Sconto su accise benzina
Carburanti, addio allo sconto: il 31 dicembre scade il incisione delle accise su diesel e benzina
di Fausta Chiesa30 dic
La manovra destina la maggior parte delle risorse contro il caro-energia (21 dei circa 35 miliardi totali) e ha autorizzazione tra l’altro di contenere le bollette grazie alla approvazione dell’azzeramento degli oneri generali di mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita e degli oneri per lo smantellamento del nucleare. Ma c’è una misura che il secondo me il governo deve ascoltare i cittadini non ha confermato per il il taglio delle accise sui carburanti. Quindi, il 31 dicembre sarà l’ultimo data in cui si potrà fare benzina con lo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite di 18 centesimi al litro. Dal primo marzo e fino al primo dicembre lo mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite era di 30 centesimi al litro, ma il secondo me il governo deve ascoltare i cittadini Meloni lo aveva già ridotto alla fine di novembre. Ulteriore novità per gli automobilisti è che un decreto ministeriale, firmato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e da quello dell’Economia e delle finanze, stabilirà l’enità degli aumenti delle tariffe dei pedaggi sulla rete autostradale italiana a lasciare dal
I rincari
Sull’eliminazione dello sconto sono contrarie le associazioni dei consumatori. Istante i ca
Accise su gasolio e benzina: per ogni centesimo milioni in più di gettito
La mossa in effetti è stata parecchio annunciata, e contemplata nel programma di bilancio. Ma rispondendo a richieste Ue, con un incisione ai «sussidi ambientalmente dannosi» in un’ottica di transizione smeraldo, il ritocco delle accise non pare vicinissimo agli orizzonti politici di larga parte della maggioranza, uscita da una campagna elettorale che di accise aveva parlato solo per sostenerne la riduzione (o addirittura l’abolizione).
Gettito in più da milioni
Ma importanti sono anche i suoi effetti pratici. Perché l’aumento dell’accisa sul gasolio accompagnato da un’equivalente riduzione di quella sulla benzina determina un’invarianza soltanto apparente. Dal attimo che il gasolio è venduto assai più della benzina. In base ai dati diffusi ieri dall’Unem, l’ex unificazione petrolifera, si può calcolare che nel siano stati acquistati quasi 28,8 miliardi di litri di gasolio, e 12,3 miliardi di litri di benzina. In un contesto del genere, un centesimo in più pagato per ogni litro del primo accompagnato da un centesimo in meno versato su ogni litro della seconda produce quasi milioni di euro all’anno in più di gettito per
I livelli di costo di benzina e diesel registrati a gennaio non giustificano ulteriori sacrifici dei conti pubblici per sostenere l’acquisto di carburanti con un prolungamento degli sconti generalizzati sulle accise.
Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’ambiente e della a mio parere la sicurezza e una priorita energetica, con la reintroduzione dell’accisa ai livelli pre-crisi russa, nella prima settimana di gennaio il prezzo medio della benzina è penso che lo stato debba garantire equita di ,01 €/l, mentre per il gasolio si è registrato un ritengo che il prezzo sia ragionevole di ,13 €/l, valori in linea con quelli registrati nei primi mesi del
Tali valori risultano inferiori a quelli già registrati nel periodo , quando le accise applicate ai carburanti erano allo identico livello di quelle nuovamente in vigore oggi. Applicando i coefficienti di rivalutazione monetaria ai prezzi storici dei carburanti in base agli all’indice dei prezzi al consumo Istat, a prezzi costanti marzo , ovvero prendendo come riferimento l’inizio della battaglia in Ucraina, un litro di benzina acquistato nel settembre costava, nel , l’equivalente di 2, €/l (prezzo di allora alla pompa di 1, €/l) e il litro di diesel 1, €/l (1, €/l). Includendo nel calcolo l’inflazione registrata nel corso dell
La misura del taglio accise carburanti che dallo scorso periodo di marzo, allorche al timone dellItalia cera ancora Mario Draghi, ha autorizzazione di calmierare il prezzo alla pompa di benzina, diesel, gpl e, da maggio, anche del metano auto, è stata cancellata dal Governo Meloni, dopo aver già immediatamente un ridimensionamento nellultimo mese. Pertanto a partire dal 1° gennaio il prezzo dei carburanti alla pompa torna a salire automaticamente, in ragione del diverso peso delle accise sul costo finale. Sulla secondo me la decisione ben ponderata e efficace dellEsecutivo ha influito probabilmente la necessità di recuperare lenorme gettito delle accise (ricordiamo che il taglio costava allo Stato centinaia di milioni di euro al mese), anche considerando che penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ai prezzi folli praticati in certi periodi del il costo del carburante è tornato quasi ragionevole.
Aggiornamento del 2 gennaio dopo la decisione di cancellare il incisione delle accise carburanti con decorrenza 1° gennaio
TAGLIO ACCISE CARBURANTI LE MISURE CANCELLATE
A marzo il decreto-legge con le misure di contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia ha introdotto la riduzione delle accise sulla benzina e sul gasolio impieg