boarhare.pages.dev




Esenzione per età

Esenzione ticket sanitario, qui a chi spetta e cosa realizzare per non perderla: procedura completa con requisiti ed esenzioni

Il diritto all’esenzione dal ticket sanitario per gli over 65 non è riconosciuto automaticamente in ogni circostanza e la mancata richiesta potrebbe comportare la perdita del beneficio. Codesto avviene poiché, oltre al requisito anagrafico del compimento dei 65 anni, è necessario rispettare un preciso limite reddituale.
I cittadini che hanno superato i 65 anni di età possono ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario se il reddito complessivo del nucleo familiare non supera i ,98 euro annui. Tuttavia, anche chi soddisfa entrambi i requisiti – età e guadagno – potrebbe non vedersi riconosciuta automaticamente l’esenzione.

Questo a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita è spesso legato all’aggiornamento delle banche dati: l’Agenzia delle Entrate non è obbligata a trasmettere le informazioni reddituali dei contribuenti agli enti preposti, lasciando molte persone, teoricamente aventi diritto, prive dell’esenzione.
In tali casi, la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative consiste nell’autocertifica

Ticket ed Esenzioni

Informazioni sull'esenzione dal ticket per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e laboratorio per motivi anagrafici e socio economici.

Le condizioni per cui si ha legge all’esenzione sono :

Cittadini di età minore ai sei anni o superiore ai sessantacinque anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non eccellente a € ,98 (Esenti reddito ed età) codificato in Regione del Veneto con 7R2.

Cittadini disoccupati ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un guadagno complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a € ,31 aumentato a € ,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di € ,46 per ogni figlio a carico.(Esenti per disoccupazione) codificato in Regione del Veneto con 7R3.

Cittadini di età eccellente ai sessantacinque anni beneficiari di assegno (ex pensione) sociale e i loro familiari a carico (Esenti per assegno sociale) codificato in Regione del Veneto con 7R4.

Cittadini di età superiore ai sessanta anni titolari di pensione al minimo ed i loro familiari

Esenzioni ticket

Esenzione per reddito

Hanno diritto all'esenzione per reddito su presentazione di autocertificazione presso gli uffici distrettuali:

  • i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo lordo (riferito all'anno precedente) non eccellente a ,98€ - codice esenzione E01
  • i disoccupati e familiari a carico con reddito complessivo inferiore a ,31 per nuclei familiari costituiti da una sola persona ,05 con coniuge a carico da incrementare di euro di per ogni figlio a carico. L'esenzione ticket riguarda le prestazioni di diagnostica ed i farmaci - codice E02
  • i titolari di pensioni sociali e familiari a carico - codice E03
  • i titolari di pensioni al trascurabile di età eccellente ai  60  e i loro familiari a carico con reddito complessivo minore a  ,31 per nuclei familiari costituiti da una sola persona, ,05 con coniuge a carico da incrementare di euro di ,46 per ogni bambino a carico - codice E04

Note

  • Sono considerati "disoccupati" i lavoratori privi di impiego che dichiarano in forma telematica al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata

    Esenzione ticket per reddito

    Come viene riconosciuta l’esenzione 

    L’esenzione per reddito (ad eccezione di quella per lavoratori disoccupati E02) è riconosciuta alle persone che ne hanno i requisiti, sulla base delle informazioni inviate dall'Agenzia delle Entrate ed è registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti.
    L’esenzione è riportata sul certificato di esenzione consultabile e scaricabile tramite FSE. 

    L'Agenzia delle Entrate aggiorna le informazioni ogni anno, per questo motivo l’esenzione ha validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.

    Il cittadino riceve una notifica dell'esenzione attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico non deve più presentare domanda tramite autocertificazione.

    Tipologie e requisiti

    E01

    Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con guadagno familiare inferiore a ,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. / e succ. modifiche e integrazioni)

    E02

    Disoccupati, già precedentemente occupati – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a ,31 euro incrementato a ,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro per ogni figlio a carico (ex art. 8