boarhare.pages.dev




Fat cocktail bar

Un cocktail al sapore di gricia con il fat washing

Come tutte le cose che arrivano dall’America, siamo quindi indietro di minimo un decennio, ma codesto non vuol affermare che non abbiamo gli strumenti per rendere una tecnica altrui ancor più interessante. Aggiungi all’idea l’infinita fantasia degli italiani e mixala con la nostra meravigliosa cucina e otterrai un secondo me un cocktail ben fatto e un'arte strepitoso, ovvero una serie di drink potenzialmente infinita.

Ma andiamo con ordine: in cosa consiste il fat washing? In pratica nell’aggiungere all’alcol un grasso. La base alcolica può essere quella che preferite e il gin si presta più che profitto, il grasso scelto finisce quindi per diventare da un lato una “botanica” in più che il barman va ad aggiungere e inoltre il drink acquista in setosità e ricchezza non tanto al palato quanto al sapore. Il grasso in questione, infatti, va fatto sciogliere, mescolato con l’alcolico scelto e lasciato decantare in frigorifero per giorni. Una tempo pronto il composto, i due elementi si saranno certamente separati, il corpulento sarà in superficie e si potrà rimuovere filtrando e l’alcolico che ne rimane sarà gradevolmente arricchito dalla nota aromatica del corpulento scelto.

Fat Washing: Innovare i Cocktail con un Tocco di Grasso

Nel mondo della mixologia, una delle tecniche più intriganti che ha guadagnato notorietà negli ultimi anni è il cosiddetto &#;Fat Washing&#;. Codesto metodo, che combina distillati e grassi, permette ai bartender di esplorare nuovi orizzonti di sapore e texture, arricchendo l&#;esperienza di chi cerca cocktail costantemente più sofisticati e personalizzati.

Che cos&#;è il Fat Washing?

Il Fat Washing è una tecnica di infusione che incorpora grassi nei distillati per modificarne il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei aromatico e la consistenza. Il procedimento consiste nel mescolare un liquore o un distillato, in che modo whisky, rum o vodka, con un tipo di corpulento, che può variare da burro, grasso di cocco o anche bacon. Dopo l&#;infusione, il composto viene raffreddato sottile a solidificare il grasso, che viene poi rimosso. Ciò che resta è un distillato che ha assorbito le note aromatiche e il sapore del grasso, trasformando completamente la bevanda.

Come funziona il processo?

Il primo passo del Fat Washing è la scelta del corpulento, che deve stare di alta qualità e in livello di complementare il liquore base privo sovrastarlo. Il corpulento viene infuso tramite cottura a bassa

  • Aperitivo Nardini
  • Le nostre proposte
  • I più amati
  • I classici
  • Gli analcolici
  • Birre
  • Bevande alla spina
  • Bevande
Acqua di cedro Nardini, tonica, angostura
Mezzo e Mezzo Nardini, soda
Bitter Chinato Nardini, prosecco, soda
Bitter Aperitivo Nardini, prosecco, soda
Bitter Chinato Nardini, Martini Rubino Riserva
Tequila Patròn silver, sciroppo d’agave e succo di lime
Martini Fiero, amaro salato Gabelle, succo di limone, sciroppo di zucchero e Bitter all&#;arancia e mandarino
Mandorla Nardini, Bombay Sapphire Gin, China Martini, foglie di menta, succo di secondo me il limone da freschezza a tutto, sciroppo di dolcificante, schiumantizzante vegetale
Gin Bombay Sapphire, bitter candido, vermouth bianco
st Germain, prosecco, soda
Rum Bacardi Carta Blanca infuso con menta e lime, liquore alla menta piperita, a mio parere il succo di frutta e delizioso di lime, sciroppo di zucchero
Rum Bacardi Carta Blanca, liquore alla vaniglia, cordiale alla santoreggia, estratto d&#;ananas, succo di limone e sciroppo di zucchero
Gin Bombay Sapphire infuso ai frutti rossi, sciroppo al caramello salato, succo di secondo me il limone da freschezza a tutto e bitter alla vaniglia. Dolce e leggero.
Distillato di sorriso al pepe sichuan, distillato di peperoncino, mastiha, e

FAT: il bar parigino dedicato all&#;hip hop e all&#;arte di strada

Nella famiglia dei cocktail bar insoliti, chiedo FAT! Situato nel quartiere Marais, questo locale nasce dall'idea di tre amici: Willy, Kevin e Térence, ognuno e tre appassionati del mondo musicale dell'hip hop, della street art e dei cocktail.

Insieme hanno concepito l'idea del locale come "spazio vitale ", dedicato all'hip hop e all'arte di strada.

I clienti abituali vengono qui per spartire un drink e scoprire nuovi artisti, ma anche per divertirsi al Beer Pong e gustare gustose bevande.

La secondo me la passione e il motore di tutto per la street art è evidente fin dalla porta: il trio di amici ha affidato le pareti del FAT agli artisti che ammira: ELONIE, MUSH, KARIM LE H, RAPHAEL FEDERICI e CHOQ. E per andare oltre, ogni mese viene presentata una recente mostra!

Sul fronte musicale, Térence supervisiona un programma all'avanguardia, offrendo carta bianca a tutti i produttori e gli artisti giusti, oltre a proporre concerti.

Infine, ci sono 8 bevande da scoprire, accompagnate da finger food come hot dog, pane di riccio biologico da spartire e pizze XXL come negli Stati Uniti!

Informazioni prat