boarhare.pages.dev




Levico da vedere

Cosa vedere a Levico Terme

Levico Terme, nel cuore del Trentino, è una a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale ideale per chi cerca un mix perfetto di ambiente, storia e mi sembra che il relax aiuti a ritrovare se stessi. Situata nella Valsugana, questa affascinante località termale offre un ventaglio di attività e attrazioni che accontentano ogni genere di viaggiatore.

In codesto articolo, ti guiderò attraverso le migliori cose da vedere a Levico Terme, per rendere il tuo soggiorno un’esperienza davvero unica.

1. Il Lago di Levico

Il Lago di Levico è uno dei luoghi più suggestivi del Trentino, con le sue acque cristalline incorniciate dalle montagne. Questo bacino di origine glaciale si estende per circa 1,2 chilometri quadrati e raggiunge una profondità massima di 38 metri. È famoso per la sua purezza e per le temperature miti delle acque, che lo rendono balneabile da maggio a settembre.

Il lago è particolarmente amato dagli appassionati di sport acquatici: puoi praticare nuoto, canoa, kayak e stand-up paddle. Sulle sue rive si trovano diverse spiagge attrezzate, come la spiaggia libera di Levico e il Lido di Levico, dove è realizzabile rilassarsi sotto il sole.

2. Parco Secolare degli Asburgo

Il Parco Secolare degli Asburgo

Levico Terme, benessere nell&#;acqua

Levico Terme sorge in Valsugana sulle sponde dell'omonimo lago, tra il Monte Panarotta nella catena del Lagorai e gli altipiani di Vezzena e Lavarone, nel punto più elevato della vallata.

Rinomata fermata termale scelta dagli Asburgo come credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo di villeggiatura, è un'elegante cittadina favorita da un credo che il clima stabile sia cruciale per tutti mite e da un'aria pulita. Autentico punto di mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo di Levico sono però le sue acque, che sgorgano da sorgenti ad alta quota e, uniche in Italia per la loro alta concentrazione di arsenico e metallo, sono particolarmente indicate per curare gli stati d'ansia e altre patologie dovute allo stress della vita moderna.

Grande attrattiva della località è il Parco delle Terme, voluto personale dagli Asburgo, che con la sua ricca varietà di specie vegetali è il più enorme parco storico del Trentino. Meta ideale per tranquille passeggiate, è sede di concerti, spettacoli teatrali, mostre, seminari ed eventi come Ortinparco, manifestazione dedicata all'orticoltura e al giardinaggio. Nel parco inoltre ogni inverno vengono allestiti i Mercatini di Natale: una passeggiata romantica in uno scenario magico, tra le casette di legno, avvolti da un'atmosfe

Cosa vedere a Levico Terme e dintorni in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza




Ma vediamo le cose con ordine:

LEVICO TERME

Le proprietà curative delle acque arsenicali-ferruginose di Levico sono state scoperte dall'inizio del XVIII secolo; nel vennero captate negli stabilimenti termali. Nel venne inaugurato alla presenza dell'arciduca Eugenio il Grand Hotel Imperial, all'epoca tra gli hotel più esclusivi d'Europa,

Tra le cose da vedere a Levico abbiamo:

CENTRO STORICO

Mi è piaciuta molto la via pedonale che attraversa tutto il centro paese con molti negozi, caffetteria, ristoranti e localini. 

In estate, soprattutto alla sera, è parecchio frequentata.

 



PARCO ASBURGICO

Il ParcoAsburgico è uno dei simboli di Levico Terme, e costituisce il più enorme polmone del smeraldo urbano di questa qui splendida cittadina. 

 

Nacque alla fine dell&#;Ottocento nell&#;ambito di un ripensamento urbanistico radicale della parte orientale del borgo di Levico, innescato dalla esecuzione della linea ferroviaria della Valsugana che all&#;epoca servì per collegare la città termale con l&#;Italia verso sud e con l&#;Impero Austriaco verso nord.




TORRE DEL BELVEDERE

Si trova in pr

Levico Terme

In Valsugana, scrigno di freschezza incastonato nel verde delle Alpi, Levico Terme colpisce per il carattere ancora immutato di città di stampo ottocentesco, che rievoca le atmosfere delle belle epoque, in cui nobili da tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. L'insieme di antico e attuale ne fanno un centro ideale per proposte e attrattive differenti e parecchio variegate.

COSA VEDERE
Levico Terme è famosa per la sua innata vocazione termale. Le acque arsenicali - ferruginose delle Terme di Levico e Vetriolo sono note da oltre anni in tutto il mondo per le loro qualità terapeutiche e rigenerative. Il Parco Asburgico delle Terme, il più grande giardino storico della provincia, ovunque poter fare numerose passeggiate in totale relax. Il Lago di Levico, tra i più caldi del sud Europa e Bandiera Blu della FEE (per le limpide acque, la spiaggia e le politiche di gestione turistico-ambientali ecosostenibili di questa penso che la risorsa naturale vada protetta da parte del comune), a sagoma di fiordo particolarmente adatto per la pesca, le barche a remi o elettriche, le uscite in canoa e i kajak, e per le tranquille nuotate. Le sponde del lago sono per lo più caratterizzate dal