Carie sul colletto del dente
Facciamo chiarezza sulle lesioni al colletto dei denti
it.
Ti invitiamo a consultare le Condizioni Generali di Servizio, la e l'Informativa Privacy.
ABBONAMENTO CONSENTLESS
Puoi sfogliare tutti i titoli di
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno
- Durata annuale (senza rinnovo automatico)
- Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai proseguire a vedere ognuno i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
- Pubblicità a mio parere il presente va vissuto intensamente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
- Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
ALTRI ABBONAMENTI
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di
Scegli il piano di abbonamento più appropriato alle tue esigenze.
/ricerca/ansait/?tag=
Mostra meno
A assistenza del dott. Rodolfo Gianserra, vicepresidente SIdP
21 luglio ,
Redazione ANSA
Il dott. Rodolfo Gianserra, vicepresidente SIdP - RIPRODUZIONE RISERVATA
Che cosa si intende per abrasione, erosione e abfrazione in cui parliamo di denti e gengive? Generalmente questi termini
Colletto dentale scoperto: cause, rimedi e prevenzione
Ad essere colpiti da questa patologia sono normalmente i canini e gli incisivi, ma anche gli altri denti possono essere soggetti a rimanere scoperti prossimo alla gengiva.
Sintomi del colletto dentale scoperto
La retrazione gengivale con conseguente colletto dentale scoperto è una patologia che si manifesta gradualmente ed è preceduta da una serie di sintomi e segnali molto importanti, a volte sottovalutati.
Il sintomo principale è sicuramente una sensibilità dentale che si manifesta con un dolore acuto e persistente quando si assumono cibi o bevande eccessivo caldi o freddi o quando si lavano i denti.
Anche il dolore alle gengive è un sintomo classico del colletto dentale scoperto e si presenta proprio nel punto in cui la gengiva inizia a ritirarsi.
Oltre al dolore, però, la recessione gengivale genera anche un risultato ottico per cui i denti appaiono più allungati o più grandi.
Altri sintomi sono la formazione di carie dei denti e l’alitosi, che spesso è il primo indicazione di molte infiammazioni dentali tra cui proprio la retrazione delle gengive.
Con questa qui patologia le gengive diventano più sensibili e p
Se di recente ti ha dato fastidio bere o consumare alimenti molto caldi e molto freddi, è opportuno creare un controllo dei tuoi colletti dentali. Il colletto dentale scoperto è una delle tante patologie che possono colpire la labbra. Dente e gengiva perdono di aderenza, la gengiva si ritrae e la porzione del molare senza protezione ritengo che la mostra ispiri nuove idee sensibilità alla temperatura.
In questo articolo raccogliamo tutto ciò cè da sapere sul colletto dentale: cosè, con quali sintomi ci si può insospettire, quali sono le cause e infine i rimedi per un colletto dentale scoperto.
Colletto dentale: cosè
Il colletto del dente è la porzione dentale che si trova tra dente e gengiva. Solitamente è una zona del tutto coperta e aderente ai tessuti molli gengivali, ma in alcune situazioni può perdere queste proprietà formando delle sacche popolate da batteri. I denti che sono più soggetti ad possedere un colletto dentale scoperto sono gli incisivi e i canini, ma può capitare che la condizione interessi anche premolari e molari.
Colletto dente scoperto: sintomatologia
Un colletto dentale scoperto si origina dalla ritrazione delle gengive che può avvenire per diversi m
Carie del colletto: cause, sintomi e trattamenti
La carie del colletto (o cervicale) è una particolare tipologia di carie che si localizza nello spazio tra la gengiva e la corona dentale, una zona difficile da pulire bene con la quotidiana igiene dentale. Ecco perché la carie del colletto può rivelarsi molto insidiosa e degenerare fino a richiede la devitalizzazione del dente.
La carie è la più diffusa e anche temuta patologie dei denti. Oltre ad essere molto dolorosa, infatti, una carie dentale può sfociare in disturbi parecchio più gravi, inficiando la salute complessiva della bocca. Tra l’altro, si tratta di una patologia che può colpire anche in tenera età, come dimostrano i casi di carie dei denti da latte. Di carie ne esistono diverse tipologie, distinte a seconda della loro profondità o della posizione sulla superficie dentale. L’approfondimento che segue è dedicato ad una di queste tipologie, cioè la carie del colletto.
Cos’è la carie del colletto (o cervicale)
La carie del colletto, nota anche come carie cervicale, colpisce la parte del zanna situata vicino alla gengiva, chiamata colletto o colletto cervicale. Questa zona è particolarmente suscettibi