boarhare.pages.dev




Invalidita civile reddito da non superare

INVALIDITÀ CIVILE TUTTE LE NOVITÀ

23/02/

di Luciana Di Risio

Stampa la pagina

Cos’è l’assegno di invalidità civile e cosa cambia nel

Con la Circolare n. 1 del l'INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno , come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita.

Per prima cosa, è necessario evidenziare la distinzione tra l’assegno ordinario di invalidità e l’assegno d’invalidità civile (la cosiddetta pensione d’invalidità).

L’assegno d’invalidità civile è una prestazione assistenziale, mentre l’assegno ordinario d’invalidità è un trattamento economico, non reversibile e riservato ai lavoratori dipendenti del settore privato e ai lavoratori autonomi con un livello d’invalidità tale da limitare di oltre 2/3 la capacità lavorativa.

La differenza sostanziale, pertanto, consiste nel accaduto che rispetto alle prestazioni previdenziali erogate dall'INPS (assegno invalidità, pensione inabilità, trattamenti privilegiati) questi ultimi trattamenti presuppongono lo status di iscritto alla previdenza obbligatoria e/o la stato di invalidità connessa al lavoro.

Nei trattamenti di in

Cosa cambia per i pazienti FC?

Come ogni anno sono stati rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. L’INPS, con Circolare n del 28 gennaio , ha comunicato tali importi adeguandosi a quanto emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato nella G.U. n. del 27 novembre (decreto 15 novembre ).

La misura della perequazione, definitiva per l’anno e previsionale per l’anno , è stata applicata anche alle pensioni e agli assegni a gentilezza dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.

La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l&#;anno è determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio , salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l&#;anno successivo.

I limiti di guadagno per il legge alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordo

Informadisabilità

Nuovi importi aggiornati delle pensioni di invalidità e relativi i limiti di reddito

E’ stata pubblicata la circolaredell’INPSnella quale sono stati resi noti i nuovi importi delle pensioni di invalidità per il  e i relativi limiti di reddito. Nello specifico, misura percepiranno nel gli invalidi civili, ciechi e sordi, viene indicato nelle tabelle contenute nell’allegato n.2 .

Rivalutazione pensioni invalidità

La rivalutazione delle pensioni e degli assegni a gentilezza dei cittadini con disabilità che siano invalidi civili, ciechi civili e sordi, viene fatta sulla base della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l&#;anno , che è stata determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio , salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l&#;anno successivo.
Rispetto agli importi delle invalidità , le cifre hanno subito un aumento minimo. Per creare un esempio, la pensione di invalidità civile nel è di ,00 Euro al mese, con recente limite di guadagno di ,50 Euro, mentre nel era di ,

Limiti di reddito per invalidità

limiti di reddito applicati nel per il diritto alle pensioni in favore dei muti

Anche quest’anno l’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) ha aggiornato gli importi degli assegni e delle pensioni di invalidità civile e i rispettivi limiti di guadagno per accedervi nel .

La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.

Di seguito gli importi e limiti di reddito per assegni e pensioni di invalidità civile per il

Pensione ciechi civili assoluti
Assegno di ,37 euro e limite di reddito ,50 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)
Assegno di ,00 euro e limite di guadagno ,50 euro
Pensione ciechi civili parziali
Assegno di ,00 euro e limite di reddito ,50 euro
Pensione invalidi civili totali (con sola pensione)
Assegno di ,00 euro e limite di reddito ,50 euro
Pensione sordomuti (senza ind. di comunicazione)
Assegno di ,00 euro e limite di guadagno ,50 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali
Assegno di ,00 euro e confine di reddito ,35 euro
Indennità mensile frequenza minori
Assegno di ,00 euro e limite di guadagno ,35 euro
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti
Assegno di ,44 euro e