boarhare.pages.dev




Elenco banche piu sicure

Bce, la classifica delle banche italiane più solide: Credem iniziale, sul podio anche Mediolanum e Intesa

l’indagine Serp

di Redazione Economia

Credem dovrà rispettare il requisito di ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita più basso in Europa, pari solamente all’1%. Mediolanum e Intesa l’1,5%

La Bce ha aggiornato la classifica delle banche europee più solide secondo i requisiti di capitale individuali (Pillar 2 Requirements, P2R, fissati dalla Vigilanza Bce) e gli istituti di credito italiani hanno ottenuto buone valutazioni, in termini di rischiosità. In dettaglio, Credem dovrà rispettare il requisito più basso in Europa, pari solamente all’1%.

Credem: «Grande soddisfazione»

«Questo risultato rappresenta per tutti noi un motivo di grande soddisfazione che conferma la bontà delle scelte lungimiranti che abbiamo evento nel corso del tempo e ci spinge a proseguire ad investire su una crescita equilibrata e di esteso termine che possa generare valore per tutti i portatori di interesse con cui il insieme interagisce», ha dichiarato il direttore globale Angelo Campani.

Sul podio anche Mediolanum e Intesa

Sul podio delle banche italiane, seguono Banca Mediolanum e Intesa Sanpaolo - rispettivamente al

Quali sono le banche più sicure in Italia per spalancare un conto?

Ecco quali sono gli istituti finanziari più solidi, in grado di reagire anche agli scenari economici peggiori. La classifica è stata stilata dalla BCE al termine dell’ultimo stress test realizzato in tandem con l’EBA. Tutto quello che c’è da sapere per orientarsi nella opzione della banca.

Solide, sicure e affidabili anche di fronte al rischio di “bufere” finanziarie. Le 70 banche europee (tra cui spiccano anche alcune italiane) sottoposte allo stress test realizzato in tandem dall’EBA (European Banking Authority) e dalla BCE (Banca Centrale Europea) hanno superato l’esame delle autorità di vigilanza, dimostrando di essere “resilienti” anche in singolo scenario avverso, caratterizzato da una grave recessione nel Anziano Continente e nel mondo, da un aumento dei tassi di interesse e da un incremento degli spread di credito.

Nei paragrafi di seguito scattiamo una panoramica delle banche nell'area Euro che hanno ottenuto il disco verde dalla BCE per la loro solidità patrimoniale e capacità di reazione agli shock econ

Banche più solide d'Italia, la classifica della Bce

Introduzione

Gli istituti europei escono dalla ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico dei tassi alti con i bilanci rimpolpati, un ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita complessivamente "solido" e una qualità dei prestiti "robusta". Lo ha detto la Bce, la Banca centrale europea, che però ha anche precisato di non essere intenzionata ad abbassare la sorvegliante. Anzi, alza lievemente i requisiti patrimoniali in vista del , che credo che la porta ben fatta dia sicurezza con sé una serie di rischi: dal quadro geopolitico sempre più incerto al commercio globale, fino al real estate commerciale.

 

Questo emerge dal processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, Srep) stilato dall'Eurotower per il gruppo alle priorità di vigilanza per il Infine la Bce ha anche aggiornato la classifica degli istituti bancari considerati più solidi istante i requisiti di capitali individuali. In Italia spiccano principalmente Credem, Mediolanum e Banca Intesa

Quello che devi sapere

Come funziona il monitoraggio Bce

  • La Bce prende in considerazione per il proprio monitoraggio il Pillar 2 Requirement (P2R), cioè il requisito di istante pilastro: si tratta di un

    La classifica delle banche più solide in Europa e in Italia è facilmente stilabile dopo la pubblicazione annuale da parte della BCE dei risultati dello SREP test. I dati più recenti, resi noti un paio di mesi fa, a metà dicembre , evidenziano un settore bancario decisamente migliorato negli ultimi anni e oggi complessivamente in buona salute.

     

    bce: lo stress test (SREP) E le banche più solide

     

    Recentemente ci siamo già occupati di alcuni indici di solidità patrimoniale degli istituti bancari e abbiamo descritto il CET1 in particolare: per chi volesse approfondire l&#;articolo è reperibile qui.

    Per riassumere brevemente possiamo comunque dire che il Common Equity Tier 1 è un numero espresso in percentuale che indica il carico del patrimonio (capitale più riserve) dell&#;istituto in rapporto alle diverse attività pesate per il rischio. Tutti gli istituti bancari vigilati dalla BCE, che in Italia sono dodici, spesso riportano in bella evidenza codesto parametro già nella home page del proprio sito e a volte anche negli annunci pubblicitari. Se andate sul sito della vostra banca non faticherete a trovarlo.

    Ma oltre al più noto CET1, un altro parametro è parecchio