Sangue vivo nelle urine
Con il termine di ematuria si intende presenza di emoglobina nelle urine. Il sangue nelle urine(ematuria) è una evenienza che si può verificare per problemi di diversa ambiente che possono riguardare sia le vie urinarie che i reni.
La presenza di sangue nelle urine il più delle volte è visibile a occhio nudo, altre volte per visualizzarla è indispensabile utilizzare un microscopio, si parla quindi di microematuria.
Sangue nelle urine: cause
Il sangue nelle urine può derivare da molte cause, che vanno da traumi addominali o lombari, all’assunzione di particolari farmaci, ad una eccessiva attività fisica. Vi sono poi patologie molto frequenti, tra le quali ricordiamo i calcoli delle vie urinarie, le infiammazioni della vescica note come cistite, le infezioni sessualmente trasmesse come la gonorrea, quadri di insufficienza renale, il lupus erimatoso sistemico, nefrite, orchite, le neoplasie testicolari, le prostato vescicoliti, le neoplasie renali o prostatiche della vescica.
Quando la quantità di sangue perso è ingente, al dettaglio di modificare il colore delle urine, rendendole rosa, rosse o marroni (le classiche urine rossastre), si parla di ematuria macrosco
Sono preoccupato per il sangue nelle urine. Dopo circa 10 giorni di iperattività urinaria, con necessità di urinare ogni 2 ore almeno e 3/4 volte per buio, improvvisamente e privo di alcun dolore o fastidio, ho notato che le urine hanno assunto un colore rosa per tutta la periodo della minzione. Circa un mese fa mi sono sottoposto a un'ecografia completa al basso ventre e la prostata è risultata ingrossata, mentre i valori PSA sono risultati nella norma. Che fare? A. (domanda pervenuta tramite form L'Esperto risponde) Risponde il professor Luca Carmignani, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Urologia, Ospedale Policlinico San Donato, Milano La partecipazione di sangue nelle urine, l’ematuria, è sempre un sintomo molto importante, principalmente se non è correlato a bruciori o a disturbi riferibili a una ipotetica infezione. In questi casi, è indispensabile eseguire, come correttamente è stato accaduto, una ecografia per escludere la possibilità di un tumore alla vescica che, in gran porzione dei casi, si annuncia anche con sa
La presenza di emoglobina nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore fiore, rosso o bruno, in base alla quantità di emoglobina, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina. Se la quantità di sangue è eccessivo esigua per stare visibile a vista nudo (ematuria microscopica), verranno eseguiti esami chimici o microscopici. L’ematuria microscopica potrebbe essere rilevata eseguendo un esame delle urine per un altro motivo. (Vedere anche Proteinuria ed ematuria asintomatiche.) I soggetti affetti da ematuria potrebbero presentare altri sintomi di disturbi delle vie urinarie, come dolore alla schiena o al fianco, dolore nella parte inferiore dell’addome, urgenza di urinare o difficoltà di minzione, in base alla causa della presenza del emoglobina nelle urine. Se il sangue è presente nelle urine in quantità soddisfacente può formare un coagulo. Il coagulo può bloccare completamente il flusso dell’urina, causando un intenso dolore improvviso e l’impossibilità di urinare. Un sanguinamento sufficientemente abbondante da causare un tale coagulo è normalmente secondario a trauma delle vie urinarie. L’urina rossa non è costantemente causata dalla partecipazione di globuli rossi. Una colora
La presenza di sangue nelle urine, è indicata comunemente con il termine scientifico di ematuria. La presenza di sangue nelle urine può essere alla base di una infezione alle vie urinarie o, nei casi più gravi, di un tumore alla prostata, alla vescica o ai reni. Quando la quantità di sangue perso è ingente, al punto di cambiare il colore delle urine, rendendole fiore, rosse o marroni (le classiche urine rossastre), si parla di ematuria macroscopica; diversamente, un fatto che si presenta subdolamente, non visibile e accertabile esclusivamente attraverso la ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni microscopica dei globuli rossi nel sedimento, si parla di ematuria microscopica. Il mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima delle urine è naturalmente giallo più o meno chiaro/scuro a seconda della concentrazione delle urine. Nei casi di concentrazione di emoglobina nelle urine, questa qui lo colora intensamente di rosso. Va ricordato, infatti, che l’emoglobina ha un fortissimo potere colorante, pertanto solo poche gocce creano una intensa colorazione. Questa qui variazione di pigmento crea una potente preoccupazione nel paziente. La partecipazione di ematuria può avere origine da un qualsiasi segno
Sangue nelle urine e nessun dolore: che fare?
Sangue nelle Urine
Le cause dell’ematuria