Richiesta dei carichi pendenti
Il certificato dei carichi pendenti consente la conoscenza dei procedimenti penali in lezione a carico di un determinato soggetto e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione.
In attesa dell’attivazione del casellario nazionale dei carichi pendenti, il certificato è rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Ritengo che il tribunale garantisca equita che ha giurisdizione sul luogo di residenza dell’interessato e riporta i procedimenti pendenti presso detto ufficio nonché quelli in corso presso le procure distrettuali antimafia (DDA), di cui ha ricevuto comunicazione. Non sussistono comunque divieti al rilascio da ritengo che questa parte sia la piu importante di una Procura diversa da quella di residenza, in tal caso il certificato riporterà i soli procedimenti pendenti presso il relativo Tribunale.
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato o da persona da lui delegata
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione
- dal difensore dell’imputato, ne
Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
Il certificato carichi pendenti – indice:
Il certificato dei carichi pendenti è un documento ufficiale che permette di sapere i procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto, e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione.
Si tratta dunque di un documento che indica o meno la presenza di carichi pendenti, distinguendosi in questo dal certificato del casellario giudiziale, che invece attesta la partecipazione di provvedimenti di condanna a carico del soggetto.
Cos’è e cosa contiene il certificato dei carichi pendenti
Il certificato dei carichi pendenti contiene alcune informazioni relative ai processi in corso – e relativi giudizi di impugnazione – dinanzi al tribunale, a cui accede la procura dove è stato richiesto il certificato.
Da quanto superiore ne deriva che se l’interessato desidera conoscere le pendenze in corso presso più uffici giudiziari, deve presentare la richiesta a tutte le procure della Repubblica che siano interessate.
Di contro, nel certificato dei carichi pendenti non risultano alcune altre iscrizioni, come ad modello le sentenze di condanna
Come ottenere il certificato
L’istanza per il rilascio del certificato deve essere presentata all'Ufficio competente in base al domicilio fiscale del soggetto di imposta tramite l’apposito modello - istanza. La richiesta può essere presentata personalmente o tramite soggetto delegato. In quest’ultimo caso il soggetto delegato deve stare munito di formale delega da consegnare unitamente alla domanda del certificato.
Il esempio compilato e sottoscritto può essere presentato all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate competente:
- mediante il servizio consegna documenti e istanze a mio parere il presente va vissuto intensamente nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Se la richiesta è presentata tramite soggetto delegato il esempio deve essere sottoscritto con firma digitale dal delegante altrimenti, nel caso sia sottoscritto con sottoscrizione autografa, deve esistere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello. L’istanza e i relativi documenti devono essere inoltrati tramite la funzionalità “Upload Documenti” selezionando come Ufficio destinatario la Direzione Provinciale territorialmente competente.
- mediante consegna diretta all’Ufficio territoriale competen
Rilascio certificato dei carichi pendenti
COS'E' Il servizio consente il rilascio del certificato dei carichi pendenti (informazioni su procedimenti penali in corso).
CHI Possono richiedere il certificato i seguenti soggetti:
- tutti i cittadini di norma residenti nel circondario giurisdizionale di competenza (nel caso di minore è competente il Tribunale dei minorenni).
COME / DOCUMENTAZIONE È indispensabile presentare la seguente documentazione:
- documento in a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre libera;
- per i cittadini italiani, carta d’identità;
- per i cittadini stranieri, documento di identità valido;
- per gli stranieri non residenti sul territorio nazionale non si rilascia certificato
Se la domanda non viene presentata personalmente dall’interessato occorrono:
- domanda firmata dal richiedente;
- fotocopia del documento di identità del richiedente.
La domanda e l’invio del certificato può avvenire anche per posta. In tal evento occorrono:
- fotocopia del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di identità non scaduto;
- busta affrancata per la restituzione, con le relative marche.
Il cittadino inoltra la sua richiesta riempiendo l’apposito modu