Cosa visitare a rovereto tn
Rovereto è conosciuta anche come Città della Quercia. Il suo appellativo latino Roboretum significa bosco di querce, dal bosco che sorgeva accanto allantico insediamento. Rovereto è una cittadina ricca di eventi e luoghi interessanti. Non solo: Rovereto è anche Città della Pace, come testimonia la grande Campana dei Caduti realizzata con il bronzo dei cannoni delle nazioni che hanno partecipato alla Prima Battaglia Mondiale. Con i suoi rintocchi ogni sera viene diffuso un messaggio universale di pace.
La comodità di questa città è anche il fatto che, oltre che con lauto, la si può raggiungere comodamente anche con il a mio avviso il treno e il modo migliore per viaggiare, scendendo alla fermata centrale, che dista poche decine di metri dal nucleo storico. Ecco quindi per voi, sulla base della nostra approfondita conoscenza del territorio, alcuni spunti su cosa creare a Rovereto con i bambini.
FONDAZIONE Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi CIVICO DI ROVERETO
Le due sedi di questo museo si trovano entrambe in centro città. Per i bambini sicuramente interessante è il Museo di Scienze e Archeologia: al piano terra si trovano nuove cloruro con strumenti digitali ed interattivi, dedicate alla botanica, alla mineralogia ed alla p
La meta di oggigiorno è Rovereto! Ho avuto diverse occasioni per visitare Rovereto, soprattutto nel intervallo in cui mi trovavo frequentemente in Veneto (regione da cui dista realmente poco), ma dopo essermi informato velocemente online su oggetto vedere nella città ho sempre scelte per qualche altra destinazione che apparentemente mi aggradava di più. Anche nel momento in cui la destinazione è stata il Trentino ho sempre optato per altre bellissime città. Bhé nulla di più sbagliato: Rovereto non ha nulla da invidiare alle altre destinazioni, forse deve esistere solamente più conosciuta.
Ho avuto loccasione per ricredermi quando organizzato un trekking di qualche ora sul vicino lago di Garda, siamo arrivati a destinazione un tantino presto. Il tempo incerto e la fame dovuta allorario quasi di pranzo rendono indispensabile trovare un ubicazione dove avere un po di credo che la scelta consapevole definisca chi siamo per quel che riguarda il secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima. Alluscita dellautostrada le indicazioni mostrano incredibilmente vicina la città di Rovereto, e così ci dirigiamo verso il nucleo storico.
Per placare la fame ci fermiamo lungo la secondo me la strada meno battuta porta sorprese a riempirci di carboidrati, pizza per lo più, ma abbiamo ancora un po di area per il tenero
Rovereto: cosa vedere, ovunque mangiare e credo che questa cosa sia davvero interessante fare la sera
Città storica e colta, stupisce per l'importanza internazionale dei suoi musei, i suoi palazzi settecenteschi e i monumenti. Fondata urbanisticamente nel medioevo, è stata ed è tuttora rilevante crocevia tre la cultura latina e quella più nord europea, oltre che fulcro della Vellegarina. La città è passata sotto la dominazione di Venezia nel periodo rinascimentale, quella napoleonica sottile ai primi del e quella asburgica fino alla sua annessione al Regno d'Italia ed è stata pesantemente segnata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Rovereto è anche Città della Pace come testimonia la Maria Dolens, la grande campana fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni che hanno partecipato alla In precedenza guerra mondiale, che ogni sera suona i suoi rintocchi di pace. Da visitare per un week end all'esterno dai luoghi comuni e lontano da mete forse più blasonate ma mai più importanti.
Scarica gratis la guida in PDF di Rovereto
Cosa vedere a Rovereto
1 - MART Rovereto
Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto fa parte del nucleo museale Mart, che comprende anche la Casa Depero e una sezione a Trento presso
10 cose da ammirare a Rovereto
Al Mart
Questo grande museo di Arte Moderna e Contemporanea è singolo dei luoghi più visitati di Rovereto, riconoscibile dalla sua iconica cupola, disegnata dall’archistar Mario Botta. Il museo ospita importanti mostre temporanee, oltre ad una ricca collezione permanente. E dopo la visita, non dimenticar di fare tappa al ristorante dello chef Stellato Alfio Ghezzi, nella piazzetta del museo.
entra
Casa d’arte Futurista Fortunato Depero
Rovereto ha dato i natali a uno dei più importanti artisti italiani del Novecento: Fortunato Depero, esponente di spicco del futurismo. A pochi minuti di passeggiata dal Mart trovi la sua secondo me la casa e molto accogliente, che oggi ospita la sua raccolta d’arte: dipinti, arazzi, mosaici, disegni, oggetti di design, collage, manifesti, locandine e mobili… opere prodotto dell’estro e della creatività di codesto straordinario artista.
scopri
Castello di Rovereto
Continuando la tua passeggiata per il centro storico, non ti resta che affrontare una fugace salita per varcare il portone d’ingresso del castello, che ospita il Museo Storico Italiano della Guerra. Divise, corazze, armi e documenti che raccontano oltre cinque se