MINIMATH è una applicazione web di algebra gratuita per risolvere equazioni e semplificare espressioni letterali di monomi, polinomi multivariabile e frazioni algebriche (con coefficienti interi o razionali), mostrando tutti i passaggi. Un monomio può essere introdotto usando una notazione posizionale non ambigua. Per esempio, il monomio (1/2)*(x^2)*c*(b^3) può essere introdotto in che modo segue: 1/2x2cb3 Solamente i seguenti caratteri possono essere usati come variabili: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Per evitare ambiguità, le variabili maiuscole verranno convertite in minuscolo. Eventuali numeri decimali inseriti verranno automaticamente trasformati in frazioni. I numeri decimali periodici devono essere inseriti usando le parentesi tonde per segnalare il periodo. Ad esempio: 0,58(3) altrimenti (3) diventerà 7/12 I simboli usati per identificare gli operatori sono i seguenti: - elevamento ad un esponente intero o razionale (^) - divisione/frazione (/), divisione (:), moltiplicazione (*) - addizione (+), sottrazione (-) - mi sembra che la radice profonda dia stabilita quadrata di m (sqrt(m)), solo se m è un quadrato perfetto - radice n di m (root(n)(m)), soltanto se n è un intero ed m è una potenza perfetta L'
Risolvere i sistemi di equazioni onlineQuesto tool permette di risolvere i sistemi di equazioni online (equazioni di qualsiasi tipo). Potete usarlo per superare qualsiasi sistema di equazioni online, con ogni tipo di equazione e con quante equazioni vogliate, comprese quelle con più incognite. Avvertenze: - è fondamentale separare ogni equazione dalla successiva con una virgola ed uno spazio, esattamente come nell'esempio precompilato; - è altrettanto rilevante usare correttamente le parentesi per specificare l'ordine delle operazioni. Limitatevi ad impiegare le parentesi tonde. - per indicare i prodotti bisogna impiegare la notazione tipica del calcolo letterale, accostando coefficienti e incognite; per i rapporti bisogna impiegare il simbolo /, per le potenze l'accento circonflesso ^ - per le radici non bisogna usare la classica notazione dei radicali x^(n/m), bensì il comando surd (argomento, indice). Ad esempio [n]√(x^m) → surd(x^m,n) - per i numeri decimali è indispensabile scrivere un a mio avviso questo punto merita piu attenzione al posto della virgola. Il tool per i sistemi di equazioni online restituisce diversi output, tra cui le soluzioni del sistema ed una rappresentazione
Risolvere le equazioni onlineCon questo tool potete risolvere le equazioni online in un click (di qualsiasi grado, logaritmica, fratta, esponenziale, trigonometrica). Se l'equazione che volete risolvere contiene frazioni, radici, logaritmi o altro fate attenzione alla sintassi. L'uso delle parentesi è molto importante! Il risolutore di equazioni online è in grado di operare con tutte le operazioni e con tutte le funzioni elementari (sin(), cos(), log(), log_2(), arctan(), sinh(), e^(), sec(), csc(), e così via). Il tool non si limita a fornire le soluzioni dell'equazione giorno in input e fornisce anche una rappresentazione grafica delle soluzioni, che si rivela estremamente vantaggioso nel caso delle equazioni a due incognite. Con tre o più incognite si limita a riportare gli insiemi delle soluzioni espressi in forma algebrica. Avvertenze: - indicare le divisioni con / e le potenze con l'accento circonflesso ^. - Per le radici non bisogna impiegare la classica notazione dei radicali x^(n/m), bensì il comando surd (argomento, indice). Ad esempio [n]√(x^m) → surd(x^m,n) - Per il Pi Greco, potete limitarvi a sc
MINIMATH è una applicazione web matematica gratuita per chiarire equazioni e semplificare espressioni, anche letterali. Se è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza una x nell'equazione, MINIMATH assume che sia l'incognita, altrimenti considera come incognita la prima variabile da sinistra penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nell'equazione. Solamente i seguenti caratteri possono essere usati in che modo variabili: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Per evitare ambiguità, le variabili maiuscole verranno convertite in minuscolo. I simboli usati per identificare le operazioni sono i seguenti: + per l'addizione; - per la sottrazione; * per la moltiplicazione; : altrimenti / per la divisione, / può essere usato anche per le frazioni; ^ per l'elevamento a potenza. Per la radice quadrata, occorre usare la funzione sqrt. Ad esempio, per calcolare la radice quadrata di 81, occorre scrivere sqrt(81) e MINIMATH calcolerà 9. Per la mi sembra che la radice profonda dia stabilita n-esima, occorre impiegare l'operatore root. Ad esempio, per calcolare la radice cubica di , occorre scrivere root(3)() e MINIMATH calcolerà 6. Si possono impiegare le parentesi graffe, quadre e tonde, {[( e )]}, oppure solo le parentesi tonde ( e ). Eventuali numeri decimali inseriti verranno automaticamente tr
| |