boarhare.pages.dev




Ipertensione e acufeni

Gli acufeni (ovvero i ronzii) nelle orecchie sono un enigma: hanno molte cause, ma alcune in che modo il diabete, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia e l'uso continuativo di farmaci meritano una trattazione speciale.

Esistono diversi studi che prendono in considerazione l'associazione di malattie generali con gli acufeni. La mia tesi è che gli acufeni sono un sintomo che si accompagna a quasi tutte le malattie dell'orecchio ed anche non poche malattie extraotologiche. Tra le malattie che non riguardano l'orecchio ci sono malattie che provocano danni alla microcircolazione oppure danni alla coclea. La coclea si rivela un organo molto delicato a queste sollecitazioni patologiche. La difficoltà del sangue a circolare all'interno della coclea si manifesta in due modi: diminuzione dell'udito e acufene. Il danno uditivo è più spesso un deficit monolaterale di genere neurosensoriale che interessa maggiormente le frequenze acute. L'acufene è quasi sempre un sibilo a tonalità acuta presente soltanto nell'orecchio interessato dalla diminuzione uditiva. Esiste anche un questione ancora difficile da chiarire. La partecipazione di un acufene che parte dalla coclea, p

Pressione alta acufeni

Salve,
espongo subito il problema,a fine maggio ho iniziato ad avere un potente ronzio all&#;orecchio destro e un malessere generale,dal mio dottore mi è stata riscontrata pressione alta ,in una successiva visita dal cardiologo,mi è stata consigliata la terapia con il farmaco.(ho 48 anni e entrambi i miei genitori soffrono di pressione arteriosa)
il 25 Agosto ho iniziato la terapia con COVERLAN 5mg, al momento la pressione si è stabilizzata a valori ,purtroppo il ronzio all&#;orecchio è rimasto presente,al riguardo ho accaduto anche una controllo dall&#;otorino,dove non ha riscontrato nulla di particolare.
è il caso dicambiare secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto o fare nuove visite,il mese futuro ho in secondo me il programma interessante educa e diverte ecocolrdopler.
grazie in anticipo
cordiali saluti
fabio

Dr. Mariano RilloCardiologo, Cardiologo interventistak

Non credo debba fare nulla di più (a meno che non lo consigli l&#;otorino). L&#;ipertensione può essere responsabile della comparsa di acufeni e la normalizzazione dei valori non comporta necessariamente la scomparsa del sintomo in questione.
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiol

IPOACUSIA E IPERTENSIONE

L&#;ipertensione può influenzare i vasi sanguigni in tutto il corpo, comprese le orecchie. Più ricerche a livello universitario hanno riscontrato una correlazione tra l&#;aumento dei tassi di perdita dell&#;udito e l’ipertensione; in quanto nell’orecchio è presente l’organo dell’equilibrio e qualsiasi sbalzo di pressione motivo un maggior impiego e affaticamento che usura l’organo uditivo.

La ricerca

Secondo la prestigiosa rivista scientifica “Nature”, ha grande rilevanza la ricerca condotta da Jun Miyata professore di Sanità Pubblica, Dipartimento di Medicina Sociale, Università di Osaka, Giappone.

Campione anni

Lo studio pubblicato nell’ottobre , condotto in team da Miyata con Umesawa, Yoshioka e Iso, ha rilevato l’associazione tra alta pressione arteriosa sistolica e ipoacusia oggettiva su un campione di più di adulti giapponesi tra i 20 e i 59 anni (46,5% uomini).

Lo studio più significativo

Gli effetti dell&#;ipertensione sullo sviluppo dell&#;ipoacusia fino ad oggigiorno sono stati notati principalmente in studi trasversali. Tuttavia, istante “Nature”, l’indagine di Miyata presenta diversi punti di vigore, tra cui un gran numero di partecipanti. In p

La pressione alta può causare acufeni?

, mi chiamo Mariuccia e vorrei erudizione se quando soffri di acufeni la causa è la pressione alta!E se il fumo può influire sulla pressione Grazie

Risposte di salute

Salve Mariuccia, gli acufeni possono possedere diverse cause, dipendenti da una ritengo che la situazione richieda attenzione infiammatoria di alcune parti interne dell'orecchio, uno stato psicologico di stress, l'ipertensione, ipocusia, stenosi carotidee, malformazione cardiache. Il fumo indubbiamnete è uno delle componenti che agisce sull'ipertensione. salve Grieco Fiore 53@

di Grieco Rosa

Si cara, la pressione alta può essere una delle cause(ma non la sola) e il fumo non aiuta di certo. Un controllo da un otorino è la scelta più giusta. Spesso dietro gli acufeni si nascondono insidie più importanti e anche a danno dell'udito per cui in strada preventiva un parere professionale non può che farla restare più serena. Successivamente in base al risultato della controllo potrà decidere che strada prendere per risolvere il questione. Cordiali saluti Mariuccia e buona sera Cinzia Zedda naturopata- scrittrice esperta in alimentazione naturale e tecniche energetiche /corporee