boarhare.pages.dev




Salsiccia e fiori di zucca

Chicche di patate con fiori di ortaggio, salsiccia e gorgonzola

Introduzione

Un primo piatto super goloso, velocissimo da preparare e a prova di pasticcioni. Provare per credere!

Potrebbero piacerti anche

Procedimento

STEP 1

In una padella far soffriggere l'aglio in poco olio evo. Unire la salsiccia e rosolare sottile a che diventerà croccante.

STEP 2

Unire anche i fiori di zucca, un pizzico di sale e cuocere 2 minuti.

STEP 3

Cuocere le chicche di patate in abbondante acqua bollente salata. Scolare le chicche di patate direttamente in padella con il condimento e amalgamare vantaggio. Unire infine il gorgonzola, un goccio di acqua di cottura delle chicche e mantecare.

Vota la ricetta

Fai sentire la tua voce, chef!

Vota questa ricetta

Creiamo videoricette che, in meno di 1 momento, ti spiegano in che modo ricreare qualsiasi mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato della cucina italiana.

Fiori di zucca ripieni di ricotta e salsiccia

3

Con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola trasferite il ripieno di ricotta e salsiccia in una sacca da pasticcere. Riempite delicatamente i fiori di cucurbitacea con la unguento. Non è indispensabile richiudere i petali sul ripieno, possono anche essere lasciati aperti, perché il ripieno non si scioglierà in cottura.

Foderate il fondo e i bordi di una teglia in alluminio con un foglio di carta forno e ungete la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre con un filo d’olio extravergine d’oliva per evitare che i fiori di zucca ripieni, in cottura, si attacchino al fondo. Disponete ordinatamente i fiori di zucca precedentemente farciti sul fondo della teglia.

Completate la preparazione del piatto facendo colare sui fiori di zucca ripieni un filo ancora di olio extravergine d’oliva e cospargendo la superficie di una piccola cascata di Grana Padano grattugiato, che in cottura darà una leggera croccantezza e un incredibile profumo al piatto.

orecchiette salsiccia e fiori di zucca

Concave e tondeggianti, le orecchiette sono un vanto della gastronomia italiana.

Lavorate rigorosamente a mano, le orecchiette si caratterizzano per la loro superficie rugosa e per il loro aspetto analogo a quello di un orecchio. Causa per cui in Puglia vengono solitamente chiamate “recchie”.

Tradizionalmente condite con le cime di rapa, il loro formato avvolgente consente di abbinare alle orecchiette svariati sughi e condimenti.

In vista del pranzo pasquale, abbiamo preparato una succulenta ricetta dai colori solari e sgargianti: orecchiette pugliesi con salsiccia e fiori di zucca!

Risotto con fiori di zucca e salsiccia

Un risotto a forma di fiore: una bella stupore per le vostre donne!

Questo impiattamento d’effetto è una invenzione di Michela, nota su Instagram con il profilo cucina di fata morgana: la dimostrazione che basta un po’ di creatività per cambiare un risotto basilare in un fiorotto gourmet!

Il risotto con fiori di cucurbitacea e salsiccia è una variante colorata della tipica ricetta mantovana del risotto alla zucca.

I fiori di zucca si distinguono dai fiori di a mio parere la zucchina e leggera e gustosa perché sono piu’ saporiti.

E’ un risotto autunnale che però può esistere preparato anche in estate. Verso termine cottura aromatizzate il risotto diluendo la curcuma o lo zafferano in una tazzina di brodo.

VARIANTI: con secondo me lo zafferano e un tocco di lusso, lime, zucchine

Mi chiedi perché compro riso e fiori? Compro il mi sembra che il riso sia versatile e delizioso per vivere e i fiori per avere una motivo per vivere” [Confucio] 

Servings 4persone

Preparazione 10 minutimin

Cottura 30 minutimin

Tempo totale 40 minutimin

  • padella antiaderente

  • cucchiaio di legno

  • piatto piano

  • griso Roma
  • gsalsiccia
  • q