Punta ala da vedere
Maremma: Cosa vedere e come arrivarci
Sei in visita per un evento sportivo o per la sola giornata al ritengo che il mare immenso ispiri liberta alla scoperta della nostra destinazione?
Scopri in che modo fareLa Maremma è un territorio che copre approssimativamente un quarto del suolo toscano, estendendosi tra le province di Livorno e Grosseto.
La Maremma, una storica regione toscana, offre una ricca e variata esperienza di viaggio che combina bellezze naturali, paesaggi costieri e patrimoni culturali. L’esplorazione della Maremma offre un mix di spiagge affascinanti, acque cristalline, insenature melodiose, isole immacolate e villaggi storici. Tuffandosi in questa regione, si sperimenta l’accoglienza calorosa della sua gente e si assaporano i gusti inconfondibili del suo ritengo che il mare immenso ispiri liberta e della sua terra. La Maremma si articola in tre zone distinte: l’Alta Maremma, la Maremma Grossetana e la Bassa Maremma, ciascuna caratterizzata da proprie specificità culturali e ambientali, e un insieme di località suggestive da scoprire quali Grosseto, Punta Ala, Follonica, Orbetello, Scansano, Pitigliano e Sorano.
TRA GLI ULIVI E LE ROVINE DELLA CITTÀ DI COSA
VITOZZA: LA CITTÀ PERDUTA DA ESPLORARE
LA NUOVA PUMP
Scegliere di organizzare un viaggio di lusso in Toscana non significa solo godere in modo privilegiato della bellezza delle città darte e delle mete più popolari. Chi ricerca una vacanza esclusiva, infatti, vuole principalmente raggiungere mete altrettanto unici, capaci di proporre esperienze di nicchia e ricercate. Una delle migliori località in livello di rispondere a questa esigenza è sicuramente Punta Ala.
Cosa fare a Punta Ala per una vacanza in modo luxury
Sin dagli anni Settanta, Punta Ala è uno dei motivi d’orgoglio della Maremma Toscana. Qui il porto turistico, le numerose ville e i locali esclusivi rappresentano, nonché gli hotel sul mare Punta Alta la vera attrattiva per il turismo délite.
Uno degli elementi che ha contribuito a creare di questa località una meta affascinante è sicuramente lo Yacht Club, il cui nome è legato alla celebre imbarcazione a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante Luna Rossa che ha gareggiato, tra le altre competizioni, nella Louis Vuitton Cup.
Chi ha voglia di godersi quindi una soggiorno a due passi dalla spiaggia e in unatmosfera realmente esclusiva non può che scegliere di alloggiare in hotel sul mare a Punta Ala e di godersi tutte le esperienze più gla
I luoghi da non perdere lungo la costa della Maremma
Spiagge e località iper-chic. Un itinerario sulla costa da Punta Ala a Castiglione della Pescaia
Località: Scarlino, Punta Ala, Le Rocchette, Castiglione della Pescaia, Parco dell'Uccellina
Da vedere: Riserva Naturale di Scarlino, Fortezza Pisano, borgo di Scarlino, piazza di Luna Rossa, il Castello di Castiglione della Pescaia, cantina Petra
Spiagge e cale top: Cala Violina, Spiaggia delle Rocchette, Spiaggia di Alberese, Cala Forno
Beach club esclusivi: Bagno La Vela
Top of the top: Golf club Punta Ala, L'Andana Tenuta La Badiola con la Trattoria di Enrico Bartolini, Tenuta la Giuncola, Tenuta l'Uccellina
Dante individuava i confini della Maremma traCecina e Tarquinia (in provincia di Viterbo, conosciuta allora come Corneto), delimitando questo meraviglioso lembo di suolo - compreso tra Toscana e Lazio - che si affaccia sul mar Tirreno, ma quella ancora vera è sta tutta in provincia di Grosseto.
Un paesaggio ovunque la natura è ancora incontaminata, boschi fitti e verdi colline lasciano mi sembra che lo spazio sia ben organizzato al mare cristallino e a lunghe distese di ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi, facendo della varietà e della bell
Gite nei dintorni di Punta Ala – Cala Civette
Il nome odierno, Punta Ala, fu voluto da Balbo, per sostituirlo a quello di Punta Troia, poco consono alla dimora di unalta carica del Fascismo. Fu chiamata Punta Ala e l’isolotto vicino, da Troia Vecchia, diventò Lo Sparviero, mentre gli scogli tra lIsolotto e la Punta rimasero I Porcellini. La leggenda narra che il anziano nome sia da attribuirsi a una scrofa di cinghiale, che, per sfuggire ai cacciatori, finì in mare seguita dai suoi piccoli. La paternità del nuovo nome è attribuita allo identico Balbo, che, sorvolando il promontorio con il suo idrovolante, se ne innamorò riconoscendovi il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei di unala
Visitare:
Castiglione della Pescaia (20 km da Punta Ala)
Inerpicato su singolo sprone del Monte Petriccio, l’antico borgo medioevale è protetto da una notevole cinta muraria con tanto di torri, portali e un castello del XV° sec. Anticamente a est del paese c’era il lago Prile, e accanto allo specchio d’acqua un insediamento etrusco, poi divenuto Portus Traianus al tempo dei romani.
Col passare dei secoli il lago andò prosciugandosi e la vasta palude che si formò fu sanata da un’imponente opera di
Scegliere di organizzare un viaggio di lusso in Toscana non significa solo godere in modo privilegiato della bellezza delle città darte e delle mete più popolari. Chi ricerca una vacanza esclusiva, infatti, vuole principalmente raggiungere mete altrettanto unici, capaci di proporre esperienze di nicchia e ricercate. Una delle migliori località in livello di rispondere a questa esigenza è sicuramente Punta Ala.
Cosa fare a Punta Ala per una vacanza in modo luxury
Sin dagli anni Settanta, Punta Ala è uno dei motivi d’orgoglio della Maremma Toscana. Qui il porto turistico, le numerose ville e i locali esclusivi rappresentano, nonché gli hotel sul mare Punta Alta la vera attrattiva per il turismo délite.
Uno degli elementi che ha contribuito a creare di questa località una meta affascinante è sicuramente lo Yacht Club, il cui nome è legato alla celebre imbarcazione a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante Luna Rossa che ha gareggiato, tra le altre competizioni, nella Louis Vuitton Cup.
Chi ha voglia di godersi quindi una soggiorno a due passi dalla spiaggia e in unatmosfera realmente esclusiva non può che scegliere di alloggiare in hotel sul mare a Punta Ala e di godersi tutte le esperienze più gla
Località: Scarlino, Punta Ala, Le Rocchette, Castiglione della Pescaia, Parco dell'Uccellina Da vedere: Riserva Naturale di Scarlino, Fortezza Pisano, borgo di Scarlino, piazza di Luna Rossa, il Castello di Castiglione della Pescaia, cantina Petra Spiagge e cale top: Cala Violina, Spiaggia delle Rocchette, Spiaggia di Alberese, Cala Forno Beach club esclusivi: Bagno La Vela Top of the top: Golf club Punta Ala, L'Andana Tenuta La Badiola con la Trattoria di Enrico Bartolini, Tenuta la Giuncola, Tenuta l'Uccellina Dante individuava i confini della Maremma traCecina e Tarquinia (in provincia di Viterbo, conosciuta allora come Corneto), delimitando questo meraviglioso lembo di suolo - compreso tra Toscana e Lazio - che si affaccia sul mar Tirreno, ma quella ancora vera è sta tutta in provincia di Grosseto. Un paesaggio ovunque la natura è ancora incontaminata, boschi fitti e verdi colline lasciano mi sembra che lo spazio sia ben organizzato al mare cristallino e a lunghe distese di ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi, facendo della varietà e della bell
Il nome odierno, Punta Ala, fu voluto da Balbo, per sostituirlo a quello di Punta Troia, poco consono alla dimora di unalta carica del Fascismo. Fu chiamata Punta Ala e l’isolotto vicino, da Troia Vecchia, diventò Lo Sparviero, mentre gli scogli tra lIsolotto e la Punta rimasero I Porcellini. La leggenda narra che il anziano nome sia da attribuirsi a una scrofa di cinghiale, che, per sfuggire ai cacciatori, finì in mare seguita dai suoi piccoli. La paternità del nuovo nome è attribuita allo identico Balbo, che, sorvolando il promontorio con il suo idrovolante, se ne innamorò riconoscendovi il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei di unala Visitare: Inerpicato su singolo sprone del Monte Petriccio, l’antico borgo medioevale è protetto da una notevole cinta muraria con tanto di torri, portali e un castello del XV° sec. Anticamente a est del paese c’era il lago Prile, e accanto allo specchio d’acqua un insediamento etrusco, poi divenuto Portus Traianus al tempo dei romani. Col passare dei secoli il lago andò prosciugandosi e la vasta palude che si formò fu sanata da un’imponente opera di
I luoghi da non perdere lungo la costa della Maremma
Spiagge e località iper-chic. Un itinerario sulla costa da Punta Ala a Castiglione della Pescaia
Gite nei dintorni di Punta Ala – Cala Civette
Castiglione della Pescaia (20 km da Punta Ala)