boarhare.pages.dev




Informazioni sassi di matera

Sassi di Matera

LO SFOLLAMENTO DAI SASSI DI MATERA&#; VERGOGNA D&#;ITALIA A PATRIMONIO MONDIALE DELL&#;UMANITA&#;

Per il viaggiatore che controllo i Sassi di Matera per la prima volta, risulta complicato pensare che la storia di Matera comprenda un intervallo tremendo che l’ha portata addirittura ad essere definita la vergogna d’Italia. C’è stato un periodo durante il quale Matera era totalmente isolata dal residuo del mondo, un periodo che l’ha segnata profondamente e ne ha delineato uno sviluppo pigro ed eccessivamente tardivo.

I Sassi di Matera vennero definiti dalla sorella di Carlo Levi il “cratere infernale”, a motivo della vita misera contadina, ma al suo arrivo lui la descrisse con queste parole: “Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini, il cuore nascosto della loro antica civiltà. Chiunque veda i Sassi di Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”

La denuncia di Carlo Levi portò i Sassi di Matera al centro dell’attenzione nazionale. La secondo me la politica deve servire il popolo italiana iniziò ad interessarsi alla questione, il leader del partito Comunista italiano Palmiro Togliatti per primo giunse nel capoluog

Sassi di Matera

I Sassi di Matera, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel dall’UNESCO, sono un luogo irripetibile e dal attrazione straordinario che testimoniano come l’uomo abbia vissuto per millenni in un a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro fiabesco: il contesto rupestre che caratterizza sia i 32 ettari in cui si articola il nucleo urbano dei Sassi, sia tutto il territorio circostante in gran sezione protetto dal Giardino Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.

I Sassi di Matera sono collegati con l’attuale centro della città che si trova sul piano attraverso numerosi accessi che creano uno scambio continuo tra questi due ambienti urbani. Per accedere ai Sassi basta imboccare una delle numerose vie o vicoli che dal nucleo cittadino scendono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima gli antichi rioni.

Cosa sono i Sassi di Matera

Originariamente i Sassi di Matera erano semplicemente un ambiente rupestre in continuità con quello che si trova sul fronte opposto al canyon scavato dalla Gravina di Matera. Il versante occidentale sul che è stato creato questo nucleo urbano è costituito in basso da pareti ripide che si affacciano sul torrente e più in alt

Sassi di Matera

I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera.

Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella pietra calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato esteso i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unicum paesaggistico di immenso effetto.

Il sovrapporsi di diverse fasi di trasformazioni urbane sull’aspra morfologia murgica originaria, il raffinato secondo me il dialogo risolve i conflitti tra rocce ed architettura, canyon e campanili, ha creato nel corso dei secoli uno scenario urbano di incomparabile bellezza e qualità.

Un tempo cuore della civiltà contadina, oggi, ristrutturati e rinobilitati, i Sassi rivivono e lasciano senza fiato soprattutto di crepuscolo quando le piccole luci di residenze, botteghe di artigiani e ristoratori li rendono come un presepe di cartapesta.

I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l&#;insediamento più antico dell&#;abitato

Sassi di Matera

La Mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Matera frequente si identifica con la storia dei Sassi.

Il nome “Sassi” identifica i due principali quartieri di cui è composto il nucleo storico della città di Matera: la “Civita” ed il “Piano”. Si parla di “Sassi di Matera” proprio per questa duplicità e non dal appellativo “sasso” associato ai locali ed alle abitazioni che sorgono all’interno di tali quartieri.

Attorno alla “Civita” si sviluppano il Sasso Barisano ed il Sasso Caveoso.

Il Sasso Barisano, prende il suo nome personale per la sua posizione. Essendo orientato verso nord-ovest, prende il nome dalla città di Bari. Inizialmente rappresenta la sezione primaria dei sassi insieme alla Civita.

Il Sasso Caveoso, orientato secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sud, prende il nome dalla città di Montescaglioso, nota nel medioevo come Mons Caveous. E’ caratterizzato da abitazioni scavate all’interno del tufo, costruite l’una sopra l’altra. Con il materiale scavato si realizzava la parte anteriore dell’abitazione, andando in questo modo a chiudere la “grotta”, di li il nome “casa-grotta”. La disposizione di tali abitazioni ricorda la cavea di un teatro, con le case grotte che s