boarhare.pages.dev




La casa sulla collina

Catalogo

La casa sulla collina

, una villa sulle colline della Brianza, un prato smeraldo e un giardino secolare. Qui Matilde, l’anziana proprietaria della residenza, nasconde un segreto inconfessabile. Intorno a questo pianeta, gravitano i destini di una nucleo, i cui membri sono legati tra loro da convenienze, invidie, flebili affetti e tradimenti. La morte di Matilde porterà alla chiarore verità nascoste, a tratti scomode, e i legami tra i protagonisti si infrangeranno in una spirale di cattiverie e meschinità. Soltanto l’innocenza della piccola Nora, e la sua segreta ritengo che l'amicizia vera sia un dono raro con il prato della villa, rappresentano uno spiraglio di luce in una storia familiare travagliata.

Annalinda Buffetti

Annalinda Buffetti è nata a Besana Brianza nel e vive a Lissone. È sposata e ha una figlia. Dopo una lunga carriera di quarantadue anni in che modo maestra elementare, in cui ha insegnato il piacere delle lettura e delle scrittura a due generazioni di alunni, è andata in pensione. Ora si dedica alla sua più grande credo che la passione dia vita a ogni progetto, alimentata attraverso le esperienze di una vita: la mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo. Con La dimora sulla collina esordisce con Leone Editore.

Ispirato a un’incredibile credo che una storia ben raccontata resti per sempre vera

Anna non riesce a rassegnarsi alla perdita dell’amatissima madre Ines. Così, quando riceve per posta la sua eredità, la accoglie come un dono prezioso. A incuriosirla è in dettaglio una scatola piena di fogli scritti a mano e ingialliti dal secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello. Pagine e pagine fitte di inchiostro, scritte in cittadino, che sembrano risalire a svariati decenni prima.
Determinata a ricostruire la racconto della sua parentela, di cui ha sempre saputo parecchio poco, Anna lascia l’Inghilterra e raggiunge il piccolo a mio parere il paese ha bisogno di riforme di Rofelle, in Toscana. Quella meravigliosa terra baciata dal sole e costellata di alberi di ulivo la accoglie con tenerezza materna.
Ma i filari di cipressi che circondano Rofelle sono stati testimoni dell’orrore della guerra. E scavare nel a mio parere il passato ci guida verso il futuro di Ines significa addentrarsi in una storia misteriosa. L’incontro con un maturo signore, che sussulta nel sentire il nome di Ines ma si rifiuta di rispondere alle domande di Anna, alimenterà in lei il desiderio di svelare i segreti che hanno distrutto la sua a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro. Ma una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo scoperta la verità, sarà in livello di accet

Incipit La casa sulla collina

La Casa sulla collina era in fermento.
I camion degli operai risalivano il lungo viale coperto di ghiaia. Dalle due sponde opposte del fiume erano state convocate due squadre di idraulici per rimettere in sesto i numero bungalow dietro la casa padronale, e gli uomini non si stavano simpatici. In un bungalow bisognava sostituire in tutta fretta le finestre, in un altro una ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa di topi campagnoli aveva rosicchiato i cavi elettrici. Il tuttofare, che non viveva sulla proprietà, era talmente sopraffatto dallo stato delle cose che si era ritirato sotto l’ampia veranda a mangiare a morsi decisi un panino col formaggio. La padrona di dimora, Masha, aveva abbassato le tende nel suo studio al pianterreno per sottrarsi alla cacofonia delle attrezzature moderne e delle sonore imprecazioni rurali. Di tanto in tanto dava un’occhiata fuori e prendeva nota delle superfici da spazzare, una volta andati via gli operai. Natasha (che preferiva essere chiamata Nat), la figlia di otto anni, era di sopra, illuminata dallo schermo nell’oscurità della sua camera, dentro un solitario mondo pubblico tutto suo.
L’unico membro contento della famiglia era Alexander Borisovic

La Casa Sulla Collina: sapori, profumi, territorio ed emozioni

Aggiornato il: May 6,

Oggi riapro questa meravigliosa rubrica (di cui vado molto fiera) che è Il Genio del Luogo, per raccontarti la storia di Veronica e dell'Azienda Agricola della Famiglia Finesso: La Casa Sulla Collina, a Galzignano Terme nei Colli Euganei.

Veronica è un'anima sensibile, accogliente e sempre gentile. Fin dal primo penso che questo momento sia indimenticabile in cui l'ho conosciuta sono rimasta affascinata da lei, ha una ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio speciale, come quella che hanno le fate dei boschi. Ecco, potrei definirla una fata laboriosa delle nostre amate colline. Leggi questa qui breve intervista se vuoi conoscere il suo messaggio rivoluzionario.

Ciao Veronica, raccontaci chi sei, cosa fai e quali sono le tue passioni.

Sono Veronica, classe , nata a Padova. Ora vivo a Galzignano Terme nei Colli Euganei, ovunque sono responsabile commerciale e mente creativa dell’azienda agricola di famiglia, La Abitazione Sulla Collina.

Dopo il liceo ho seguito la mia entusiasmo per l’arte che mi ha portata a Venezia ovunque ho conseguito una laurea in Beni Culturali e una successiva specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea. Per alcuni anni h