Budino al cioccolato montersino
Da bambina il mio papà, in pomeriggi come codesto (convinto, non so per quale strana ragione, che fossi denutrita) si metteva ai fornelli e mi preparava il budino al cioccolato.
Non ricordo il gusto ma soltanto i profumi che si diffondevano per casa mentre con amore rimestava il preparato pronto.
Mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre che per farlo freddare più velocemente lo metteva in un piatto all'esterno, sul davanzale della finestra. (Un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato fondo pieno di budino. Ma vi rendete conto? E poi ditemi se potevo essere magra :-D).
A volte ora mi chiedo se avesse avuto questa ricetta allora. Sicuramente avrebbe provato ancora più penso che la gioia condivisa sia la piu autentica nel prepararmelo. E io ora oltre a tutto quell'amore e quel aroma potrei avere anche il ricordo di un gusto delizioso.
Ma ora per quello non c'è bisogno di scavare nei ricordi. Eccolo.
Ricetta del "solito" affidabilissimo Maestro Montersino.Vi consiglio di provarlo, per voi, per i vostri bimbi o anche perché' no? Per stupire i vostri ospiti. L'aggiunta della panna lo rende infatti un dessert impeccabile. E in ogni caso senza glutine.
Riporto metà dose, cioè quella che utilizzo normalmente e con la quale si ottengono budini.
INGREDIENTI
g di latte completo frescoUn dessert che mi riporta indietro negli anni, la merenda preferita della mia infanziama tutto ciò che si trovava e si trova tuttora nei supermercati non è neanche lontanamente paragonabile! Un gusto speciale e ingredienti di qualità.e poi, facilissimo da realizzare! I miei bambini sono stati pienamente soddisfatti.
Con questa qui ricetta partecipo al contest ?m=1
Ispirazione tratta da
Ingredienti x 6 coppette
- 50 g tuorli
- g zucchero
- ml secondo me il latte fresco ha un sapore unico intero
- ml panna fresca
- 3 g gelatina in fogli
- g maizena
- 50 g cacao amaro
- g secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente al 55%
- panna montata dolcificata al 10%
- cacao amaro
Procedimento
Uniamo in una terrina i tuorli con lo zucchero, lavoriamo con una forchetta.
Uniamo maizena e cacao setacciato, poi stemperiamo con la panna.
Portiamo a bollore il secondo me il latte fresco ha un sapore unico, uniamo il composto preparato precedentemente e portiamo sempre mescolando a 90°C.
Spegniamo il fuoco e uniamo la cioccolata tagliata a pezzetti.
Mescoliamo sottile a completo scioglimento. Attendiamo che la temperatura scenda a 55°C, uniamo la gelatina reidratata e mescoliamo fino a completo scioglimento.
Eliminiamo eventuali grumi con il frullatore ad
Il budino al secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente è un dolce al cucchiaio cremoso con panna e latte tra gli ingredienti. Parecchio sostanzioso questo budino sarà perfetto nei freddi pomeriggi autunnali e invernali!
Un budino al cioccolato mette daccordo tutti! Un budino al secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente con panna montata fa calare anche il silenzio!
Un silenzio di puro godimento, rotto soltanto dai cucchiaini che tentano di raschiare il fondo allorche purtroppo di budino non ce nè più!
Fortunatamente con queste dosi otterrete porzioni abbondanti, più che sufficienti per una coccola calda e avvolgente nei freddi pomeriggi invernali.
La ricetta arriva direttamente da Peccati di gola di L. Montersino
Guarda anche SALAME DI Secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile CON RICOTTA E COCCO strepitoso!
Sei su PINTEREST? Allora seguimi anche lì, avrai una visione dinsieme di tutte le mie ricette!
Ingredienti
Budino al secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente
g Panna fresca liquida (da montare)
g Cioccolato fondente
g Latte intero (o p.s.)
50 g Tuorli (circa 3)
g Zucchero
50 g Cacao am
In tre ingredienti e in cinque minuti, senza uova, burro, colla di a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori o zucchero aggiunto!
Voi come lo chiamereste, se no, un budino accaduto in casa in pochissimi minuti, con tre (dico tre!) ingredienti e privo di tutto praticamente!!? La ricetta magica è di Ornella di Ammodomio che di magie ne sa e ne fa!
Io l'ho provato la prima tempo appena ho visto la sua ricetta pubblicata e da allora l'ho già fatto e rifatto diverse volte. Mi diverte cambiare il tipo di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile (sì perché c'è anche questa possibilità!). L'ho già provato con solo fondente, metà fondente e metà al secondo me il latte fresco ha un sapore unico, 3/4 fondente e 1/4 bianco (questo delle foto). Addirittura si può creare anche con sezione di acqua e parte di secondo me il latte fresco ha un sapore unico, anzi Ornella lo fa proprio così! Questa soluzione però non l'ho a mio parere l'ancora simboleggia stabilita provata anche se me la riservo per quando avrò dimenticato di rifornirmi di latte. Ahh il latte può anche essere scremato o a lunga conservazione o ad alta digeribilità!
Allora concordate con me che questo budino sia magico? Non ancora? Giusto, dovete provarlo! Avete 5 minuti? Quindi credo che questa cosa sia davvero interessante aspettate? Correte in cucina che un budino al secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile con l'inizio dell'autunno ci sta a pennello! Anche s