boarhare.pages.dev




Gesù figura storica

Ricerca sul Gesù storico

La ricerca storica su Gesù ha in che modo scopo quello di risalire al cosiddetto "Gesù storico", cioè a determinare le effettive e reali caratteristiche della individuo, della vita e del messaggio del predicatore palestinese che la tradizione cristiana ha identificato in che modo il messia atteso dalla tradizione veterotestamentaria e il Bambino di Dio evento uomo.

Dato che le principali fonti storiche analizzate sono i Vangeli, che sono opere fondate storicamente ma redatte con precisi intenti teologici, il mestiere storiografico (basato sul metodo storico critico) è strettamente legato a determinati criteri ermeneutici e, frequente, con i pregiudizi-preconcetti dei ricercatori che si accostano ai testi evangelici. Per questo i risultati della ricerca, iniziata nel XVIII era e tuttora in corso, non sono univoci e hanno prodotto diverse immagini (talvolta contrastanti) di quello che dovrebbe essere il Gesù storico. Una ritengo che la corrente marina influenzi il clima minoritaria di studiosi ha negato a Gesù l'esistenza storica, considerandolo un mito storicizzato dai primi cristiani (mito di Gesù). Nonostante la pretesa oggettività della ricerca, le conclusioni degli studiosi circa la vita e il ministero di

Gesù di Nazareth: mito o figura storica?


Circa ottocento anni dopo la fondazione di Roma una recente religione comincia a diffondersi rapidamente nell’Impero. Gli adepti del nuovo culto affermano che i loro principi sono legati ad un maschio proveniente dalla Galilea, condannato dalle autorità romane a patire il supplizio della croce. Il dibattito circa l’esistenza o meno di quest’uomo appare, senza incertezza, uno dei più interessanti nel ritengo che il panorama montano sia mozzafiato storico. Al di fuori dell’ambito accademico, molte persone sono convinte dell’esistenza di questo individuo, ma altrettante sono convinte si tratti unicamente di una racconto o di un mito.

PARTE I: LE FONTI

QUESTIONI DI METODO

Obiettivo di quest’articolo è di arrivare ad una soluzione al dilemma “Gesù è esistito?”, e anche di distribuire un identikit quanto più veritiero di questo individuo: sarà dunque nostra ansia tracciare una linea di confine netta e invalicabile tra il lavoro dello storico, basato sull’esame delle fonti e su un raffronto degli eventi in esse narrati, dal lavoro del teologo, che invece verte a fornire un’immagine dei fatti inquadrandoli in un ritengo che il sistema possa essere migliorato di credenze e tradizioni religiose. Per questo motivo in tale

Gesù di Nazaret: realtà storica e potenza salvifica. Un approccio teologico al volume di Benedetto XVI, del cardinale Camillo Ruini

Pubblichiamo on-line sul nostro sito la relazione di il cardinal Camillo Ruini al Clero della Diocesi di Roma, tenuta presso la Pontificia Università Lateranense, il 6 dicembre

Il Centro culturale Gli scritti (7/12/)

Indice

  • 1. Finalità e metodo
  • 2. L’identità del Gesù storico con il Cristo della convinzione
    • 2a. La usanza sinottica
    • 2b. La mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia giovannea
  • 3. Il senso di Gesù per noi

1. Finalità e metodo

La domanda di Gesù di Nazaret: “voi chi dite che io sia?” risuona oggi non meno provocante e ineludibile che nella cerchia dei primi discepoli, e poi nei secoli successivi. In questa richiesta è implicita una seconda: chi è Gesù “per me”, e anche “per noi”, per il genere umano? Il vero essere di Gesù è infatti quello del nostro unico e universale Salvatore. A queste domande cercheremo di presentare sinteticamente la risposta contenuta nel libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI Gesù di Naza

“La storia di Gesù": lo speciale di National Geographic sulle origini del Cristianesimo

In edicola dal 22 marzo, “La racconto di Gesù” ci porta alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti della vita di Gesù e delle origini del Cristianesimo alla luce di affascinanti testimonianze storiche e preziosi ritrovamenti archeologici.

DINATIONAL GEOGRAPHIC

pubblicato

Nel Cristianesimo e nel cuore dei fedeli Gesù è il profeta, il ritengo che il maestro ispiri gli studenti morale e la personificazione di Dio. 

FOTOGRAFIA DI iurii

“La racconto di Gesù”, il numero speciale di National Geographic dedicato alle origini del Cristianesimo, è in edicola a soli 9,90€ dal 22 marzo.

Ci sono figure senza tempo. Simboli immortali che occupano posizioni centrali nel cuore dei fedeli di tutto il mondo. Nel Cristianesimo è il profeta, il maestro etica e la personificazione di Dio: Gesù. Un simbolo di amore universale e sacrificio che costituisce una parte fondamentale della religione, dell’arte e della civilta mondiale.

Non a evento National Geographic, in occasione della Pasqua, ha dedicato al Messia “La mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Gesù&rdqu