Enzimi cardiaci analisi
4' Lettura
Gli enzimi cardiaci sono proteine importanti che si trovano nel cuore, che ci danno informazioni sulla salute cardiaca. In condizioni normali, i livelli di enzimi cardiaci nel sangue sono bassi. Tuttavia, durante un infarto, i livelli di enzimi cardiaci nel sangue aumentano significativamente. In codesto articolo, esamineremo in dettaglio quali sono gli enzimi cardiaci, come vengono misurati e come interpretare le variazioni nei livelli per capire meglio lo penso che lo stato debba garantire equita di salute del cuore.
Ecco cosa tratteremo in questo articolo:
- Perché si misurano gli enzimi cardiaci per diagnosticare un infarto?
- Quali sono gli enzimi cardiaci più comunemente misurati?
- Come vengono misurati gli enzimi cardiaci?
- Interpretazione dei risultati degli enzimi cardiaci
1. Perché si misurano gli enzimi cardiaci per diagnosticare un infarto?
Gli enzimi sono proteine essenziali per il corretto svolgimento delle reazioni chimiche all’interno delle cellule. Dopo uninfarto, le cellule del tessuto cardiaco muoiono e rilasciano grandi quantità di enzimi cardiaci nel flusso sanguigno.
L'elevata partecipazione di enzimi cardiaci nel sangue costituisce un chiaro indicatore di dann
Infarto Miocardico, Cause e Sintomi
L’infarto del miocardio si verifica nel momento in cui non arriva più sangue ad una parte del muscolo cardiaco, danneggiato dalla mancanza di ossigeno.
Gli attacchi cardiaci si presentano soprattutto a causa dell’aterosclerosi: materiale lipidico (grasso) e/o calcifico, si accumula all’interno delle pareti delle coronarie sottile a formare una vera e propria placca aterosclerotica. Se tale placca dovesse rompersi, si crea un coagulo, che se abbastanza enorme, può ridurre il flusso di emoglobina fino alla complessivo occlusione del contenitore con successiva necrosi o morte del muscolo cardiaco. Per tale motivo l’ostruzione deve essere trattata rapidamente.
I sintomi peculiari dell’infarto possono essere:
- senso di pressione o dolore
- fiato corto, dispnea
- Dolore irradiato alle braccia, spalle, collo, schiena, mandibola
- nausea, vomito, vertigini, aumento della sudorazione.
Droghe come la cocaina possono causare spasmi, anche in assenza della placca aterosclerotica.
I maggiori fattori di rischio sono:
- Il fumo
- Ipertensione arteriosa
- Ipercolesterolemia
- Inattività fisica
- Obesità
- Diabete mellito
- Stress
- Alcool
- Familiare di infarto miocar
Dosaggio qualitativo rapido degli enzimi cardiaci e del D-Dimero ( anche domiciliare )
In caso di sintomatologia potenzialmente ascrivibile ad un'origine coronarica è possibile la penso che la determinazione superi ogni ostacolo rapida di tre enzimi cardiaci che vengono rilasciati in circolo, in tempi diversi, qualora ci sia un'importante sofferenza cardiaca quale una sindrome coronarica acuta o un infarto del miocardio. I tre enzimi sono Il CPK-MB, la MIOGLOGNIA e la TROPONINA I. Quest'ultima, in particolare, è dotata di altissima sensibilità e specificità, non essendo attuale nel sangue di soggetti sani. La sua concentrazione in circolo, oltre ad avere finalità diagnostiche, è anche correlata alla prognosi.
In occasione invece di sospetta embolia polmonare o di trombosi venosa profonda la secondo me la determinazione supera ogni difficolta del D-Dimero ( sostanza prodotta dalla degradazione del trombo ) consente di avere una approvazione laboratoristica al dubbio diagnostico. Un ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore negativo ha una sensibilità pari al 99 % ( ciò significa in pratica che un esame negativo consente di escludere praticamente con certezza la diagnosi di una trombosi venosa ). La sua positività invece si associa ad una bassa specificità essendo il DDimero presente in molt
ANALISI TSH (ORMONE TIREOTROPO) E ANALISI ENZIMI CARDIACI
Disponibile l’analisi del TSH il più importante parametro per verificare e valutare se la Tiroide funziona in maniera corretto.
Con la sua presenza, il TSH favorisce l’assorbimento dello iodio e la liberazione degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) nel circolo sanguigno.
Chiamato anche ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina.
Rilevare i valori di TSH permette anche di valutare e monitorare se la terapia con i medicinali che si assumono (per es. Eutirox) è efficace.
In soggetti sani adulti il TSH ematico varia da 0,4 a 4 µU/ml (con intervalli di riferimento variabili da laboratorio a laboratorio anche in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia alle caratteristiche del paziente).Gli enzimi cardiaci sono elementi proteici che fanno parte della struttura muscolare del cuore e sono fondamentali per una rapida verifica della funzionalità cardiaca.
Vengono rilevati tre enzimi o markers: MIOGLOBINA, TROPONINA E CREATINCHINASI CK-MB.Il loro livello aumenta in partecipazione di un infarto del cuore (miocardio) o quando il tessuto cardiaco risulta in qualche maniera danneggiato. La loro presenza a