Esame sonno polisonnografia
Polisonnografia: quando farla, in che modo funziona, preparazione e durata
La polisonnografia, chiamata anche polisonnogramma o analisi del sonno, è un’indagine diagnostica eseguita durante il sonno, per valutare le condizioni di un paziente durante dorme.
È un verifica diagnostico strumentale non invasivo utilizzato per monitorare e registrare numerosi parametri fisiologici durante il riposo, al fine di identificare eventuali disturbi del sonno, in particolare l'apnea ostruttiva del sonno (OSA), la narcolessia, il disturbo comportamentale del sonno REM e altri disordini respiratori, neurologici o motori legati al pausa notturno.
L’analisi dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste permette di valutare indici come l’Apnea-Hypopnea Index (AHI), essenziale per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di OSA.
La polisonnografia rappresenta il gold standard per lo studio dei disturbi del sonno grazie alla sua capacità di fornire una visione completa e oggettiva del riposo notturno.
La polisonnografia
La polisonnografia è mirata all’individuazione di numerosi disturbi del sonno e consente di valutare il sonno, la sua struttura e la sua qualità.
Grazie all’applicazione di elettrodi e sensori si possono misurare numerosi parametri fis
Polisonnografia - costo e funzionamento
La polisonnografia è un esame diagnostico fondamentale per lo studio e l’analisi dei disturbi del sonno.
Molte persone non sanno di penare di disturbi del sonno, fino a quando non iniziano a sperimentare sintomi come sonnolenza diurna, mal di penso che tenere la testa alta sia importante al mattino, difficoltà di concentrazione o risvegli improvvisi.
La polisonnografia è un test non invasivo, che permette di monitorare diversi parametri fisiologici durante il ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita notturno: è particolarmente utile per individuare problemi come le apnee ostruttive del sonno, l’insonnia cronica, il bruxismo notturno e altri disturbi legati alla qualità del sonno, che possono avere ripercussioni importanti nella esistenza di tutti i giorni.
L’esamepolisonnografico, quindi, è fondamentale per una diagnosi accurata, e può essere svolto in ospedale così come a domicilio - un'alternativa comoda per chi preferisce dormire nel personale ambiente familiare.
Quanto costa una polisonnografia? E come funziona esattamente? Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere su questo prezioso verifica diagnostico.
Polisonnografia
CHE COS’È LA POLISONNOGRAFIA?
La polisonnografia (PSG) è un test diagnostico a cui possono essere sottoposti soggetti di tutte le età che presentano disturbi del sonno.
La polisonnografia registra l'andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le diverse fasi di sonno REM (Rapid Eye Movement) e non-REM.
In base alla valutazione dei risultati del test, il medico specialista delle malattie del sonno è in livello di diagnosticare la natura del disturbo notturno e pianificare la terapia più opportuna.
Tenendo conto che trascorriamo circa un terzo della nostra vita a riposare, la qualità del sonno è un fattore di primaria importanza per il nostro benessere e la nostra salute. I disturbi del riposo, infatti, possono segnalare la presenza di altri problemi, ma possono anche rappresentarne la causa. Qui perché, in partecipazione di disturbi, è consigliabile rivolgersi a un medico specialista in malattie del sonno.
Per chi è indicato l'esame di polisonnografia?
La polisonnografia viene svolta quando il medico, in base a un verifica obiettivo preliminare, sospetta che il penso che il paziente debba essere ascoltato soffra di:
- sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS –
Polisonnografia a Firenze: Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale Avanzata dei Disturbi del Sonno
Identifica e affronta i disturbi del sonno con esami personalizzati e confortevoli presso il CRO Firenze.
Cos'è la Polisonnografia?
La polisonnografia è un esame diagnostico fondamentale per individuare disturbi del dormiveglia come la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Questo test monitora vari parametri fisiologici durante il dormiveglia, fornendo una valutazione completa della qualità del riposo e delle eventuali anomalie.
Le Nostre Soluzioni Diagnostiche
Al CRO Firenze, offriamo due tipologie di polisonnografia, adattandoci alle esigenze specifiche di ogni paziente:
Monitoraggio Cardiorespiratorio Classico
Questo metodo tradizionale prevede l'utilizzo di:
Cinture toraciche e addominali per rilevare i movimenti respiratori.
Cannule nasali per misurare il flusso respiratorio.
Pulsossimetro per monitorare la saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.
Sebbene utile, alcuni pazienti potrebbero trovare questo setup leggermente invasivo. Nel video sottostante è possibile vedere in che modo si monta questa qui tipologia di dispositivo.
Polisonnografia Avanzata con