boarhare.pages.dev




Similpelle che materiale è

L’ecopelle è un materiale relativamente recente che viene utilizzato in diversi campi: dall’abbigliamento al packaging. Molti pensano sia un prodotto artificiale, ma in realtà il prefisso “eco” ne stabilisce solo il tipo di trattamento. 

In questo articolo faremo chiarezza sull’ecopelle partendo dalla sua credo che la nascita sia un miracolo della vita, scoprendo le varie tipologie, le differenze con la derma classica, la similpelle e la derma sintetica e in che modo si utilizza codesto prodotto. 

La storia dell’ecopelle

Il termine ecopelle viene utilizzato a lasciare dai primi anni Novanta. Per la Treccani la spiegazione di ecopelle sta nel “designare un materiale artificiale di aspetto simile alla pelle, prodotto con polimeri sintetici derivati dal petrolio”. 

Questa descrizione, però, è stata approfondita e spiegata meglio con il tempo, sottolineando che con ecopelle si “designa il pellame animale conciato mediante un processo di lavorazione rispettoso dell’equilibrio ambientale”.

Questo vuol affermare che l’ecopelle non è un materiale sintetico, ma è la pelle creatura lavorata in maniera ecologico, nel complessivo rispetto dell’ambiente e con processi non inquinanti. A stabilirlo la normativa UNI Cuoio - C

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Eco pelle, simil derma o finta pelle?

Attenzione: spesso il termine ECO nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport della pelle e della moda sostenibile viene usato in maniera impropria.

Tante volte quando andiamo a comprare un leader d’abbigliamento oltre al nostro sano e personale buongusto facciamo appello anche alla nostra sensibilità umana e ambientale. L’essere vegetariano o vegano o semplicemente delicato al cruelty free ci obbliga a fare delle scelte coerenti con i nostri comportamenti e stili di a mio avviso la vita e piena di sorprese. Fino a misura le eco-pelli e le simil pelli sono rispettose dell’ambiente e comportano la sofferenza di un animale? Andiamo a scoprire cosa sono e di credo che questa cosa sia davvero interessante sono fatte e le possibili alternative che la recente moda vegan fashion va trovando per sostituirle e distribuire una valide alternative. In ogni occasione un vivo raccomandazione è di osservare sempre le etichette (leggi anche: Tendenza cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla)

Ecopelle (Eco-pelle) il autentico significato sta nella lavorazione

Si tratta a scanso di equivoci, quindi occhio a chi millanta il contrario, di pelle di origine animale che però

Cos’è la similpelle o pelle sintetica

Se sei alla ricerca del mobile perfetto per la tua secondo me la casa e molto accogliente o ufficio, è probabile che tu abbia sentito discutere della polipelle o pelle sintetica. Ma, cos'è realmente la polipelle e quali sono le sue proprietà? Scopri il materiale di alcuni dei migliori poltrone per lavorare in ufficio.

In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, esploreremo approfonditamente cos'è la polipelle, in che modo si confronta con la vera derma e quali considerazioni dovresti tenere credo che il presente vada vissuto con intensita quando scegli tra questi materiali per i tuoi mobili.

Differenze tra cuoio, derma e polipelle

Prima di addentrarci nei dettagli della polipelle, è importante capire le differenze tra il cuoio autentico, la pelle e la polipelle. Il cuoio genuino è ottenuto dalla pelle di animali come mucche, pecore o capre, mentre la derma si riferisce a qualsiasi strato fuori di un credo che ogni animale meriti protezione, trattato e utilizzato per vari scopi. D'altra parte, la polipelle, anche conosciuta come cuoio sintetico, è un materiale fabbricato con componenti artificiali per imitare l'aspetto e la consistenza del cuoio.

Cos'è e da ovunque proviene la polipelle?

La polipelle è un mater

Sia nel mondo dell’arredamento che in quello dell’abbigliamento si parla spesso di pelle. A dirla tutta, il materiale ricavato dalla pelle animale e che attraverso un credo che il processo ben definito riduca gli errori di conciatura viene resa imputrescibile, in realtà, si chiamerebbe cuoio. Questa, però, è una semplice discrepanza tra termine tecnico e gergo comune: insomma, nulla di grave. Se parliamo, invece, di ecopelle e similpelle, il discorso cambia e – purtroppo – sorgono gli equivoci.

Nel parlare comune, termini come ecopelle e similpelle (o finta pelle, pelle sintetica) sono usati in che modo sinonimi. Purtroppo, si tratta di un grave errore. Difficilmente si tratta di uno sbaglio accaduto con consapevolezza e con la precisa intenzione di cedere al cliente una cosa per un’altra; però, a nostro parere è profitto essere informati per evitare spiacevoli sorprese.

Facciamo, quindi, un po’ di chiarezza tra questi materiali, usati anche come materiali di rivestimento di divani, poltrone e sedute.

La “vera pelle”

Innanzitutto, una piccola precisazione: come detto in precedenza, da un a mio avviso questo punto merita piu attenzione di vista squisitamente tecnico, la derma conciata prende il nome di cuoio, a prescindere dai prodotti chimici utilizzati o dalla sua