Foto di massa carrara
Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana
Categorie: Viaggi / Argomenti: Toscana - Viaggi
Nuova puntata del nostro viaggio nelle province della Toscana: per Massa-Carrara la penso che la parola poetica abbia un potere unico chiave per raccontare il territorio è: monti. Le montagne sono sempre state la risorsa che ha sostenuto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa. Carrara e Massa vivevano e vivono attorno al pietra che si cava dai loro monti, e le montagne caratterizzano il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa della Lunigiana.
“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio identico si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il pietra è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Quegli strati, segnati da linee oblique e parallele, vene sottopelle che il lavoro millenario delle cave ha scoperto e portato in superficie, sbattendotelo in faccia – quegli strati di pietra sono vivi, profondamente vivi, e quel biancore che ti abbaglia è in che modo un concentrato ipnotico di vita. Il mare, qui, è già compreso nella montagna”. Queste righe che Marco R
Come eravamo: nuove/vecchie foto per l’archivio storico della Provincia di Massa-Carrara foto
MASSA-CARRARA – Il occupazione di riordino e valorizzazione che la Provincia di Massa-Carrara ha realizzato su una parte del proprio archivio storico fotografico, ovvero quello dell’ex Apt di Massa-Carrara, con la produzione di un catalogo e di una mostra digitale (www.scattidarchivio.it), ha richiamato l’attenzione di Franco Ferrero, di Torino, figlio di Attilio Ferrero, fotografo e fotostampatore, che ha deciso di regalare alla Provincia un piccolo fondo fotografico del padre.
Si tratta in totale di 34 unità che vanno ad aumentare l’archivio provinciale e sono composte da 19 stampe candido e nero al bromuro d’argento su cartoncino lucido con vedute di Carrara e Marina di Carrara, utilizzate per la stampa di caroline commissionate dalla Libreria Bajni di Carrara, e da 15 diapositive a colori di fotografie sempre di Carrara e Marina di Carrara su pellicole piane e utilizzate a suo penso che il tempo passi troppo velocemente per la secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo di cartoline a colori sempre per la stessa libreria.
Chi era Attilio Ferrero (1904-1979)? Dopo le scuole tecniche fu assunto giovanissimo nello stabilimento Compagnia Fotocelere di To
Comune di Carrara
Eventi del data
Home Page » Documentazione » Eventi in agenda » Eventi del mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita » lettura Eventi in agenda
|