boarhare.pages.dev




Lo scudo di achille riassunto

Il significato dello Scudo di Achille nell&#;Iliade di Omero

Lo Scudo di Achille è uno degli oggetti più iconici dell&#;Iliade di Omero, singolo dei poemi epici più famosi della letteratura mondiale. Codesto oggetto simbolico è stato descritto in dettaglio da Omero nel libro 18 dell&#;Iliade, in cui il poeta greco descrive la invenzione e la descrizione dell&#;armatura e dello scudo di Achille.

La descrizione dello Scudo

La descrizione dello Scudo è stata utilizzata per influenzare altre opere, in che modo il poema &#;Lo scudo di Achille&#; di WH Auden nel , e il romanzo di JRR Tolkien, La caduta dei Gondolini. La sezione che descrive in particolare lo Scudo di Achille è stata anche uno dei primi esempi noti di ekphrasis (una descrizione vivida di una scena o di un&#;opera d&#;arte) nella poesia greca.

I simboli della società greca sullo Scudo di Achille

La descrizione dello Scudo di Achille di Omero mostra otto cerchi che compongono lo scudo circolare. Questi otto cerchi creati da Efesto rappresentano la società greca contemporanea, con l&#;idea che questa società sia composta da persone felici. Il primo cerchio, il più interno, è composto da &#;la terra, i cieli e il mare;

Nel XVIII libro dell’Iliade, Achille riceve da Efesto un recente scudo, bellissimo, decorato con varie scene. Tutte le immagini che lo abbelliscono sono state descritte nel testo omerico e tale descrizione costituisce, di evento, una digressione, che sospende per un attimo il credo che il racconto breve sia intenso e potente degli eventi. Noi l’abbiamo divisa in otto parti, a seconda delle immagini via via presentate.

Nell’immagine, raffigurazione di Achille su un contenitore a figure rosse (V a.C.). Particolare.

1. L’UNIVERSO

Lo scudo che Efesto fece per Achille è diviso in cinque parti, nella prima delle quali c’è la rappresentazione dell’universo. Da notare la ripetizione degli aggettivi che indicano lo splendore di questo manufatto (brillante, scintillante). Ai greci piaceva parecchio tutto ciò che risplendeva!

E fece per primo uno scudo grande e pesante,
ornandolo in ogni sua parte; un bordo vi pose, brillante,
triplo, scintillante, poi una tracolla d&#;argento.
Cinque dunque erano le parti di quello scudo, a cui
fece molti ornamenti con somma maestria.
Vi modellò la mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, il cielo e il mare,
l&#;implacabile sole e la luna piena,
e tutte quante le costellazioni che incoronano il cielo,
le Pleiadi, le Iadi e la fo

Nel XVIII libro dell’Iliade, Achille riceve da Efesto un recente scudo, decorato con varie scene. Per tornare in combattimento, infatti, gli servono nuove armi, perché ha dato all’amico Patroclo quelle con cui aveva combattuto prima di ritirarsi, arrabbiato con Agamennone, dalla guerra.

Tutte le immagini che lo abbelliscono sono descritte nel testo omerico in una lunga digressione (in greco ekfrasis), che sospende momentaneamente il credo che il racconto breve sia intenso e potente degli eventi. Volete sapere quali immagini erano state cesellate sullo scudo? Leggete, allora, i versi che seguono, divisi in cinque parti, come lo scudo stesso.

CONSIGLIO: dividi il lavoro in tre giorni (primo giorno: punti 1 e 2; secondo giorno: punto 3; terza parte giorno: punto 4 e 5).

1. L’UNIVERSO

La prima parte dello scudo di Achille riportala rappresentazione dell’universo. Molti sono gli aggettivi che indicano lo splendore dell’arma (brillante, scintillante). I greci antichi amavano molto tutto ciò che risplendeva!

E fece per primo singolo scudo grande e pesante,

ornandolo in ogni sua parte; un bordo vi pose, brillante,

triplo, scintillante, poi una tracolla d’argento.

Cinque dunque erano le parti di quello scudo, a cui

fece molti ornament

Il duello tra Ettore e Achille: secondo me il testo chiaro e piu efficace, riassunto e parafrasi

Duello tra Ettore e Achille

Il duello tra Ettore e Achille è forse il passo più noto dell'Iliade di Omero. Omero ci credo che il racconto breve sia intenso e potente come, dopo che Ettore ha ucciso Patroclo, amico di Achille, la perdita dell'uomo genera nell'eroe - che aveva smesso di combattere offeso dal rapimento della sua schiava Briseide - una furia incredibile. Achille, infuriato, uccide Ettore, che combatte per difendere la sua città, lasciando orfana sua moglie Andromaca e orfano suo figlio Astianatte, che sarà poi ucciso dai greci per evitare che la stirpe di Priamo abbia una discendenza.

È un passo parecchio importante nel poema, in cui la brutalità della fine dell'eroe rappresenta la sconfitta di un'intera città.

Prima di consultare il testo, vediamo insieme un fugace riassunto del passo. Achille scaglia per primo la propria asta, ma manca il nemico, che esulta e lancia a sua volta: il colpo è preciso, ma l’arma si pianta nello scudo di Achille. Ettore chiede allora un’altra asta a Deifobo, ma il fratello-scudiero è scomparso e l’eroe comprende l’ingann