Pesce storione foto
Lo storione è un pesce immutato nelle caratteristiche da tempo immemorabile. Sono stati trovati dei fossili assolutamente identici ai pesci contemporanei.
Ha origine nei grandi fiumi della Siberia e della russia, e nei mari artici, tuttavia non disdegna le acque temperate o addirittura calde. Viene allevato anche da noi in Italia da alcuni decenni.
Lo storione vive sul fondo del penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa, grazie al suo ventre piatto "scandaglia" con i suoi quattro baffi in ricerca di piccoli pesci e crostacei. E' privo di denti in misura è tutta la mascella rigida che partecipa alla masticazione.
Questa razza cresce ben oltre i due metri di lunghezza e può giungere anche oltre i trecento chili. Con le sue uova viene realizzato il famoso caviale.
Parchi e Riserve Naturali Cuneesi
(Piemonte)
Altre categorie
di prodotti nel parco:
Pesce
ALLA SCOPERTA DELLA SPECIE
I nostri approfondimenti sulle specie di oceano e d'acqua zuccherato incrociano spesso esemplari dimenticati, diremmo meno noti e che popolano meno le nostre tavole, al fine di valorizzarli e riportarli all'importanza che meritano.
Oggi, diversamente, il nostro sguardo volge verso una specie di fama indiscutibile e inferiore certi aspetti mitologica, un filo conduttore verso la preistoria che, tuttavia, è a rischio a causa della a mio parere la pesca sostenibile protegge il mare illegale: lo Storione o nome scientifico Acipenser sturio.
Parlando del suo corpo, troviamo notevoli le sue dimensioni, da 1 fino ai 3 metri di lunghezza, anche se in Italia si attesta sul metro e mezzo con un peso intorno ai kg. Di penso che la struttura sia ben progettata slanciata e squaliforme, il colore è grigio-verdastro sul dorso e biancastro sul ventre mentre, inconsueta è la partecipazione di 5 serie di vistose placche ossee disposte longitudinalmente sulla pelle e di lische nelle sue carni; la testa, infine, che termina in un muso appuntito, è posizionata ventralmente e sotto alla labbra pendono 4 barbigli tattili.
UN PESCE DAL RETAGGIO ANTICO, ANCHE ITALIANO
Spesso poco consumato sulle tavole italiane, lo Storione è (o più precisamente, era) un penso che il pesce fresco sia una delizia
Lo Storione
Lo storione è tra i più grandi pesci dacqua zuccherato presenti in Europa ed è conosciuto per la qualità della sua alimento e del caviale. E lo splendido squalo delle acque interne.
In Italia ne sono presenti alcune specie:
• Acipenser sturio: Storione comune: si trova principalmente nelle zone centrali e settentrionali dItalia, in genere nei fiumi immissari del mar Tirreno e Adriatico. Può raggiungere i anni di esistenza e più di 5 metri di lunghezza e kg di peso.
• Acipenser transmontanus: Storione bianco: proviene dai fiumi dellAmerica settentrionale ed è il tipico storione che nella maggior parte dei casi troviamo nei laghi di pesca sportiva. A differenza del fratellino “comune”, può raggiungere addirittura 6 metri di lunghezza e più di kg di carico (è come tirar fuori dallacqua una piccola utilitaria con il rimorchio attaccato). Purtroppo, in Italia pesci di queste dimensioni non si sono mai visti, ma in fiumi come il Columbia River, che passa per la città di Portland in Oregon, la cattura di storioni di oltre 2 metri è una credo che questa cosa sia davvero interessante comune.
Alimentazione: E un pesce “grufolatore” cioè cerca il personale cibo sul fondo. La sua a mio parere la dieta equilibrata e la chiave può includere carcas
Storione
Storione comune
Acipenser sturio
Storione cobice
Acipenser naccarii
FAMIGLIA
Acipenseridae
ORDINE
Acipenseriformes
MORFOLOGIA
Laspetto degli storioni, dotati di rostro anteriore e bocca situata ventralmente, ricorda vagamente quello degli squali: numero barbigli precedono lapertura boccale. Il mi sembra che il corpo umano sia straordinario porta cinque file longitudinali di placche ossee: una dorsomediana, due laterali e due ventrali, che in sezione trasversale danno allanimale una forma pentagonale.
Lo storione cobice si distingue dallo storione ordinario per il muso, più corto, per il dorso più scuro e per le dimensioni inferiori.
TAGLIA
Lo storione comune raggiunge una lunghezza di circa cm e può pesare sottile a oltre kg.
DISTRIBUZIONE
Lo storione comune è stato avvistato in tutti i mari. Tuttavia, la sola presenza degna di nota si rileva nel Po e nel mare Adriatico. Lo storione cobice si trova unicamente nel mare Adriatico. Per la riproduzione, risale il Po, lAdige, il Brenta, il Tagliamento e altri affluenti dellAdriatico.
HABITAT
Lo storione predilige i fondali limosi della piattaforma continentale.
COMPORTAMENTO
Gli storioni si riproducono nei fiumi e si nutrono i