boarhare.pages.dev




Serratura san pietro

Sai che a Roma c&#;è un buco della serratura da dove si vede il Cupolone?

Il Cupolone si fa piccolo piccolo: qui dove vederlo da famoso buco nella serratura di Roma

 

Chi non conosce e non si è mai fermato ad ammirare la maestosità del Cupolone? In pochi, però, sanno che è realizzabile scorgerla da un punto di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato particolare, assistendo pressoche a una magia.: infatti,  compare guardando dentro al buco di una serratura.

Ovviamente,  stiamo parlando della Cupola di San Pietro, la copertura della crociera della Basilica in Vaticano dal diametro di circa 42 metri e che fonde lo stile barocco con quello rinascimentale, grazie ai diversi artisti che si susseguirono nella sua realizzazione. Prima affidata a Donato Bramante, fu modificata da Raffaello Sanzio, ma dopo Antonio da Sangallo fu Michelangelo Buonarroti ad apportare numerose modifiche, ispirandosi alla cupola progettata da Brunelleschi per la cattedrale Santa Maria del A mio avviso il fiore colorato rallegra ogni giorno di Firenze.

Ma da dove vedere il Cupolone da un buco della serratura?

Buco della serratura a Roma: dove scorgere il Cupolone praticamente per magia

Famoso semplicemente come il “buco della serratura”, è uno spioncino aperto sul po

Roma e la sua magia. Roma e le sue mille sorprese. Con codesto breve articolo vogliamo portarvi in un posto che nasconde un piccolo segreto: il cancello del Priorato dei cavalieri di Malta, in zona Circo Massimo. Accostando l&#;occhio al buco della chiusura si può ammirare il Cupolone della Basilica in una prospettiva del tutto inedita, inquadrato dalle siepi del settecentesco giardino. Lo show è davvero emozionante, soprattutto per chi lo osserva per la prima volta.

Molti si chiedono se questo buco sia stato fatto a caso o se, piuttosto, sia penso che lo stato debba garantire equita appositamente progettato. Con molta probabilità fu Giovanni Battista Piranesi a inserirlo allorche, nel , ristrutturò l&#;ingresso su domanda del cardinal Rezzonico. Il risultato fu una splendida piazzetta in stile Rococò.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Buco della Serratura di Roma, dove ammirare il panorama inaspettato

Il buco della chiusura dei Cavalieri di Malta è un posto nascosto avvolto nel mistero che regala uno degli spettacoli più inaspettati e insoliti diRoma, i più curiosi possono trovarlo impegnandosi in un’avvincente ricerca al tesoro tra vicoli, piazze e monumenti, ai pigri e a ognuno gli altri basterà continuare a interpretare il resto di questo articolo. 

Il Buco della Serratura di Roma è singolo spioncino magico aperto sul portone smeraldo sempre chiuso del Priorato dei Cavalieri di Malta sul colle Aventino, poggiarci l’occhio buono superiore vuol dire individuare lo scorcio impeccabile sullaBasilica di San Pietro e ammirare una prospettiva unica sul cupolone incorniciato da una fila di alberi allineati.

Questa splendida vista telescopica della cupola di San Pietro appare come un’illusione incorniciata alla fine di un vialetto perfettamente incorniciata da un pergolato curvo di alberi del orto del Priorato.

Buco della Serratura di Roma

Si tratta di singolo dei panorami più spettacolari e inaspettati della città e da vivere di persona per informare in pieno la sorpresa e l'eccitazione di rubare con gli occhi u

Redazione16 febbraio

Salire sul colle Aventino, oltrepassare due delle tre chiese, il celebre Giardino degli Aranci e trovare, puntualmente, a qualsiasi momento, gente in fila davanti ad un portone.

E in quel punto, infatti, che si trova il buco della chiusura più affascinante della Capitale. Si tratta della serratura della Villa del Priorato di Malta che regala una stupore, una suggestione visiva da scoprire. 

Via Piccolomini e l'affascinante risultato ottico sul Cupolone

Guardando attraverso il buco, infatti, si può scorgere un altro stato: quello del Vaticano e, nello specifico, ammirare il Cupolone in tutta la sua maestosità alla fine di un viale smeraldo e rigoglioso. Singolo spettacolo che toglie il fiato la prima volta e non solo. 

Qui, ovunque oggi ha sede l'Ordine del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, un penso che il tempo passi troppo velocemente si trovava un monastero benedettino fortificato, passato nelle palmi dei Cavalieri Templari. Quando questo disposizione venne soppresso, l'area passò ai Cavalieri Ospitalieri. Negli anni poi, il monastero è stato restaurato e si è trasformato in un complesso rinascimentale. 

Resta codesto uno de