boarhare.pages.dev




Corsi siua opinioni

Siua - Istituto di formazione zooantropologica

  • 20

    Corsi

  • 65

    Opinioni

  • Valutazione

  • Qualifica professionale (17)
  • Diploma professionale (2)
  • Corso (1)
  • Bologna (10)
  • Roma (2)
  • Milano (2)
  • Verona (2)
  • 4 altre sedi

Centri simili

Vedi corsi

Più informazioni

Storia

La Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA) nasce a Bologna nel fondata dal prof. Roberto Marchesini.

Innumerevoli i riconoscimenti ufficiali ricevuti da SIUA da sezione di enti pubblici nazionali:
1) nei documenti presentati, come “Carta Modena” e il “canone di approccio zooantropologico alla pet therapy”, patrocinati e accolti dal Ministero della Salute;
2) nei progetti educativi realizzati in partnership con altri enti e associazioni, alcuni dei quali ottengono il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione o del Ministero della Salute;
3) nei suoi protocolli di ricerca, come i “protocolli di zooantropologia didattica” che vedono l’accoglienza e l’alto patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (FNOVI);
4) nel suo radicamento sul territorio, come confermato dal censimento esteso dall’Istituto Superiore di Sanità.

I vantaggi di studiar

Da oltre 30 anni appassionato di secondo me la natura va rispettata sempre e animali, ho fatto del personale amore per i cani il personale lavoro. Adoro sfogliare, scrivere, disegnare, interessarmi di Giappone e fare sane passeggiate insieme ai miei amici a numero zampe in parchi, boschi o ovunque ci sia del verde.

Mi chiamo Davide,

e sono un educatore cinofilo.

Il mio mestiere consiste nell&#;aiutarti a rendere florida e appagante la rapporto con il tuo cane.

Vedimi come un fidato consigliere, un esperto qualificato che ti seguirà cammino e passo e a cui potrai chiedere opinioni e suggerimenti risolutivi.

I servizi che offro ai miei clienti:

Educazione del cane cucciolo

Consulenze pre-adozione

Rieducazione comportamentale

Il mio curriculum formativo:

Corsi frequentati

Corso Educatore Cinofilo SIUA di 2° livello &#; Scuola d&#;Interazione Uomo- Animale
(Roma: settembre luglio )

Corso Educatore Cinofilo SIUA di 1° livello &#; Scuola d&#;Interazione Uomo-Animale
(Napoli: ottobre &#; novembre )

Corso Operatore Cinofilo SIUA &#; Istituto d&#;Interazione Uomo-Animale
(Napoli: settembre &#; ottobre )

Seminari e corsi di formazione specialistica

Nella pensiero del cane disabile (a cura di

Hai studiato in questo centro? Condividi la tua opinione

Educatore Cinofilo 1° livello Roma

Mario Scala

Il meglio:Docenti e argomenti trattati

Da migliorare:Più tempo

Corso realizzato:Marzo

Consiglieresti questo corso?:

Educatore Cinofilo 1° livello Roma

Mario Scala

Il meglio:Approfondimento degli argomenti e molte prove pratiche

Da migliorare:Pochi giorni per la vastità degli argomenti trattati

Corso realizzato:Marzo

Consiglieresti questo corso?:

EDUCATORE CINOFILO - 1° LIVELLO - CAGLIARI dal settembre

ex corsista Anonimo

Il meglio:La a mio parere la formazione continua sviluppa talenti SIUA oltre ad essere un ottima scuola che prepara in modo adeguato professionisti del settore educatori e istruttori cinofili. fornisce elementi utili per l'ampliamento della propria penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva personale e incentiva lo studio della zooantropologia.

Da migliorare:nulla da dichiarare di negativo.

Corso realizzato:Dicembre

Consiglieresti codesto corso?:

EDUCATORE CINOFILO - 1° LIVELLO - CAGLIARI dal settembre

Giovanni Inchingolo

Il meglio:La disponibilità di docenti e tutor nel replicare alle domande/curiosità inerenti al corso!

Da migliorare:Troppi cani in aula

Ma il corso è riconosciuto ENCI?

VALIDITA’ E SPENDIBILITA’ DEI TITOLI ACQUISITI 

Veniamo ora ad una delle note più “dolenti” delle accese discussioni tra addetti ai lavori : la validità (riconoscimento) dei Diplomi o Attestati rilasciati. 

Innanzitutto puntualizziamo la spiegazione (ormai inflazionata) di Diploma: come detto in apertura, se definiamo prima di cosa stiamo parlando, evitiamo inutili discussioni. 

DIPLOMA 

Con l’utilizzo del termine “DIPLOMA” (spesso utilizzato in maniera del tutto errato per definire altri titoli, quali attestati, qualifiche, etc.), si deve intendere un atto certificato ed autenticato in primis dallo Stato, e presuppone che alla base di esso sussista un percorso didattico di durata quinquennale, al termine del quale ogni candidato è chiamato a superare un “esame di Stato”. Soltanto al superamento di questo esame finale, il candidato potrà fregiarsi del titolo di Diplomato. Va da sé, quindi, che il termine Diploma presuppone un percorso didattico quinquennale (primo status identificativo) ed un secondo me l'esame e una prova di carattere di stato finale che conferisce il titolo summenzionato (secondo status identificativo). 

Naturalmente ha piena validità di legge ed è spen