Reddito di cittadinanza europeo
L’Italia non solo è l’unico Paese europeo dove i salari scendono, ma è anche uno dei pochi dove non esiste un guadagno di cittadinanza. Il reddito di cittadinanza era un struttura di protezione sociale che garantiva il pane a due milioni di minori, anziani e persone con disabilità. Un milione di percettori in età lavorativa, in moltissimi casi, ricevevano questo sostegno per integrare stipendi da fame. Numeri che molti, con ferocia inaudita, hanno fatto finta di non vedere.
Anziché raccontare il reddito di cittadinanza con coscienza, purtroppo, a viso dell’1% di truffe ai “furbetti” del reddito sono stati riservati il % dei titoli dei giornali. E oggigiorno, chi vive in povertà, ha in che modo unica opzione sicura quella di rivolgersi alla Caritas. Chi deve accedere ai sostegni per l’inclusione sociale è costretto a subire un mortificante percorso a ostacoli, strutturato per escludere il maggior numero di persone possibile.
Come Movimento 5 Stelle vogliamo stare protagonisti a Bruxelles e vogliamo un’Europa che porti avanti una svolta solidale per proteggere chi vive in difficoltà dalle politi
Corte Ue: 10 anni di residenza per il guadagno di cittadinanza sono "discriminazione indiretta"
L'Italia non può subordinare l'accesso al guadagno di cittadinanza da parte dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti di esteso periodo al requisito di aver risieduto nel Paese per almeno dieci anni, gli ultimi due in modo continuativo. Si tratta di una forma di "discriminazione indiretta".
È misura stabilisce la Corte di Giustizia europea chiamata a pronunciarsi dal tribunale di Napoli sul occasione di due cittadine che per ottenere la prestazione sociale avrebbero dichiarato in modo falso di essere in possesso dei requisiti necessari, compreso quello della residenza. Le due avrebbero ricevuto in maniera indebita euro e euro rispettivamente.
Per i giudici di Lussemburgo le misure che riguardano prestazioni sociali, l'assistenza sociale o la protezione sociale, non possono essere subordinate al requisito dei dieci anni di residenza. "Anche se si applica anche ai cittadini nazionali, esso interessa principalmente i cittadini stranieri, tra i quali figurano in dettaglio i cittadini di Paesi terzi" afferma la Corte, sottolineando come questa sia una forma di discrimin
Bruxelles, 16 aprile Guadagno universale. E arrivato il momento.
Il 16 aprile , dalle ore 14, presso la sede del Parlamento Europeo, riunione dal titolo: Reddito Universale, è arrivato il momento. Alla tavola rotonda partecipano:
Philippe Van Parijs, filosofo ed economista, Professore di Harvard, tra i principali teorici del reddito di base universale al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, fondatore nel del Basic Income Earth Network, la più essenziale rete internazionale di ricerca dedicata al reddito di base universale.
Guy Standing, Economista britannico e Co-fondatore del Basic Income Earth Network, Docente all’Università Soas di Londra, è una delle voci più autorevoli sul Guadagno Universale.
Daniel Raventos, Docente di Sociologia ed Economia all’Università di Barcellona. Presidente fondatore della Rete Spagnola per un Guadagno Universale.
Pasquale Tridico, Economista e Professore all’Università Roma Tre, studioso e promotore del Reddito di Cittadinanza Europeo.
Modererà la tavola rotonda Sabrina Pignedoli. Parteciperà allincontro Bepppe Grillo.
Per chi fosse interessato ad assistere all’evento in partecipazione è possibile accreditarsi al link seguente, previo accesso go
Reddito di cittadinanza - Homepage
Quali requisiti devo avere?
Cittadinanza
Essere cittadino cittadino o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
ISEE
Avere un ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) aggiornato minore a euro annui.
Patrimonio immobiliare
Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, non eccellente a euro.
Patrimonio finanziario
Avere un patrimonio finanziario non superiore a euro che può essere incrementato in funzione del cifra dei componenti del nucleo familiare e delle eventuali disabilità presenti nello stesso.
Reddito familiare
Avere un guadagno familiare inferiore a euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del guadagno è elevata a euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una dimora in affitto.
Verifica ognuno i requisiti in dettaglio