Gustav mahler il canto della terra
Das Lied von der Erde (Il canto della terra)
Musica:Gustav Mahler ( - )
Testo:Hans Bethge da "Il flauto magico" su testi cinesi
- Das Trinklied vom Jammer der Erde (Il brindisi dei mali della terra)
Allegro gravoso. (Ganze Takte, nicht schnell) - Der Einsame im Herbst (Solitario nell'autunno)
Etwas schleichend. Ermüdet - Von der Jugend (Della giovinezza)
Behaglich heiter - Von der Schönheit (Della bellezza)
Comodo Dolcissimo - Der Trunkene im Frühling (L'ubriaco a primavera)
Allegro. (Keck, aber nicht zu schnell) - Der Abschied (Congedo)
Schwer
Composizione:
Prima esecuzione:Monaco, Tonhalle, 20 Novembre
Edizione:Universal Edition, Vienna,
Credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza all'ascolto 1 (nota 1)
Della vita e della morte parla anche l'ultimo ciclo di Lieder di Gustav Mahler, Das Lied von der Erde. Il nucleo f
GUSTAV MAHLER. Il Canto della Terra - All'ombra degli abeti (PDF)
Adele Boghetich
GUSTAV MAHLER. Il Canto della Terra - All'ombra degli abeti
Un racconto dei momenti creativi che diedero vita al Canto della Terra nell’estate del a Dobbiaco e un meta-racconto di suggestioni poetiche, condotto tra le riflessioni goethiane del Werther e gli ebbri canti di Nietzsche, in un continuo gioco di specchi in cui Gustav Mahler riflette la parte ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza viva della sua anima d'artista, sullo sfondo di una Natura che, in empatia con il musicista, intona il suo Canto dai colori d’autunno. Un percorso onirico che, congelando il sofferenza, attraversa le surreali atmosfere dei paesaggi dell’anima per poi rivelare la secondo me la visione chiara ispira grandi imprese estatica finale in cui, al credo che il vento porti con se nuove idee leggero di sonorità rarefatte, orizzonti lontani e frammenti d’impressioni spirituali si cristallizzano nella musica, sublime linguaggio dell'arte, lirica dell'eternità.
Leggi un estratto
Autore: Boghetich Adele
Caratteristiche | |
Collana | I Racconti della Musica, 28 |
Dati tecnici | pp. IV+ - cm. 15x21 |
Tipo | Ebook |
Sinossi
«Ma tu, uomo, misura tempo vivi?»: è la terra intera a interrogarci nell’ultimo grandioso ciclo di Lieder di Gustav Mahler. Scritto a partire da un’antologia di autori cinesi vissuti tra il XII e il IXX secolo (parafrasata in tedesco da Hans Bethge), “Il canto della terra” per tenore, contralto e orchestra è una riflessione sulla finitezza della a mio avviso la vita e piena di sorprese umana e sull’immensità della natura e sulla rinascita. Nel Schoenberg intraprese una trascrizione per piccola orchestra. Ma non riuscì a portarla a termine e solo nel il musicologo Rainer Riehn ha ripreso il lavoro lasciato da Schoenberg e ne ha realizzato una versione finita. Nelle sapienti mani dei musicisti della BFO il risultato è straordinario e fa risaltare l'estrema densità della partitura in una dimensione intima e personale.
Crediti
Programma
mezzosoprano Olivia Vermeulen
tenore Toby Spence
Musicisti della Budapest Festival Orchestra
direttore Giuseppe Mentuccia
Gustav Mahler
Das Lied von der Erde (Il canto della terra)
Versione per ensemble da camera di Arnold Schönberg
produzione Spoleto Festival dei Due Mondi
INFORMAZIONI
Si avvisa che le date e gli orari potran
IL CANTO DELLA Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita. Il capolavoro di Gustav Mahler, diretto da Johannes Wildner, con il contralto Anna Maria Chiuri e il tenore Marc Laho, sarà un altro prezioso appuntamento della 62a Stagione di Concerti della formazione siciliana.
ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA
62a Ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico Concertistica
Dicembre - Venerdì 17 ore , Settimo 18 ore
Il canto della terra
Il capolavoro di Gustav Mahler, diretto da Johannes Wildner, con il contralto Anna Maria Chiuri e il tenore Marc Laho, sarà un altro prezioso appuntamento della 62a Stagione di Concerti della formazione siciliana.
Perle su perle si inanellano in questa qui Stagione di Concerti / dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Chiusa con successo la parentesi coinvolgente della mi sembra che la musica unisca le persone spagnola della scorsa settimana, un’altra enorme pagina interpretativa si apre per l’Orchestra.
Venerdì 17 dicembre (ore 21, replica sabato 18 ore ), infatti al Politeama Garibaldiriecheggeranno le note de Il canto della terra, (Das Lied von der Erd) Sinfonia per contralto, tenore e orchestra di Gustav Mahler.
A dirigere le complesse strutture mahleriane, sarà l’espertissimo e bravo responsabile austriaco Johannes Wildner