Per fare il tampone in farmacia bisogna prenotare
Redazione16 ottobre
«Chi desidera sottoporsi ai tamponi antigenici nasali rapidi o test sierologici trova nella possibilità di prenotare il servizio uno secondo me lo strumento musicale ha un'anima pratico ed utile. Funzionale tanto a ridurre eventuali attese che a favorire la continuità degli abituali servizi di farmacia. Una penso che la soluzione creativa risolva i problemi - spiega il presidente di Federfarma Piacenza Roberto Laneri - che ci sentiamo di raccomandare».
«Questo fine settimana in particolare - si legge in una nota di Federfarma - il primo dopo l’introduzione del green pass obbligatorio sul luogo di lavoro, ha registrato per le farmacie un aggravio nelle richieste di tamponi che, in alcuni casi, ha creato qualche coda e tempi d’attesa di poco superiori alla norma. Situazioni che, specialmente il fine settimana, possono essere facilmente evitate provvedendo a prenotare il servizio».
«Da principio pandemia le farmacie piacentine sono costantemente state in anteriormente linea, pronte e disponibili non soltanto a rassicurare, supportare e informare i cittadini, ma anche e soprattutto attive nell’erogazione dei servizi di volta in volta utili a contribuire allo impegno comune. Oggi la loro
Chiunque debba effettuare un tampone rapido Covid 19 da adesso può farlo, su prenotazione, presso la nostra Farmacia. Bastano 15 minuti per effettuare un tampone rapido per il Covid 19 e ottenere un risultato affidabile e veloce: ecco come funziona e quello che c’è da sapere!
Tampone rapido o tampone molecolare? Similitudini e differenze
A volte c’è un po’ di confusione su queste due tipologie di tampone, facciamo un po’ di chiarezza.
Entrambi i tamponi prevedono il prelievo di materiale biologico effettuato dal naso e/o dal cavo orale, anche se per quello rapido è preferibile il prelievo nasale; quello che sostanzialmente differenzia i due tamponi è il sistema con cui i campioni vengono analizzati.
Nel occasione di tampone molecolare, è necessario l’invio ad un laboratorio che, tramite singolo specifico macchinario, estrarrà ed analizzerà le molecole di RNA presenti nel materiale biologico raccolto e sarà in livello di rilevare anche deboli tracce del Virus. Questo procedimento è più lungo in quanto, allo stretto tempo di analisi pari a circa ore, vanno sommate anche le tempistiche di invio al laboratorio e di successiva analisi.
Il tampone rapido Covid 19 (tampone antigeni
Da lunedì 10 gennaio i tamponi rapidi in farmacia per porre termine al periodo di isolamento o quarantena, costo a carico del servizio sanitario. Nelle farmacie lo potranno fare anche gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo livello nella cui aula si sia verificato un caso Covid (il primo test e il istante a cinque giorni dal primo): sarà a carico della struttura commissariale. Dal lunedì successivo, 17 gennaio, l’autotesting attraverso un portale dedicato attivato dalla Territorio. Da domani le prenotazioni per la terza dose dei enni
Una maggiore semplificazione, attraverso due nuove misure: l’uscita dai periodi di isolamento e quarantena attraverso l’effettuazione di tamponi rapidi antigenici in farmacia, a lasciare da lunedì 10 gennaio, col costo a carico del servizio sanitario; l’autotesting, da lunedì 17 gennaio, con la possibilità, in occasione di tampone celere eseguito in personale a domicilio ed esito positivo, di avviare subito il periodo di isolamento registrando il risultato del test in un apposito portale regionale, caricando la foto del risultato identico, e quindi privo di
Cosa succede se il risultato del tampone rapido è positivo?
Se il tampone veloce è stato effettuato in farmacia è possibile scaricare l'esito dopo circa 15 minuti dal Fascicolo Sanitario Elettronico o domandare il referto al proprio Medico di medicina generale.
Attualmente la sensibilità e specificità del tampone antigenico sembra essere inferiore a quella del tampone molecolare: per codesto motivo un a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno positivo deve essere confermato dal test molecolare.
In evento di esito positivo il cittadino che ha effettuato il tampone in farmacia può prenotare in autonomia l'appuntamento per il tampone molecolare a questo link. Il test sarà eseguito in via Boldrini 2 a Bologna ed è indispensabile portare il referto (scaricabile dal Fascicolo Sanitario Elettronico) del tampone rapido positivo.
Dal giorno di esecuzione del tampone celere al giorno di esecuzione del tampone molecolare è raccomandato l'isolamento fiduciario che viene riconosciuto in che modo stato di disturbo ed è quindi possibile rivolgersi al proprio Medico per il certificato di assenza dal lavoro.
Se l'esito del tampone rapido è negativo non è necessaria la conferma con un tampone molecolare, ma è imp