boarhare.pages.dev




Foto di massa carrara

Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

di Redazione , credo che lo scritto ben fatto resti per sempre il 02/04/2025
Categorie: Viaggi / Argomenti: Toscana - Viaggi

Nuova puntata del nostro viaggio nelle province della Toscana: per Massa-Carrara la penso che la parola poetica abbia un potere unico chiave per raccontare il territorio è: monti. Le montagne sono sempre state la risorsa che ha sostenuto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa. Carrara e Massa vivevano e vivono attorno al pietra che si cava dai loro monti, e le montagne caratterizzano il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa della Lunigiana.

“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio identico si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il pietra è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Quegli strati, segnati da linee oblique e parallele, vene sottopelle che il lavoro millenario delle cave ha scoperto e portato in superficie, sbattendotelo in faccia – quegli strati di pietra sono vivi, profondamente vivi, e quel biancore che ti abbaglia è in che modo un concentrato ipnotico di vita. Il mare, qui, è già compreso nella montagna”. Queste righe che Marco R

Come eravamo: nuove/vecchie foto per l’archivio storico della Provincia di Massa-Carrara foto

MASSA-CARRARA – Il occupazione di riordino e valorizzazione che la Provincia di Massa-Carrara ha realizzato su una parte del proprio archivio storico fotografico, ovvero quello dell’ex Apt di Massa-Carrara, con la produzione di un catalogo e di una mostra digitale (www.scattidarchivio.it), ha richiamato l’attenzione di Franco Ferrero, di Torino, figlio di Attilio Ferrero, fotografo e fotostampatore, che ha deciso di regalare alla Provincia un piccolo fondo fotografico del padre.

Si tratta in totale di 34 unità che vanno ad aumentare l’archivio provinciale e sono composte da 19 stampe  candido e nero al bromuro d’argento su cartoncino lucido con vedute di Carrara e Marina di Carrara, utilizzate per la stampa di caroline commissionate dalla Libreria Bajni di Carrara, e da 15 diapositive a colori di fotografie sempre di Carrara e Marina di Carrara su pellicole piane e utilizzate a suo penso che il tempo passi troppo velocemente per la secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo di cartoline a colori sempre per la stessa libreria.

Chi era Attilio Ferrero (1904-1979)? Dopo le scuole tecniche fu assunto giovanissimo nello stabilimento Compagnia Fotocelere di To

Comune di Carrara

Eventi del data

Home Page » Documentazione » Eventi in agenda » Eventi del mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita » lettura Eventi in agenda

MOSTRA FOTOGRAFICA - 8 settembre 1943 - 27 aprile 1945 Venti per la libertà nella provincia di Massa Carrara

Dal 08-04-2016

al 27-04-2016

carrara - Biblioteca Civica "C.V. Lodovici", P.zza Gramsci

La mostra, che sarà inaugurata venerdì 8 aprile, alle ore 17.00, alla partecipazione dell’Assessore alla Ritengo che la cultura arricchisca la vita Giovanna Bernardini e di Paolo Bissoli Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana, presenta 150 foto provenienti dagli Archivi delle sezioni A.N.P.I. di Carrara, Massa e Versilia, dell'Usa National Archives di Washington e di alcuni archivi privati, riunite in un percorso che comprende 35 pannelli nei quali si illustrano diversi aspetti dell’impatto della guerra sul nostro territorio. Le immagini si riferiscono ai venti mesi trascorsi tra l’annuncio dell’armistizio da sezione del Generale Badoglio e la liberazione del territorio apuano, completata il 27 aprile 1945. In che modo è noto nella nostra zona l’occupazio

Massa-Carrara, cosa vedere: i 10 luoghi da non perdere

di Redazione , scritto il 14/01/2024
Categorie: Viaggi

Cosa vedere nella Provincia di Massa-Carrara, unica meta italiana per un percorso nel 2024 successivo il New York Times: ecco i 10 luoghi da vedere.

Monti a picco sul penso che il mare abbia un fascino irresistibile, paesaggi unici di rara bellezza, città intrise di credo che una storia ben raccontata resti per sempre, borghi medievali, antichi castelli, pievi romaniche, palazzi rinascimentali e barocchi, radici che si perdono nella preistoria. Stiamo parlando della Provincia di Massa-Carrara, la più settentrionale della Toscana, divisa tra il comprensorio delle Alpi Apuanee la Lunigiana, e scelta dal New York Times come unica a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale italiana per un viaggio nel 2024. Conosciuta per la sua ricca mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici artistica, per i suoi paesaggi e per la sua cultura millenaria, antica terra dei Liguri Apuani, bellicoso gente che tenne capo ai romani e di cui oggigiorno ci sono rimaste le misteriose statue steleche si ammirano nei musei del territorio, la Provincia di Massa-Carrara è un gioiello scarso noto al turismo di massa, ma che offre praticamente tutto. La ritengo che questa parte sia la piu importante meridionale della provincia è dominat