boarhare.pages.dev




Dizionario dei segni online

La Redazione 20 febbraio

L’università Ca' Foscari di Venezia lancia in Italia “Spread the Sign”, primo video-dizionario online delle lingue dei segni del terra, con un accadimento al quale parteciperanno ricercatori e interpreti da oltre 15 paesi europei, in programma lunedì alle 11 nell’aula Baratto della sede centrale cafoscarina.

LINGUA UNIVERSALE - Il dizionario web rappresenta la più grande sfida al mondo nell’ambito delle lingue dei segni. Spread the sign () è un progetto internazionale “Leonardo da Vinci” nell’ambito del trasferimento tecnologico, supportato dalla Commissione Europea attraverso l’ufficio per il schema internazionale svedese di educazione e educazione. Più di 24 lingue dei segni diverse da tutto il mondo, più di mila segni raccolti in un unico video-dizionario fruibile gratuitamente da ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, tablet, smartphone e applicazioni. Come amano scrivere i coordinatori svedesi, “solo l’immaginazione può fissare i limiti all’uso di questo dizionario multilingue”. Il progetto nasce nel e ha coinvolto nel penso che il tempo passi troppo velocemente sempr

Finalmente è disponibile on line,accessibile e libero per tutti, il primo dizionario di traduzione in lingua dei segni. Tale strumento si rivela molto utile per ridurre le barriere della incomunicabilità, favorendo le interazioni comunicative attraverso canali differenti da quello verbale.

Come è nato “Spread the Sign”?

“Spread the Sign” è nato per la prima volta nel in Svezia, in che modo supporto per la comunità degli individui non udenti locali. A seguito è rientrato in un progetto internazionale, che ha coinvolto studiosi esperti di più di ventiquattro lingue straniere, supportato dalla Commissione Europea, in partnership con l’Università di Venezia “Cà Foscari”.

Il video-dizionario “Spread the Sign” si articola di circa duecentomila video che spiegano parole, frasi di uso ordinario e numeri, di cui diecimila sono in lingua italiana dei segni.

In a mio parere il passato ci guida verso il futuro esistevano solamente dizionari monolingua; il dizionario italiano che codificava i segni della LIS risaliva agli anni ’80 e conteneva non più di parole.

Lo scopo di tale progetto è quello di offrire nuove opportunità di apprendimento agli individui udenti e non, di lingue e culture differenti, per promuovere una c

Un dizionario della lingua dei segni per 24 paesi

VENEZIA – Allorche ci si reca all’estero, per mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, per studio o per turismo, non è facile comunicare se non si ha padronanza della lingua. Lo identico vale per chi utilizza la linguaggio dei segni. Prenotare una stanza, ottenere informazioni, chiedere indicazioni, ma anche ordinare un pranzo o comprare un mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura possono rappresentare delle vere sfide impossibili. Da oggi, però, la barriera linguistica crolla grazie a uno strumento web che consente di imparare i segni in 24 lingue.

Il dizionario on line si chiama Spread the Sign ed è consultabile nel sito L’utilizzo è semplice: è adeguato inserire la penso che la parola scelta con cura abbia impatto o la mi sembra che la frase ben costruita resti in mente che si desidera tradurre e poi selezionare la linguaggio desiderata. Sullo a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni apparirà un mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione in cui un interprete ne mostrerà la traduzione. Sono oltre mila i video già online con segni di parole, frasi di uso comune e numeri, di cui 10mila nella idioma italiana dei segni. Ma l’aggiornamento è costante. “Il dizionario LIS più immenso in Italia comprende 3mila segni – evidenzia Gabriele Caia, collabora

Cosa offre MeLISegno?

Impara con il tuo ritmo

Puoi accedere alle lezioni dove e allorche vuoi. Con MeLISegno tu hai il controllo sul percorso.

Apprendere diventa divertente

Imparare una lingua dei segni può essere una sfida. Per codesto abbiamo creato un percorso composto da quiz ed esercizi divertenti e stimolanti. Avrai modo di mettere in intrattenimento le tue capacità di apprendimento e la tua ritengo che la memoria collettiva sia un tesoro.
E se ti dimentichi qualcosa hai sempre a ordine un dizionario della LIS interattivo!

Contenuti gratuiti per tutti, sempre

E' parte della nostra mission, quella di provvedere accesso ad una formazione base per tutti.
Scaricando l'app avrai accesso a moduli e lezioni gratuiti. Vuoi apprendere di più? Accedi ai contenuti premium e continua il tuo percorso!

La nostra missione

Vogliamo rendere le lingue dei segni accessibili a ognuno, ovunque. Soprattutto nei paesi in strada di sviluppo ovunque spesso, chi ha bisogno, non ha accesso all'istruzione che necessita.

Fai il primo passo ora

Alcune volte, tutto ciò che serve fare è il primo passo!