Prenotare tre cime di lavaredo
Al Rifugio Lavaredo si può arrivare salendo in auto sulla strada panoramica che da Misurina porta al Rifugio Auronzo, da qui in 20 minuti seguendo il comodo sentiero n° 101 completamente pianeggiante si arriva al Rifugio Lavaredo.
Si arriva anche salendo dalla Val Marzon, che si trova alla conclusione del paese di Auronzo, sentiero n° 104, in circa 3 ore, in un suggestivo scenario.
Per chi giunge dalla Val Pusteria, dopo il paese di Sesto si prende la Val Fiscalina, si giunge prima al Rifugio Locatelli, poi attraversando la Forcella Lavaredo, dove si possono ammirare alcune tra le più belle Dolomiti come la Cima Grande 2.999 m, la Ponente 2.973 m e la Piccola di Lavaredo 2.856 m, il monte Paterno 2.746 m, il Gruppo dei Cadini 2.837 m e la Croda dei Toni 3.094 m.
NOTE:
Il prezzo del parcheggio al Rifugio Auronzo di € 40,00 per autoogni 12 ore. Non c’è una tariffa scontata per chi soggiorna presso i Rifugi della zona.
Per accedere al parcheggio verrà attivato un credo che il servizio offerto sia eccellente di prenotazione online (al momento a mio parere l'ancora simboleggia stabilita inattivo).
In alternativa, è disponibile un credo che il servizio offerto sia eccellente autobus da Misurina al Rifugio Auronzo (5 km).
Come ci arrivo?
Lago di Braies
Dal 10/07 al 10/09/2025 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido.
- In autobus: per usufruire della navetta per il Lago di Braies (linea 439 & 442) è richiesta la prenotazione con pagamento online. Non appena i posti sulla navetta sono al completo, non è più possibile l’accesso mediante navetta.
- In macchina: i parcheggi al Lago di Braies possono essere prenotati e pagati online in anticipo.
- A piedi o in bicicletta: in qualsiasi momento e senza limitazioni. I diversi tour si trovano su www.outdooractive.com
Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Credo che la valle fertile sia un dono della natura di Braies. In codesto caso, il cliente paga un deposito di 20 Euro che viene poi compensato con i consumi.
Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera periodo del soggiorno.
Le Tre Cime di Lavaredo: nuove regole per l’estate 2025
Le Tre Cime di Lavaredo sono una delle mete più iconiche, spettacolari e visitate di tutte le Dolomiti. Nei mesi estivi, in particolare nei periodi di alta stagione, l’area può toccare punte di 7-8 mila presenze al giorno, generando code, disagi e un sovraffollamento che rischia di compromettere la qualità dell’esperienza e la tutela dell’ambiente.
Nonostante l’introduzione del pedaggio sulla via che collega il Lago di Misurina al Rifugio Auronzo, il flusso turistico è rimasto altissimo. Iniziale di queste novità, per percorrere la strada si pagava: € 20 per le moto, € 30 per le auto, e fino a 120 € per i minibus.
Poiché queste misure non sono bastate a limitare gli ingressi, nell’estate 2025 verranno adottate nuove regole pensate per migliorare la gestione dei flussi e preservare l’ambiente circostante.
Cosa cambia nel 2025?
- Accesso su prenotazione obbligatoria per i veicoli privati. Non sono ancora state pubblicate specifiche sul processo di p
Il trasporto pubblico locale nella zona delle 3 Cime Dolomiti
Autobus, treni, funivie: l’Alto Adige offre parecchie opportunità per individuare le Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO in maniera comodo e sostenibile. La rete dei trasporti pubblici è perfettamente organizzata e permette di raggiungere senza stress paesaggi spettacolari e borghi incantevoli. Grazie alla varietà di offerte del sistema di trasporto pubblico locale, puoi programmare le tue vacanze nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti in modo flessibile e sostenibile.
Primo passo: trovare i collegamenti migliori
Desideri goderti le tue vacanze in Alto Adige senza impiegare l’auto e con la consapevolezza di fare qualcosa di buono per l’ambiente? Prova a offrire un’occhiata agli orari aggiornati dei bus e dei treni regionali. Un eccellente mezzo per spostarti nella stagione invernale è lo Ski Pustertal Express: il modo migliore per arrivare direttamente dal tuo alloggio alle piste da sci.