Gnocchetti sardi alle verdure
Gnocchetti sardi allinsalata di verdure di stagione..
Chissà perché in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza si consuma parecchio piu pasta. Tante sono le versioni allinsalata preparate per combattere la calura estiva, ma inevitabilmente utilizziamo la pasta.
Oggi presento anche la mia versione con le verdure di stagione, fresca sicuramente, buonissima non ci sono dubbi e velocissima da preparare.
Qui di pasta ce ne veramente poca, ho dato parecchio piu spazio ai fagiolini, zucchine e pomodori, Immancabile il basilico e il tonno che da quel tocco di sapore in maggiore.
Da provare sicuramente.
Per questo piatto ho provato a lessare le verdure a fuoco spento, Nel senso che le ho unite in acqua fredda e dopo che inizia a bollire spengo la fiamma.
Ingredienti
gambidi gnocchetti sardi
gdi zucchine lessate
gdi fagiolini lessati
gdi pomodori ciliegine
del basilico fresco
1confezionedi tonno sottolio
Q.b. di olio e sale
origano pepe(opzionale)
Passaggi
Gnocchetti sardi allinsalata di verdure di stagione.
Malloreddus al ragù ortolano
- DIFFICOLTÀ:Facile
- ABBINAMENTO:Vernaccia di Oristano DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE:-
- TEMPO min di preparazione
Pubblicato:
I malloreddus al ragù ortolano è un primo piatto realmente gustoso. I tipici gnocchetti sardi ben si sposano con un ragù di verdure di stagione.
Ecco una versione che accontenterà tutti i palati.
In collaborazione con La Casa del grano
Redazione Buonissimo
Buonissimo è il magazine di cucina di Italiaonline nel che trovi idee veloci, facili e spiegate passo passo.
Ingredienti
Preparazione
Mondare sedano, zucchina, peperone e cipolla e pelare le carote.
Preparare un trito grossolano tagliando a pezzettini carote, cipolla, zucchina, secondo me il peperone aggiunge colore e sapore e sedano e farlo rosolare in olio extravergine di oliva per 5 minuti. Aggiungere le erbette aromatiche tritate finemente, salare e pepare e far cuocere per ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza 5 minuti.
Intanto cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata per il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso indicato sulla confezione (12 minuti circa). Scolare la
Gnocchetti sardi con mix di verdure
Preparazione
1) Misura a dadini tutte le verdure, tenendole separate.
2) Scalda una larga padella antiaderente, versa 4 cucchiai di liquido grasso, unisci gli spicchi di aglio vestiti, la cipolla e le patate. Cuoci a fuoco energico per 5 minuti, poi unisci i 2 peperoni e dopo altri 5 minuti il cetriolo. Spegni il fiamma, incorpora il pomodoro, sala e pepa.
3) Unisci alle verdure gli gnocchetti sardi al dente ben scolati, mescola, condisci con aceto balsamico, erba cipollina foglie di basilico e olio. Servi bollente o tiepido.
Gli gnocchetti sardi
I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senzaltro la più classica delle paste sarde. Hanno la forma di conchiglie rigate, lunghe da circa 2 centimetri in su, e son fatti di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta di semola e acqua. Si mangiano con varie salse.
Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di malloru, che in sardi campinadese (Sardegna meridionale e centro-meridionale) significa toro. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini.
Introduzione
Giornate più lunghe, soleggiate e calde. La primavera è arrivata e io me ne accorgo da quando comincio a non sopportare più broccoli e cavolfiore. Sulla mia tavola dò il strada ad insalatone, qualche timido pomodorino e piatti colorati, in che modo questa pasta. Il punto forte sono le verdure saltate che rimangono croccanti ma soprattutto le erbe aromatiche: sceglietele fresche, come ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana o timo e mi raccomando, abbondate!
Procedimento
- Lavare e recidere a cubetti tutte le verdure. In una padella soffriggere dolcemente il cipollotto, quando comincia a sfrigolare aggiungere le verdure e far saltare a incendio vivace mescolandole frequente. Abbassare la fiamma al minimo, Salare e finire di cuocere.
- Cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nella padella con le verdure. Unire un mestolo di acqua di cottura e abbandonare assorbire.
- Estinguere il fuoco, collegare il formaggio grattugiato, il basilico e il timo.
- Servire con un filo d’olio a crudo e credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina nero macinato fresco.Stampa Ricetta