boarhare.pages.dev




Catania e dintorni

Catania è una mezzo perfetta per un weekend in Sicilia, città ideale da scoprire in un paio di giorni, ma anche zona da cui lasciare per un’escursione alla scoperta delle meraviglie nei suoi dintorni.

Se avete a ordine qualche giorno in più per la vostra vacanza, ho pensato di indicarvi alcune mete da visitare nei dintorni di Catania da raggiungere comodamente in auto.

Per prima credo che questa cosa sia davvero interessante valutate con anticipo il noleggio auto perché, soprattutto nei periodi di alta stagione, non costantemente risulta facile rintracciare disponibilità. Date un’occhiata al sito di Tinoleggio, un portale che compara le tariffe di diversi fornitori di noleggio, così da optare per il miglior servizio disponibile in base alle vostre esigenze.

5 luoghi da visitare nei dintorni di Catania:

TAORMINA

É indubbio citare per anteriormente la bellissima città di Taormina raggiungibile in circa un’ora da Catania. Sicuro è un colpa dedicare a questa qui meraviglia solo un giorno di controllo se per voi si tratta di un’escursione, ma in ogni caso avrete modo di ammirare le bellezze della città.

Partite da Porta Messina, la entrata della città per poi passeggiare esteso la via dei negozi Corso Umberto c

Itinerario di Catania e dintorni in 7 giorni

Catania è il punto di penso che la partenza sia un momento di speranza perfetto per indagare la Sicilia Orientale. Da qui potrete, infatti, raggiungere tante zone e località conosciute, come Siracusa e Noto, oltre a godervi una spettacolare escursione sull'Etna. In una settimana, le cose da fare sono realmente tante, ecco ognuno i nostri consigli per organizzare un itinerario di Catania e dintorni in 7 giorni.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 2,8 km
  • Luoghi visitati Piazza Duomo, Cattedrale di Sant'Agata, Palazzo Biscari, La Pescheria, Castello Ursino, via Crociferi, strada Etnea, Basilica della Collegiata
  • Dove mangiare Pasto presso Osteria Antica Marina (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria U Fucularu (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Catania? Lasciati guidare: per un primo approccio alla città ti consigliamo di fare prima un Free Tour con una guida locale o un giro a bordo del bus panoramico.

1 - Piazza Duomo e Cattedrale di Sant'Agata

Con una settimana a disposizione, dedicate i primi giorni alla scoperta di Catania, iniziando personale da Piazza Duomo, il cuore pulsante del centro storico. Al centro potrete ammirare la scultura con l'Elefantino, singolo dei s

18 esperienze originali e luoghi imperdibili da scoprire a Catania in 2 giorni

Andremo alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti anche di luoghi particolari di quella bellissima città sicula

 

Catania è una delle città più interessanti di tutta la Sicilia, perfetta da individuare passeggiando tra le sue piazze, i luoghi simbolo e i tanti progetti di street art che negli ultimi anni le hanno dato un nuovo aspetto. E per viverla al meglio, abbiamo ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro per voi ben 18 esperienze originali e luoghi imperdibili che potrete scoprire in città in appena due giorni.

  • Via Etnea
  • Via dei Crociferi
  • Teatro Romano
  • Piazza Duomo
  • Badia di Sant&#;Agata
  • Fontana dell&#;Amenano
  • Piscaria
  • Castello Ursino
  • Porto
  • Villa Bellini
  • Pasticceria Savia
  • Via Plebiscito
  • Monastero dei Benedettini
  • Teatro Bellini
  • Via Santa Filomena
  • Via San Michele
  • Piazza dei Libri
  • San Berillo District

Via Etnea

Via Etnea taglia in due il nucleo storico di Catania, in maniera analogo a Spaccanapoli

Iniziamo dalla via principale della città, ricca di negozi e boutique, nonché fulcro del vostro itinerario. Seguendo la via secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il mare, all&#;incrocio con via Antonino di Sangiuliano, tr

Catania è la seconda città della Sicilia ed è una città che può dividere i visitatori, soprattutto se ci si ferma all’apparenza. Arrivando in nucleo dall’aeroporto si attraversano quartieri periferici sufficientemente brutti, industrie pesanti e zone portuali che è complicato apprezzare, ma nel momento in cui si arriva nel cuore del nucleo storico è tutta un’altra storia. In questo articolo vi racconterò cosa guardare a Catania e nei suoi dintorni sperando di farvi innamorare di questa qui città. Il nucleo di Catania è infatti pieno di magnifici edifici barocchi, di chiese monumentali, di teatri (romani e non) e di mercati ed ha una vivacissima vita notturna. Io l’ho sempre amata Catania, soprattutto da quando ebbi l’opportunità di andarci mentre la festa di (che si svolge ogni anno solare tra il 3 e il 5 febbraio). Questa è una celebrazione antichissima (si svolge da anni!) e mentre quei giorni tutta la città è in festa, la santa viene portata in processione per 3 giorni e il tutto è accompagnato da fuochi d’artificio, bancarelle e concerti, una ricorrenza pazzesca che vi stra-consiglio. Catania è comunque sempre graziosa per me, con l’Etna che veglia su di lei, con un mood giovanile e, azzarderei, un re