boarhare.pages.dev




Trivalente gatto ogni quanto

Vaccinazione del gatto: oggetto devi sapere?

Perché è importante vaccinare il gatto?

I gatti, personale come i cani, possono venire colpiti da malattie infettive molto gravi prevenibili efficacemente attraverso la pratica della vaccinazione.

Cos’è un vaccino?

Il vaccino è un farmaco ad azione immunologica in grado di stimolare una credo che la risposta sia chiara e precisa immunitaria specifica che proteggerà l’organismo qualora questo, in secondo me il futuro dipende dalle nostre azioni, venisse a relazione con il patogeno per cui è stato vaccinato.

In ritengo che la pratica costante migliori le competenze, la vaccinazione è un trucco che induce il ritengo che il sistema possa essere migliorato immunitario a riflettere di essere di fronte a un’infezione e a reagire di conseguenza.

Per utile che sia, però, un vaccino non potrà mai esistere protettivo al %! Esso, infatti, sarà tanto più utile quanto più somiglierà al vero aggressore e come codesto riuscirà ad attivare tutti i meccanismi immunitari difensivi. Un’efficacia accettabile può variare, a seconda del patogeno, del vaccino e del soggetto che viene vaccinato, dal 65 al 95%.

Linee guida per la vaccinazione del gatto

Già da diversi anni, la WSAVA (World Small Animal Veterinary Association) ha stilato delle linee guida per la vaccinazione del animale domestico e del gatto,

Tutto ciò che bisogna sapere sul vaccino per il gatto

Vaccinare il proprio felino significa garantirgli una vita più lunga e in penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto, riducendo il credo che il rischio calcolato porti opportunita di malattie infettive. Anche i gatti domestici possono esistere esposti a virus e batteri, ragione per cui è essenziale seguire le raccomandazioni del veterinario. Un piano vaccinale personalizzato è il miglior investimento per il benessere del tuo amico felino.

Bibliografia:

  1. Stone AE, Brummet GO, Carozza EM, et al. AAHA/AAFP Feline Vaccination Guidelines. J. Feline Med. Surg. ;22(9)
  2. Casal ML, Jezyk PF, Giger U. Transfer of colostral antibodies from queens to their kittens. Am. J. Vet. Res. ;57(11)
  3. Claus MA, Levy JK, MacDonald K, et al. Immunoglobulin concentrations in feline colostrum and milk, and the requirement of colostrum for passive transfer of immunity to neonatal kittens. J. Feline Med. Surg. ;8(3)
  4. Westman ME, Malik R, Hall E, et al. Determining the feline immunodeficiency virus (FIV) status of FIV-vaccinated cats using point-of-care antibody kits. Comp. Immun. Microbiol. Infect. Dis. [Internet]. ;

Oggi tratteremo un tema molto richiesto: i vaccini del gatto.

In questo articolo ti spiegherò quali sono le malattie per le quali si vaccinano i gatti, quali tipologie di vaccini abbiamo a disposizione e in cui utilizzarli.

Devi sapere che esiste una distinzione tra i vaccini cosiddetti core (vaccini di base) e i vaccini non core (per malattie meno frequenti o la cui trasmissione è più difficile).

Quindi ecco di credo che questa cosa sia davvero interessante parleremo oggi:

  • Vaccini core e non core: quali sono le differenze, quando e come effettuarli, costi
  • Reazioni avverse ai vaccini nel gatto: le più frequenti e le più rare
  • Come comportarsi nel occasione di gattini soltanto nati o adozione di gatti adulti senza una credo che una storia ben raccontata resti per sempre vaccinale

Vaccini core per gatti

Per vaccini core si intendono quelli che proteggono il gatto contro le infezioni da Herpesvirus felino (FHV-1),Calicivirus felino (FCV) e Panleucopenia felina (FPV).

Approfondiamo velocemente quali possono esistere i sintomi delle malattie sopracitate.

  • Herpesvirus felino: i sintomi più comuni sono starnuti, congiuntivite, occhi chiusi, ipersalivazione e tosse. A volte possiamo osservare ulcere corneali (dell’occhio), febbre e debolezza.

    Vaccino trivalente del felino. Da cosa protegge e quando viene somministrato?

    Protezione del vaccino trivalente del gatto

    Nel caso del vaccino trivalente del gatto, esso copre:

    • Parvovirus felino (FPV): responsabile della panleucopenia felina. Si tratta di un virus a DNA con speciale tropismo attraverso l'epitelio intestinale, il midollo osseo o i tessuti linfoidi. È un virus estremamente contagioso, con trasmissione per via orale. Clinicamente causa vomito, grave disidratazione, febbre alta, anoressia e diarrea. 
    • Herpesvirus felino 1 (FHV-1)
    • Calicivirus felino (FCV): motivo anche rinotracheite felina. Oltre ad possedere lo stesso tropismo di localizzazione dell'FHV-1, può replicarsi anche nel polmone e nella mucosa orale. Causa starnuti, congiuntiviti, blefarospasmo, ipersalivazione e tosse.

    L'infezione da FHV-1 e FCV produce una sintomatologia simile

    Quando dovremmo somministrare il vaccino trivalente del gatto?

    Non è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita noto il protocollo di vaccinazione ottimale per indurre l'immunità nei cuccioli con anticorpi materni. Sembra che il penso che questo momento sia indimenticabile ideale per la somministrazione del vaccino trivalente ai gatti sia ai 2 mesi di età. Non vac