della racconto con i due personaggi principali, Remigio e Orologius. Incollando in alto l'orologio abbiamo riflettuto sulle sue caratteristiche e sulle differenze esistenti tra le due lancette. 📌 Scarica QUI l'orologio da incollare al campanile. Poi abbiamo fatto molti esercizi collettivi a suono usando il fiore-orologio di cartoncino che abbiamo costruito assemblendo le lancette al centro con un fermacampione: a secondo me la voce di lei e incantevole veniva indicata un'ora e tutti dovevano posizionare le lancette in modo corretto. 📌 Scarica QUI il fiore da incollare su cartoncino. 👇 Scarica QUI le lancette da fissare con un fermacampione. Attività di potenziamento: Le schede utilizzate per eseguire queste attività sono tratte dai volumi GUIDAGENDA GAIA 2 e MISSIONE STORIA E GEOGRAFIA 2. Ho fatto una bozza di lavoro nel mio quaderno per imparare a sfogliare lora, (siamo in DAD). Non so ancora . Pensavo di procedere così. Ho fatto udire delle canzoncine, metterò il link, e ci eserciteremo anche on line, metterò link anche di quello. Ho preso spunto da un bel post di una maestra, Cinzia Cardella, e altro materiale sempre preso dal web( ergo non mi sono inventata niente). Inferiore troverete un file con le immagini che ho scaricato dal web, per i testi ci sono le foto, perché i bambini scriveranno nel quaderno EDIT. Ho aggiunto un piccolo lapbook per esercitarsi con lora. Il lapbook è stato ideato dalla mia collaboratore Benedetta Vagnetti che ha leggermente modificato il materiale della maestra Mile che troverete al link Io ho preso due cartoncini A4 li ho leggermente ridotti nelle dimensioni in maniera da ottenere un cartoncino unico dalle misure di 21cmx48cm da piegare a metà. La palmo va incollata davanti e le 4 dita si piegano a mo di chiusura. Io ho ritagliato le lancette su cartoncino e le ho fatte un popiù grandi orologioDownload Il file al di sopra comprende anche quelli presi dal a mio parere il blog permette di esprimere idee della Maestra Mile VI SEGNALO ANCH
Ricerca
Lapbook orologio
LOrologio
GALLERIA Tipo di scuola scuola primaria Classe /età Seconda elementare Materia Storia File documento .pdf File immagine File video File audio Download Tag attività, canva, da stampare, orologgio, orologio, scuola primaria, scuolaprimaria, storia, verifica Copyright Numero di pagine (incluso il frontespizio) 2 Il materiale contiene risposte? No Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente Note aggiuntive per i genitori Quanto dura solitamente lattività (daa) 60 minuti Ulteriori informazioni relative al tempo attivo