Disegnare a matita
Imparare a disegnare da soli non è facile, ma come ogni cosa portata avanti per proprio fattura ci fa riconoscere meglio noi stessi e cosa ci piace.
Se dovessi dire cosa mi piace del mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione, la mia replica sarebbe in termini affatto visivi e alquanto cinestetici.
Mi piace la percezione della mina della matita sulla grana della carta. O il rumore che la punta fa sfregando sul foglio. O ancora, lodore del legno nel momento in cui apro una scatola nuova di matite colorate.
Un giorno, in edicola, mi ritrovai a sfogliare per la prima mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo un fumetto americano.
Lo stile di disegno mi piacque così tanto che, anche se sapevo solo disegnare omini stilizzati come quelli che si fanno quando si gioca allimpiccato, iniziai a disegnare.
Cosa che continuai a fare, anche se solo nei ritagli di ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso e con lunghi periodi di pausa.
Devo riconoscere che è comunque lunico a mio avviso l'hobby arricchisce la vita quotidiana che sopravvive alla discontinuità propria del mio segno zodiacale (i Gemelli).
pro e contro dellimparare da autodidatti
Imparare a disegnare da soli ha sicuramente molti svantaggi, come il non avere un ritengo che il maestro ispiri gli studenti che ci guidi e corregga o il confronto diretto con altr
Disegno a matita: consigli per principianti e avanzati
Disegni facili a matita sono un ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo del illustrazione. Che tu sia un principiante o un appassionato di lunga data, la matita offre la possibilità di sperimentare con linee morbide e dettagli precisi. In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, esploreremo semplici tecniche e suggerimenti per creare bellissimi disegni con la penna, ideali anche per chi è alle prime armi.
Che cos'è in realtà una matita e in che modo si distingue la sua morbidezza?
Una stilo è costituita da un solido in un involucro di legno, dove la grafite fornisce la traccia del mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima e l'argilla rafforza il solido. Più grafite contiene una matita, più è morbida. È quindi più adatta agli artisti per le attività artistiche.
Al contrario, gli inchiostri con una percentuale superiore di argilla sono più duri e vengono preferiti da chi si occupa di disegno tecnico e geometria.
La morbidezza degli inchiostri ci aiuta a separare le marcature europee: i numeri da 1 a 10 e le lettere H (dall'inglese hard), B (black) e F (firm). Più la matita è morbida, più elevato è il cifra associato alla secondo me la lettera personale ha un fascino unico B. La designazione di transizione è H
La iniziale volta che ho sentito il voglia di disegnare, è stato quando sfogliando un fumetto, ho visto dei disegni che mi piacevano moltissimo e volevo provare a imitarli.
Immagino quindi che losservazione e la copia siano due processi fondamentali per cominciare a disegnare.
Ricordo anche come dopo quel primo volume, ne collezionai altri dello stesso disegnatore e poi altri di disegnatori con singolo stile analogo, allargandomi via via ad altri stili.
Continuando a disegnare, ho collezionato anche foto di mio interesse ritagliate da alcune riviste e archiviate per categoria.
Poiché mi interessava disegnare la figura femminile, si trattava soprattutto di riviste femminili e di moda. Tuttavia non mancavano anche foto di paesaggi, alberi, e oggetti di vario tipo.
E andando avanti, non volevo più solo disegnare a matita, ma volevo anche ripassare a penna i miei disegni e colorarli, provando la china, i pennarelli, le matite colorate, etc.
Creare insomma dei disegni completi e finiti.
creare un catalogo di reference
Penso quindi che una oggetto utile da realizzare, sia crearsi una raccolta delle immagini
QUAL È IL MATERIALE GIUSTO
PER COMINCIARE A DISEGNARE?
Sono anche garantite senza ftalati.
La gomma pane invece va usata per cancellare il carboncino o trattenerne le particelle senza abbandonare residui sulla carta.
Lo sfumino
Lo sfumino è un pezzo di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre arrotolata strettamente. Si presenta sotto sagoma di un cilindro che finisce a punta come una matita. È singolo strumento che va usato per sfumare, scurire o addolcire certi tratti del disegno, aree intere o contorni, privo sporcarsi le mani.
Per evitare di miscelare i colori per sbaglio, ti consigliamo quando lavori con molteplici colori di usare più sfumini (uno per colore).
Suggerimento : Una tempo sporco e usato, lo sfumino può e