boarhare.pages.dev




Rigenerazione fap spia

Rigenerazione FAP

CITAZIONE (Axel80 @ 3/6/, ) 

Auto avuta prima di questa qui una Renault Koleos tenuta 10 anni. All'inizio non sapendo come funzionava il filtro, mi ha fregato un paio di volte andando in blocco. Unica soluzione portarla dal meccanico per la rigenerazione forzata. Ritengo che la macchina sia molto comoda attaccata al ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, motore sui giri per mezz'ora e iniezione diretta nel filtro di un liquido apposta per la pulizia. Costo totale euro. Se l'olio aveva già qualche chilometro andava cambiato perché con l'eccessivo calore si degradava. Ho poi scoperto che tenendo il consumo instantaneo, se al rilascio dell'accelleratore non andava a 0 era in corso una rigenerazione. Da allora nessun problema. Su questa il consumo instantaneo non funziona, anche durante la rigenerazione segna 0. Ho risolto con un'applicazione per mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi "AlfaDPF" che mi avvisa della rigenerazione. Ne parlo qui ?t=&st=30


te ne accorgi comunque perchè il consumo istantaneo è molto più elevato (in marcia non in rilascio), i consumi sono pressoche raddoppiati quando è in atto la rigenerazione Io generalmente me ne accorgo sempre

CITAZIONE (Yuppiduu @ 3/6/, ) 

CITAZIONE (g

Buonasera, posseggo una graziosa Alfa Mito 95cv del da pressoche 1 anno ormai, pienamente soddisfatto in tutto e per tutto (tranne che per le plastiche ma vabè si sa). Mi resta un unico vasto dubbio che ad oggi non riesco a spiegarmi, quello legato alla rigenerazione del Fap. Premetto che fino ad qualche settimana fa ho prevalentemente usato l’auto su lunghi tratti e su super strade, quindi credo che periodicamente abbia rigenerato il fap senza problemi. Ad oggi per motivi di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace mi trovo costretto ad usarla in città per brevi tratti… a codesto punto mi chiedo come facciona comprendere quando l’auto desidera rigenerare o sta rigenerando? Non c’è una spia che segnala in maniera tale da non interrompere la rigenerazione? Mi è capitato spesso che una volta fermato dopo un tratto medio/lungo di strada di sentire il ventolone girare, presumendo che sia quello l’unico segnale riconducibile alla rigenerazione del fap, prima di estinguere il motore ho aspettato lo spegnimento della ventola che generalmente avviane dopo qualche minuto…. Momento però non vorrei ritrovarmi ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che devo parcheggiare a dover calare dall’auto a motore acceso per scorgere se effettivamente stia rigenerando. Volevo appunto sa

Filtro antiparticolato intasato: oggetto fare, sintomi e soluzioni

Ti è mai capitato di percepire delle prestazioni ridotte durante la camminata o di ammirare del fumo oscuro uscire dallo scarico?

Solitamente, la causa è il filtro antiparticolato, più comunemente FAP, una componente fondamentale per mantenere in buona salute il motore della tua auto. 

La funzione del FAP è quella di ridurre le emissioni nocive dei gas di scarico.RãttÎ×RãttÎ×RãttÎ×

In particolare il filtro fap serve per intrappolare le polveri sottili (particolato), causate dalla combustione dei carburanti all’interno del FAP, per impedire che si disperdano nell’ambiente.  

Perchè il filtro antiparticolato si mantenga efficace, è necessario che rimanga pulito, visto che eccessivi accumuli ne abbassano notevolmente il potere filtrante.

Ma credo che questa cosa sia davvero interessante fare se il Filtro antiparticolato intasato? 

     

Per approfondire: Cos'è il FAP auto e come funziona?

                

Perché si intasa il FAP?

L’int

Filtro antiparticolato: spia, allorche cambiarlo e a cosa serve

Il filtro antiparticolato è una componente molto rilevante per i veicoli con motore diesel, perché contribuisce a depurare i gas di scarico e quindi a ridurre le emissioni inquinanti. Il filtro antiparticolato, noto anche con il suo acronimo Fap, può tuttavia andare incontro ad alcuni problemi: oggetto bisogna fare in cui si accende la spia? Quando occorre cambiarlo e misura può costare? 

COS’È IL FILTRO ANTIPARTICOLATO E A COSA SERVE

Il filtro antiparticolato, noto anche come Fap o Dpf (Diesel Particulate Filter), è una sorta di catalizzatore la cui funzione è quella di determinare un minore impatto ambientale riducendo le particelle di Pm10 e quindi le emissioni nocive e inquinanti nell’atmosfera e al tempo stesso garantendo l’efficienza del motore. 

Questo sistema di depurazione dei gas di scarico è montato sui veicoli diesel Euro 4 e successivi (divenendo obbligatorio dai modelli Euro 5) e si trova nei pressi del sistema di scarico. 

Il Fap è stato introdotto sulle vetture diesel a partire dal in Europa. Il suo ingresso nel penso che il mercato sia molto competitivo si deve al Gruppo PSA (Peugeot-Citroen), che lo produ