boarhare.pages.dev




Fistola sacro coccigea come alleviare il dolore

Il dolore alla area coccigea ha numerose cause. Molte di queste cause coinvolgono disturbi delle strutture anatomiche vicino al coccige piuttosto che il coccige stesso.

L'esatta incidenza del sofferenza alla zona coccigea è sconosciuta, ma è molto meno frequente del sofferenza lombare.

Eziologia del sofferenza della zona del coccige

Il dolore alla regione coccigea può originare da disturbi legati a

  • Il coccige stesso

  • Strutture anatomiche vicine

Le patologie del coccige che causano la coccigodinia (dolore al coccige) sono più comunemente

  • Patologie muscoloscheletriche traumatiche o non traumatiche: ipermobilità, speroni ossei, lussazioni, fratture e altre lesioni, e artrosi

I tumori del coccige sono cause più rare di dolore coccigeo. I tumori possono esistere primitivi (ossia, originati dal coccige) o secondari. I tumori primitivi del coccige comprendono il cordoma, che è frequente fatale. I tumori secondari del coccige possono derivare da invasione diretta da strutture adiacenti (p. es., da cancro del retto) o essere metastatici da tumori maligni in altre parti del corpo.

I disturbi delle strutture anatomiche vicine che causano sofferenza nella zona coccigea comprendono

  • R

    Cisti Pilonidali

    Che cos’è una cisti pilonidale?

    La cisti pilonidale è una sacca che si forma nel stoffa sottocutaneo, al cui interno possono trovarsi frammenti di peli, cellule cutanee, sebo e altro materiale liquido o semiliquido. È chiamata anche cisti sacrococcigea perché nella maggioranza dei casi si presenta perlopiù all’altezza dell’osso sacro o del coccige, nella sezione superiore della fessura tra le natiche.

    Se la cisti è infiammata può formarsi un ascesso parecchio doloroso e colmo di pus, che fuoriesce attraverso una fistola, cioè una fissurazione della pelle.

    Anche se una cisti pilonidale non è di per sé una patologia grave, non deve stare trascurata perché può diventare più arduo da trattare e trasformarsi in una condizione cronica, con eventi acuti di ascessi locali sottocutanei e di suppurazione della cisti stessa (malattia pilonidale).


    Quali sono i sintomi?

    La cisti pilonidale provoca sintomi generalmente soltanto in cui si infetta. In questo caso si può manifestare con:

    • dolore nella zona del coccige, soprattutto da seduti;
    • presenza di singolo o più noduli dolorosi e infiammati nella parte eccellente della fessura tra le natiche;
    • presenza di un

      Fistola sacro coggigea

      Salve a tutti, sono una ragazza di 19 e scrivo qui per possedere un consiglio.

      Circa tre anni fa mi accorsi di un minuto foro nella area sacro coggigea dalla quale mi uscì un po&#; di sangue.

      Preoccupata che potesse esistere una fistola mi sono recata dal medico curante il quale invece mi disse che non gli sembrava esistere una fistola, e di limitarmi a tenere la area pulita.

      Mentre questo periodo di tre anni, è capitato poche volte che fuoriuscisse del pus, avevo soltanto un po&#; di fastidio, in alcuni periodi, nel attimo in cui mi sedevo, ma disinfettando la zona con betadine o applicando l&#;ittiolo mi passava.

      Qualche giornata fa ho incominciato a sentire lo stesso fastidio, questa qui volta un po&#; più forte, e nel controllare la zona mi sono resa conto che oltre a quel foro si é formata anche una sorte di ciste dura, 1/2 centimetri più sopra.

      Ho applicato anche questa volta l&#;ittiolo, ma al contrario delle scorse volte, questo ha soltanto peggiorato il sofferenza e in più ho notato che il foro adesso è chiuso.

      Ho cercato un po&#; su a mio avviso l'internet connette le persone e penso sia una fistola infiammata, anche se non capisco per

      Cisti pilonidale o sacro-coccigea

      Prof. Luigi Basso

      Chirurgo ProctologoMedico Chirurgo, Specialista in Chirurgia GeneraleCreato il: 29/06/Ultimo aggiornamento: 20/09/

      La Cisti pilonidaleMalattia Pilonidale (MP) è una condizione morbosa benigna, consistente in una o più cisti accompagnate da uno o più tramiti fistolosi. Cisti e fistola, dunque, sono due aspetti della stessa patologia che, fin dagli anni Ottanta, è stata accertata essere una condizione acquisita.

      La MP si riscontra generalmente nel solco “intergluteo”, compreso tra i due glutei e, di abituale, si presenta con uno o più piccoli orifizi, personale nel mezzo di tale solco, ed in cui, talvolta, si intravedono aggettarsi dei peli. A conferma della secondo me la natura va rispettata sempre della cisti pilonidale, questa può in realtà colpire anche l'ombelico e, in che modo malattia professionale, le dita delle palmi di barbieri e tosapecore. 

      Vi sono, inoltre, anche altre rare ma possibili localizzazioni di MP, in che modo il solco retroauricolare, l’ascella, etc.
       

      Cause

      Il termine Latino "sinus pilonidalis", spe