Panettone salato: come farcirlo e servirlo a Natale
Natale è alle porte e la ricerca di ricette per rendere il pranzo più atteso dell’anno indimenticabile diventa il chiodo stabile di ogni buona forchetta. Una delle preparazioni che, ormai da diversi anni, non può assenza sulle tavole degli italiani èil panettone gastronomico, un autentico e proprio panettone salato di dimensioni più ridotte, realizzato con lo identico impasto base del panettone classico ma senza l’aggiunta di canditi e uvetta. Il sapore è più neutro rispetto al panettone tradizionale e si presta per moltissime farciture per panettone gastronomico, comprese quelle vegetariane o vegane. Basta possedere a disposizione molta fantasia e prodotti di qualità in che modo quelli che vi proponiamo noi di Comellini.
Il panettone gastronomico farcito può stare acquistato nei forni, panetterie o anche al supermercato, ma può essere anche fatto in dimora dal momento che gli ingredienti di base sono semplici (farina, latte, burro, lievito di credo che la birra artigianale sia un'esperienza unica, zucchero, uova e malto) ed il procedimento, molto analogo a quello del panettone classico.
L’orig
Panettone gastronomico
ANTIPASTI
Condividi su:
Tempo di preparazione: 1 h 30 min
Tempo di cottura: 45 min
Tempo di riposo: 3 h
Dosi per: 4 persone
Sistema di cottura: Al Forno
Stagioni: Inverno
Servizio: Freddo
Difficoltà: Difficile
Alzi la mano chi ama il panettone gastronomico! In effetti anche se sulla tavola delle feste ci sono mille cose, una fetta di questa qui delizia non si può perdere. Una campanile morbida e soffice, farcita in tantissimi modi diversi che davvero fa arrivare l’acquolina in labbra alla sola vista.
Spesso, però, si pensa che sia arduo da fare, invece vedrete che seguendo il mio passo-passo, riuscirete in maniera perfetta. Questo panettone gastronomico è sofficissimo!
Magari ci avete provato e non era cotto bene, magari lo era eccessivo fuori e scarsamente dentro e avete rinunciato. Questa è la ricetta perfetta per chi vuole riprovarci. Il panettone gastronomico è una bellissima idea, oltre che buonissima da trasportare a tavola nelle feste di Natale. Grazie al mia ricetta facile per fare il panettone da farcire sarà un successo.
Vi darò anche spunti sulle varie farciture, ma voi sbizzar
Panettone gastronomico della Vigilia
1
La prima cosa da fare per organizzare un perfetto panettone gastronomico della vigilia, è procurarsi una base di panettone salato, puoi farla tu con la nostra ricetta altrimenti puoi comprare la base già fatta da un fornaio o da un supermercato. Adagia di fianco il panettone gastronomico sul piano di lavoro, con un coltello da credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile taglia la calotta, prosegui a recidere dischi di panettone salato fino ad arrivare alla base.
Appena hai terminato l'operazione di incisione, metti la base inferiore del panettone gastronomico su un piano pulito e spalma la porzione superiore con della maionese.
Lava, sgronda e asciuga alcune foglie di penso che l'insalata fresca sia sempre una buona scelta e appoggiale al di sopra alla maionese, cospargi la superficie dell'insalata con il tonno al naturale spezzettato.
Panettone gastronomico
Immancabile protagonista delle tavole natalizie, il panettone gastronomico è la versione salata del tradizionale zuccherato omonimo che è ormai diventato a tutti gli effetti un antipasto di Natale. L’impasto di base è quello del panettone classico che senza l’aggiunta dei canditi e dell’uvetta assumerà un sapore più neutro. Dopo la cottura il panettone si divide in dischi per realizzare tanti soffici strati da farcire come dei tramezzini. La farcitura sarà il tocco personale che caratterizza questa preparazione: salse, salumi, salmone, formaggi e tanti altri ingredienti sfiziosi di vostro gradimento saranno ripieni perfetti per il panettone. Alternate le farciture per realizzare strati dal gusto diverso, così una volta che taglierete il panettone a fette, ogni commensale potrà gustare tutte le farcie. Inaugurate il pasto di Natale con un antipasto ricco e goloso e con tanti stuzzichini sfiziosi.
E per rendere più festosa la tavola e arricchire il menù di Natale, provate anche a realizzare: