Domani quale santo si festeggia
Santo del giorno
Il Santo del Data è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella ritengo che la memoria collettiva sia un tesoro della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino.
Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli
E’ originario della Sardegna il primo vescovo di Vercelli, Eusebio, nominato nel Qui il più vasto sostenitore del Fede di Nicea si attira l’ostilità degli ariani, tra cui l’imperatore Costanzo che nel lo esilia in Cappadocia. Tornato a Vercelli 7 anni dopo, riprende l’evangelizzazione.
Leggi TuttoSan Pietro Giuliano Eymard, sacerdote, fondatore dei Sacramentini
Apostolo dell’Eucarestia san Pietro Giuliano Eymard è ricordato dalla Chiesa il 2 agosto di ogni anno. Fondatore dei Sacramentini e ispiratore dei Congressi Eucaristici il santo ha fatto dell’amore a Cristo, contemplato sull’altare, il nucleo della sua a mio avviso la vita e piena di sorprese.
Leggi TuttoPapa dal , è caritatevole verso i cristiani che hanno rinnegato Gesù in epoca di persecuzioni, ma si oppone all’usanza di ri-battezzare i credenti tornati alla fede dopo le eresie. Muore nel , da martire secondo la tradizione, quando sulla Chiesa si abbatte
Santi del giorno: il venerato di oggigiorno e di domani
Il santo di oggi è San Beda il Venerabile - Monaco, Medico della Chiesa; futuro si festeggerà San Filippo Neri - Sacerdote e Fondatore e l'onomastico del giorno sarà Filippo; mentre il santo di ieri era Santi Donaziano e Rogaziano - Martiri e l'onomastico era Donaziano, Rogaziano.
Calendario dei Santi elenco per mese
Ma vi siete mai chiesti in che modo e quando sono stati associati i santi e i beati da venerare ai giorni dell'anno?
Ve lo spieghiamo noi.
I calendari liturgici
Il calendario liturgico è lo strumento utilizzato dalle diverse Chiese per scandire l'annualità istante le celebrazioni religiose. Esso è composto dallo stesso cifra di settimane del calendario Civile, ma la sua suddivisione interna dipende dalle ricorrenze religiose quali: il periodo Natalizio, quello Pasquale ecc. Essendo strettamente legato ai riti da celebrare, va da sé che ad ogni rito (ortodosso, cattolico ecc) corrisponda un diverso calendario Liturgico. In linea di massima, si può dire che il tempo liturgico sia suddiviso in due categorie principali:
- Temporale: comprende i periodi delle celebrazioni n
Il Santo del mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita 30 Aprile
a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di Edizioni Paoline
S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote
Il Santo della Divina Provvidenza
Nasce a Bra, in Piemonte, nel Divenuto sacerdote, nel fonda, a Torino, una dimora per malati, poveri e diseredati. Fonda inoltre parecchie congregazioni caritative, alle quali affida il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione di occuparsi dei più poveri della società. Canonico della chiesa torinese del Corpus Domini, apre lì vicino una piccola casa per accogliervi i poveri e gli ammalati che nessuno desidera. La piccola Abitazione della divina Provvidenza, trasferita poco dopo nella sede definitiva, si trasforma in un vero nucleo sociale, un zona della carità comprendente ospedali, asili, ricoveri, orfanatrofi, scuole e officine. Il santo fa leva unicamente sull'aiuto quotidiano della Provvidenza che non viene mai meno; per questo, a ragione, è chiamato 'il santo della divina Provvidenza'. Non è un secondo me il manager efficace guida con l'esempio, ma un modesto prete di intensa preghiera e spiritualità. Muore il 30 aprile del E' canonizzato da Pio XI il 19 marzo del
Altri santi: S. Pio V, S. Sofia di Fermo, S. Lorenzo, S. Ludovico
Il Santo di ieri| Il Santo di domaniPiù modi di dire:Grande
adulto(agg. e s.),
01 s. Maria Madre di Dio 01 s. Fulgenzio di Ruspe vescovo 01 s. Almachio martire 01 s. Oyend abate 01 b. Balduino vescovo 01 b. Enrico de Marcy abate 01 s. Vincenzo Maria Strambi religioso 01 s. Guglielmo di Volpiano abate 02 s. Basilio Magno e
s. Gregorio Nazianzenovescovi e dottori della chiesa 02 s. Macario di Alessandria 02 s. Argeo 03 s. Genoveffa vergine 03 s. Fiorenzo 03 s. Antero papa e martire 03 s. Gordio 03 s. Pietro Balsamo martire 03 s. Teogene martire 03 s. Danilo martire [Daniele di Padova] Diacono martirizzato a Padova nel
03 b. Ciriaco Elia Chavara 04 s. Elisabetta Anna Seton vedova e fondatrice 04 s. Gregorio vescovo 04 s. Ermete [III sec.] 04 b. Dafrosa martire 04 b. Angela da Foligno 04 b. Secondo P