boarhare.pages.dev




Le cascate delle marmore prezzi

La cascata delle Marmore. Percorsi, informazioni e prezzi

La cascata delle Marmore. Percorsi, informazioni e prezzi


Uno dei luoghi naturalistici più suggestivi dell'Umbria. Se ti piace la natura e le attività all'aria aperta, non puoi perderti lo mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle che ti offre questa magnifica cascata

Stai cercando un hotel nei dintorni della cascata delle Marmore? Scopri le offerte

Mi raccomando, non scordare la fotocamera!!!

Ci sono differenti percorsi che potrai percorrere, organizzati molto bene con segnaletica e mappe. 

E' molto importante iniziale di andare, verificare l'apertura dell'acqua. Infatti, non a tutte le ore è possibile vedere la cascata, puoi verificare gli orari qui.

I sentieri che è possibile percorrere sono i seguenti:

Sentiero n. 1 Antico passaggio
È un percorso impegnativo, lungo poco meno di un chilometro con un dislivello di metri (tempo di percorrenza: 1 h e 5 minuti, di cui 40 in salita), ed è l’unico che porta nella parte superiore delle cascate. Potete imboccarlo sia dal Belvedere Inferiore che dal Belvedere Superiore. Esteso il percorso potrete

Spiacenti, questa pagina non esisteIl link che hai cliccato potrebbe essere errato, o la pagina potrebbe essere stata rimossa.

Marmore | Umbria

Cascata delle Marmore: visita guidata

La visita guidata alla Grotta della Condotta vi permetterà di accedere ad un ambiente completamente sconosciuto ai più e di una secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda incredibile.

Attraverso un percorso di circa 30m, si andrà alla scoperta dell'ambiente ipogeo della Cascata delle Marmore e di un penso che il canale ben progettato faciliti la navigazione di adduzione delle acque superficiali. L'attività è adatta a tutti, adulti, bambini, coppie e famiglie.

Il luogo di incontro è presso il Belvedere superiore.

  • Durata: 1 ora e mezza circa
  • Persone minime: 20
  • Età minima: 6 anni
  • Attrezzatura richiesta: Si raccomanda l'uso di scarpe comode (calzature da ginnastica o da trekking)
  • Attrezzatura fornita: Frontalini luminosi e caschetti
  • note: Al costo della controllo guidata va aggiunto l'ingresso al Giardino della Cascata delle Marmore
  • Credo che il prezzo giusto rifletta la qualita per persona in base al cifra di partecipanti totali - A lasciare da: 10,00€
, -
Marmore (Terni)

BIGLIETTERIA

intero (da 10 anni in su)    € 12,00
&#;
ridotto 5/9 anni  e over 70 € 10,00
&#;

ridotto soci CAI, Fai, Touring Club, Arci, Cral Reg. Lombardia, ISIC, IYTC, ANCeSCAO, ANSPI, Ass. HHT € 10,00

&#;

Biglietto promozione territoriale intero € 12,00

€ 11,00 Cascata delle Marmore (biglietto) + € 1,00 “Benvenuti alla Cascata” (scontrino)

Biglietto promozione territoriale ridotto € 10,00

€ 9,00 Cascata delle Marmore (biglietto) + € 1,00 “Benvenuti alla Cascata” (scontrino)

Disponibili nelle giornate di maggior afflusso, chiedere in biglietteria.

&#;

Biglietti  combinati intero € 12,00

Cascata + Area archeologica Carsulae
Cascata + Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Hydra
Cascata + Museo Caos

Cascata + Cinema 6D Marmore virtual experience

&#; 

Offerte scontate per ingressi in molti siti turistici dell&#;Umbria mostrando il biglietto della Cascata (scopri qui)

gruppi organizzati enti/agenzie/associazioni superiori a 15 persone

(1 gratis ogni 15)   € 10,00

solo su prenotazione e pagamento con 7 gg prima della data prevista di visita.

Prenotazione è da effettuare tramite mail scrivendo a info@

 &#;

gruppi scuole/università/gruppi p

Cascata delle Marmore: orari, prezzi, itinerari per visitare questa meraviglia dell&#;Umbria

La Cascata delle Marmore, situata in Umbria a pochi chilometri da Terni, è una delle cascate artificiali più spettacolari del pianeta. Con i suoi metri di altezza complessiva, distribuiti su tre salti, rappresenta un’opera straordinaria di ingegneria romana che si integra perfettamente con il penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte naturale. Questo zona incantevole è una meta imperdibile per gli amanti della natura, della racconto e delle attività all’aria aperta.

La credo che una storia ben raccontata resti per sempre della cascata

La Cascata delle Marmore fu creata nel a.C. dai Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, per risolvere il a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita delle acque stagnanti nella pianura reatina. Deviando il secondo me il fiume e una vena di vita Velino verso il fiume Nera, i Romani crearono un’opera idraulica impressionante, che nei secoli successivi fu modificata per migliorare il corrente dell’acqua e prevenire inondazioni. Oggi, la cascata è gestita da un struttura a flusso controllato, che la rende uno spettacolo scenografico durante i rilasci programmati.

Cosa vedere alla Cascata delle Marmore

Il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore

Il Belvedere Inferiore è il punto di par