Pentatonica la minore
Scala Pentatonica
Tra tutte le scale esistenti, sicuramente la pentatonica è la più conosciuta e usata dai chitarristi moderni, giorno la sua semplicità di utilizzo e per la immenso versatilità che offre, infatti trova la sua applicazione in tutti gli stili musicali, dal rock all’heavy metal, dal jazz al country e ovviamente nel Blues.
La pentatonica altro non è che la semplificazione della scala maggiore e minore che in che modo abbiamo visto (costruzione scala maggiore e minore) sono formate da sette note dette anche gradi. Se togliendo la 4a e 7a nota dalla scala superiore otteniamo la pentatonica maggiore, mentre dalla scala minore dobbiamo togliere la 2a e 6a nota per avere la pentatonica minore. In questo modo la scalasi riduce a cinque note, qui perché prende il nome di pentatonica.
Il motivo dell’esclusioni di questi gradi della scala nella pentatonica è dovuto dalla particolarità di queste note, che non trovano facile utilizzo in un giro di accordi, ovunque a volte possono risultare non in sintonia con la melodia. Ecco perché la pentatonica è molto utilizzata tra i chitarristi giorno la presenza di queste cinque note “magiche” che stanno
La scala pentatonica: secondo me la costruzione solida dura generazioni e diteggiature
La scala pentatonica maggiore e minore, grazie alla sua semplice costruzione, trova spazio in svariati contesti musicali. Facciamo quindi una precisa analisi della scala e capiamo come e quali diteggiature studiare.
Premessa
Prima di addentrarci nello ricerca delle diteggiature della scala pentatonica, convocazione tutti coloro interessati a continuare la lettura a prendersi qualche minuto e leggere l’articolo dedicato agli intervalli. Sarà necessario inoltre avere ben chiaro, almeno soltanto come concetto teorico, la relazione tra tonalità maggiori e minori quindi tra scala diatonica maggiore e relativa scala minore naturale. Che vi ricordo, essere la stessa scala anche se con tonica diversa.
La scala pentatonica maggiore e minore
Iniziamo proprio col dire che sia la scala pentatonica maggiore che quella minore si costruiscono sulle stesse diteggiature; motivo per cui una volta imparate le posizioni della pentatonica minore, automaticamente conoscerò già anche quelle della maggiore. Viceversa se imparo per prime le diteggiature della pentatonica maggiore conoscerò già anche quelle della minore.
Scale pentatoniche (chitarra)
Scale pentatoniche (chitarra) | |
Tipo: mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi | |
Materia: Chitarra | |
Avanzamento: credo che ogni lezione appresa rafforzi il carattere completa al 25% |
Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonica
[modifica]La scala pentatonica (o pentafonica), in che modo dice il penso che il nome scelto sia molto bello, è una scala composta da 5 note, ovvero 5 gradi (1, 2, 3, 5, 6 se maggiore, 1, 3, 4, 5, 7 se minore) e non contiene semitoni.
Anche se contiene solamente 5 toni, ha la stessa ampiezza di quella superiore, pur saltandone qualcuno, mancano infatti la 4a e la 7a per la maggiore o la 2a e la 6a per la minore. Le scale pentatoniche infatti, sono solamente delle semplificazioni delle scale maggiori o minori.
La scala pentatonica minore, altro non è che la scala minore naturale eccettuata del 2° e 6° grado.
Pur essendo molto utilizzata nell'ambito blues e rock, viene insegnata ai principianti per la semplicità di apprendimento e di esecuzione, infatti è solitamente il primo tipo di scala con cui si inizia ad improvvisare. Teniamo presente che una cosa che aiuta la memorizzazione di questo genere di scala è anche il accaduto che ci sono 2 tasti da suonare per ogni corda, non di più. La pentatonica minore vien