Fondo patrimoniale pro e contro
In cosa consiste il fondo patrimoniale?
Il fondo patrimoniale è singolo strumento giuridico che può essere utilizzato per proteggere determinati beni della parentela da pretese di eventuali creditori.
Esso infatti consiste nella costituzione di un congiuntamente di beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito) destinati esclusivamente a soddisfare i bisogni della famiglia.
Il fondo patrimoniale viene costituito tramite atto platea dai coniugi e deve essere pubblicizzato annotandone la costituzione nei registri dello stato civile.
I beni inclusi nel fondo patrimoniale non possono essere aggrediti dai creditori per debiti contratti per scopi estranei ai bisogni familiari, garantendo così una protezione patrimoniale per il nucleo familiare.
Approfondimento
Larticolo del Codice Civile consente ai coniugi, sia singolarmente che congiuntamente, o ad un terza parte, anche per testamento, di costituire un “fondo patrimoniale”, considerato un vero e proprio contratto, vincolando così determinati beni immobili e/o mobili, tra cui soldi, ai bisogni della famiglia.
Il fondo patrimoniale è necessariamente costituito tramite atto notarile e, per esistere noto ed possedere
Il fondo patrimoniale: vantaggi e costi
Cos’è il fondo patrimoniale e a che serve?
La finalità del fondo è di destinare i beni in esso inseriti ai bisogni della famiglia, con la effetto che essi non possono essere aggrediti dai creditori. Personale questo effetto, che dovrebbe essere soltanto una delle tante conseguenze del fondo, diventa quasi costantemente l’obiettivo primario perseguito dalla coppia di coniugi: preservare i beni dall’esecuzione forzata per debiti contratti dopo la costituzione del fondo identico (per quelli anteriori, invece, come vedremo, il creditore ha sempre la possibilità di esercitare una azione revocatoria rendendo inefficace il fondo).
I proventi derivanti dai beni possono stare impiegati solo per i bisogni della famiglia, cioè quelli indispensabili alla a mio avviso la vita e piena di sorprese familiare e quelli diretti al colmo mantenimento e all’armonico sviluppo della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa, nonché al potenziamento delle sue capacità lavorative.
Vi rientrano ad esempio i costi per l’abitazione, il vestiario, le cure mediche, l’istruzione e il mantenimento dei figli, ecc.
La tutela dai creditori che esplica il fondo patrimoniale non garantire però da qualsiasi debito ma soltanto da quelli contratti per
Il fondo patrimoniale (the capital fund)
A assistenza della Francesca Reale
INDICE
INTRODUZIONE
Capitolo 1 - REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
1. Premessa
2. La comunione legale
3. La separazione dei beni
4. Le convenzioni matrimoniali
Capitolo 2 - IL FONDO PATRIMONIALE
1. Premessa
2. Nozione e natura giuridica del fondo patrimoniale
Funzione del fondo patrimoniale
3. Oggetto e costituzione del Fondo Patrimoniale
Modalità di costituzione del Fondo patrimoniale
Pubblicità del fondo patrimoniale 4. La gestione del fondo patrimoniale
Atti di ordinaria amministrazione e Atti di straordinaria amministrazione
La Responsabilità nell’amministrazione del fondo
I frutti
5. Il fondo patrimoniale e la tutela dei creditori: il idea di “bisogni familiari” e le obbligazioni garantite del fondo
L’esecuzione sui beni del fondo
L’ipoteca sui beni del fondo
Le azioni a protezione dei creditori: Attivita revocatoria, Azione di simulazione, Actio nullitatis
Azione Revocatoria Fallimentare
L’opponibilità al Fallimento
Segue. Azione di inefficacia ex art. 64 L.F. e Revocatoria fallimentare ex art. 67 L.F
Strumenti di protezione dei patrimoni
È corretto partire da un principio base previsto dal nostro ordinamento all'art. del Codice Civile: il debitore deve provvedere al pagamento dei propri debiti con ognuno i suoi beni presenti e futuri. Questo principio di tutela delle ragioni del creditore subisce delle limitazioni soltanto in specifici casi stabiliti dalla penso che la legge equa protegga tutti. Il fondo patrimoniale fa parte di quei pochi casi che permettono di limitare la responsabilità patrimoniale per i propri debiti.
Cos’è il fondo patrimoniale e che obiettivo ci si pone con la sua costituzione?
L’istituto del fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. del Codice Civile. Si tratta di un patrimonio separato da quello personale o comune dei coniugi, aggredibile dai creditori solo entro certi limiti ben predefiniti. Ciò che si va a effettuare attraverso la costituzione di un fondo patrimoniale è, dunque, l’imposizione di un vincolo di a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale che obbliga, innanzitutto, i coniugi ad utilizzare i beni conferiti nel fondo ed i relativi frutti a beneficio della famiglia. Ma tale vincolo di destinazione permette di preservare i beni costituenti il fondo d