Come fare carta di identità online
Carta d'identità elettronica (Cie)
Prenotazione obbligatoria
Per il rilascio/rinnovo della è necessario prenotare un appuntamento . Chi è impossibilitato a prenotare online può telefonare all'ufficio Anagrafe, telefonando allo -
L'acquisizione dei dati avverrà poi presso uno sei seguenti uffici:
- ufficio Anagrafe - piazza di Fiera, 17
- Circoscrizione di Gardolo - piazzale L. Groff, 2
- Circoscrizione Oltrefersina - strada La Clarina, 2/1
Acquisizione dati e spedizione carta di identità
Per l'acquisizione dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste è necessario:
Cittadini italiani maggiorenni
Presentarsi di individuo con:
- la vecchia a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre d’identità o un altro documento di riconoscimento
- 1 fototessera (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno )
- tessera sanitaria
Il richiedente che intende ottenere tale documento legittimo per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto (tali condizioni vengono riportate nelle note).
Cittadini dell'Unione europea maggiorenni
Presentarsi di individuo con:
Carta d’identità elettronica (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è la nuova a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre d’identità in formato carta di fiducia. Dotata delle più avanzate tecnologie, tra cui un microchip contactless (NFC), la CIE è il più sicuro e versatile strumento per la tutela dell’identità fisica e digitale dei cittadini.
I diversi scenari di utilizzo
- Strumento di verifica dell’identità
- Chiave di accesso ai servizi onlinedelle pubbliche amministrazioni e di fornitori privati partecipanti
- Strumento di Firma Elettronica Avanzata (FEA), con la app CIE Sign (per Android e iOS)
Come si ottiene
Le carte d’identità cartacee possono stare sostituite in qualsiasi momento con una CIE. La CIE si può richiedere alla scadenza della propria carta d’identità (a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento presso il comune di residenza o di dimora.
Per i comuni che hanno attivato il servizio di prenotazione, è possibile verificare online la disponibilità e fissare un appuntamento. In occasione contrario, occorre rivolgersi al proprio comune.
La validità
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minor
Carta d'identità elettronica
Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:
- precedente carta d'identità o, in mancanza, un legittimo documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
- fototessera recente dello identico tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (assolutamente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).
Inoltre,
per i cittadini comunitari:
- passaporto oppure
- carta d'identità rilasciata dallo Penso che lo stato debba garantire equita di appartenenza
per i cittadini extracomunitari
- passaporto in lezione di validità (in originale);
- permesso di soggiorno legittimo in originale, altrimenti la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute atte
Carta dIdentità Elettronica
A chi è rivolto
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti in Italia.
Descrizione
La A mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di Identità Elettronica ha le dimensioni di una a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste del titolare.
Per i cittadini italiani può essere considerata equipollente al passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in quelli coi quali esistono appositi accordi.
La Cie può essere richiesta:
Per scadenza: presentarsi agli sportelli di Anagrafe con una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG e la carta d'identità scaduta o in scadenza (nei 6 mesi prima della scadenza).
Per cambiamento di dati personali ritenuti errati (nome, cognome, giorno di nascita o altro): fare richiesta agli sportelli (per i cittadini stranieri occorre apposita dichiarazione rilasciata da Ambasciata o Consolato di appartenenza).
Per deterioramento: presentare una credo che la fotografia catturi attimi eterni in formato cartaceo o in formato JPG, su sostegno US